Pescara: Fondi aumentati per la vita indipendente fino al 2028, una vittoria per l’Abruzzo

Pescara: Fondi aumentati per la vita indipendente fino al 2028, una vittoria per l’Abruzzo

In Abruzzo, approvati 32 milioni di euro per la Vita Indipendente fino al 2028, un traguardo significativo per i diritti delle persone con disabilità e le loro famiglie.
Pescara3A Fondi Aumentati Per L Pescara3A Fondi Aumentati Per L
Pescara: Fondi aumentati per la vita indipendente fino al 2028, una vittoria per l’Abruzzo - Gaeta.it

Un importante passo è stato fatto in Abruzzo riguardo ai diritti delle persone con disabilità. Grazie al lavoro di anni della Cgil e dell’associazione Carrozzine Determinate, è stato approvato un aumento dei fondi per la Vita Indipendente fino al 2028, per un totale di 32 milioni di euro. Questo risultato rappresenta una conquista significativa per le persone con disabilità e per le loro famiglie in tutta la regione.

Approvazione dei fondi da parte del comitato di sorveglianza

Il 18 marzo, durante una seduta dedicata, il Comitato di Sorveglianza Unico PR Abruzzo FESR – FSE Plus 2021-2027 ha dato il via libera all’unanimità per la rimodulazione dei fondi europei, proposta dall’assessore regionale Roberto Santangelo. I rappresentanti della Cgil, Carmine Ranieri e Claudio Ferrante, esprimono soddisfazione per il risultato ottenuto. Sottolineano l’importanza di questo traguardo, evidenziando come sia stato atteso dal 2012, anno di introduzione della legge sulla Vita Indipendente. La Cgil e le associazioni hanno lottato instancabilmente per fare in modo che venisse garantita una pianificazione stabile e pluriennale per sostenere le persone con disabilità.

Hanno anche ricordato le mobilitazioni che hanno caratterizzato questi anni, comprese attivazioni molto forti come l’incatenamento sotto la neve davanti all’assessorato. Questi eventi hanno contribuito a mantenere alta l’attenzione sulle necessità delle persone più vulnerabili, portando a una sensazione di progresso e di speranza per il futuro.

Collaborazione tra sindacato e istituzioni

Ranieri e Ferrante hanno voluto mettere in evidenza il ruolo fondamentale del sindacato in questo percorso, rivolgendosi con un sincero ringraziamento all’assessore Santangelo. Hanno apprezzato che quest’ultimo abbia ascoltato le loro istanze riconoscendo la necessità di mantenere gli impegni presi. I rappresentanti del sindacato hanno anche elogiato il supporto ricevuto dai consiglieri regionali, il cui impegno ha reso possibile questo importante risultato. Questo risultato è visto come il frutto di uno sforzo collettivo e come un segnale di un Abruzzo che vuole tutelare i diritti umani e promuovere l’inclusione.

Risorse per invecchiamento attivo e altri progetti

Oltre ai fondi per la Vita Indipendente, la Cgil ha rilevato l’importanza delle risorse assegnate ad altri settori, come l’invecchiamento attivo, il rafforzamento dei centri diurni e il supporto alle misure relative al “Dopo di noi“. Questi investimenti mirano a garantire il rispetto dei diritti umani e a superare una visione puramente assistenziale, promuovendo invece l’autonomia e la libertà di scelta per le persone con disabilità.

Ranieri e Ferrante hanno spiegato come uno degli obiettivi principali della Vita Indipendente sia quello di consentire alle persone con disabilità di vivere nella comunità, senza dover ricorrere a istituti residenziali. Questo approccio non solo favorisce l’integrazione nella società, ma assicura anche che ogni individuo possa esercitare le proprie scelte, proprio come chiunque altro.

Il futuro della vita indipendente in Abruzzo

L’approvazione del finanziamento per la Vita Indipendente rappresenta un chiaro segnale di cambiamento per l’Abruzzo, che adesso può percorrere un cammino di maggiore inclusione e supporto per i propri cittadini con disabilità. Le parole di Ranieri e Ferrante pongono l’accento su un cammino che, sebbene difficile, ha portato a un risultato positivo e concreto per tutte le persone coinvolte. Le prossime azioni dovranno continuare in questa direzione, assicurando che i diritti delle persone con disabilità non siano solo una voce nel programma politico, ma una realtà vissuta quotidianamente.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×