Pescara e l'intelligenza artificiale: una svolta nel rapporto tra comune e cittadini

Pescara e l’intelligenza artificiale: una svolta nel rapporto tra comune e cittadini

Il prof. Filiberto Brozzetti discute a Pescara le opportunità e i rischi dell’intelligenza artificiale, evidenziando l’importanza di una regolamentazione adeguata e di un’educazione consapevole per i cittadini.
Pescara E L27Intelligenza Artif Pescara E L27Intelligenza Artif
Pescara e l'intelligenza artificiale: una svolta nel rapporto tra comune e cittadini - Gaeta.it

Il dibattito sull’intelligenza artificiale sta permeando vari settori della società moderna, e Pescara non fa eccezione. Questa mattina, il professore Filiberto Brozzetti, specialista in IA, diritto ed etica presso la LUISS Guido Carli, è stato ospite della commissione comunale dedicata ai Rapporti con le professioni. Un incontro che promette di gettare luce sulle potenzialità e sui rischi legati all’uso dell’IA nel contesto urbano.

La presenza del prof. Brozzetti e il tema dell’IA

Il prof. Brozzetti, invitato dalla presidente della commissione Mariarita Paoni Saccone, ha partecipato attivamente alla discussione sul cambiamento culturale che l’IA sta portando in molteplici discipline. Durante la riunione, ha sottolineato come l’IA rappresenti una General Purpose Technology , capace di influenzare e trasformare vari ambiti della vita civica e professionale.

Brozzetti ha inoltre illustrato come le opportunità offerte dall’IA possano rincontrarsi con sfide significative, e ha messo in evidenza l’importanza di una regolamentazione solida. Ha fatto riferimento agli sforzi normativi a livello europeo, confrontandoli con le diverse legislazioni in vigore negli Stati Uniti, Regno Unito, Cina e India. Questa comparazione è stata cruciale per dare un quadro chiaro dei tentativi di governance dell’IA a livello mondiale.

Il ruolo del comune nel futuro dell’IA

Una parte centrale della discussione ha riguardato come il Comune di Pescara potrebbe adottare l’IA in futuro. I consiglieri comunali, incoraggiati dal prof. Brozzetti, hanno esplorato diverse possibilità, evidenziando come l’IA potrebbe essere impiegata nella gestione burocratica.

Si è parlato di un uso potenziale dell’IA per automatizzare mansioni ripetitive, migliorando quindi la relazione tra l’amministrazione pubblica e i cittadini. L’argomento ha suscitato interesse, poiché una burocrazia snellita permette di rispondere con maggiore efficacia alle esigenze della popolazione. Inoltre, Brozzetti ha sottolineato l’importanza di un programma educativo che prepari i cittadini a un uso consapevole dell’IA. La formazione potrebbe diventare fondamentale per garantire che l’IA venga utilizzata in modo utile e positivo.

L’entusiasmo della presidente Paoni Saccone

Mariarita Paoni Saccone ha espresso la propria soddisfazione per il dibattito condotto con il prof. Brozzetti, evidenziando la prestigiosa figura del relatore e la rilevanza del tema affrontato. Ha sottolineato che, sebbene l’intelligenza artificiale sia di grande attualità, pochi conoscono a fondo le sue implicazioni e il suo funzionamento.

L’entusiasmo della presidente Paoni Saccone è stato palpabile nel descrivere il percorso intrapreso dal Comune, che ha già iniziato a integrare soluzioni di intelligenza artificiale nei propri servizi. Un esempio sono le telecamere intelligenti, utilizzate per monitorare e rilevare infrazioni stradali. Questo primo passo rappresenta una parte di un’ampia riflessione sulle nuove tecnologie e su come possano essere utilizzate per facilitare la relazione tra pubblico e istituzioni.

Pescara si prepara a un futuro dove l’IA gioca un ruolo chiave, non solo per semplificare procedimenti burocratici, ma anche per promuovere una cultura del dialogo e della formazione tra amministrazione e cittadini.

Change privacy settings
×