Pescara: 481mila euro per supportare le persone con disturbo dello spettro autistico

Pescara: 481mila euro per supportare le persone con disturbo dello spettro autistico

Il progetto “Pescara Social Aut” riceve 481.271 euro dalla Regione Abruzzo per supportare 115 persone con disturbo dello spettro autistico, promuovendo integrazione sociale e miglioramento della qualità della vita.
Pescara3A 481Mila Euro Per Supp Pescara3A 481Mila Euro Per Supp
Pescara: 481mila euro per supportare le persone con disturbo dello spettro autistico - Gaeta.it

Il progetto “Pescara Social Aut” ha ricevuto un finanziamento di 481.271 euro dalla Regione Abruzzo, destinato a persone con disturbo dello spettro autistico. Queste risorse sono tratte dal Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, mirate a promuovere l’integrazione sociale e il miglioramento della qualità della vita per i beneficiari. Sono in tutto 115 le persone che verranno supportate, di cui 85 partecipanti all’iniziativa “Compagno Adulto” e 30 coinvolti in “Laboratori occupazionali e Coaching“.

Presentazione del progetto

Oggi si è tenuta la conferenza di presentazione del progetto nella sala della Giunta comunale di Palazzo di Città. Hanno preso parte i sindaci di Pescara e Spoltore, Carlo Masci e Chiara Trulli, insieme all’assessore Massimiliano Pignoli e al dirigente Marco Molisani. Durante l’incontro, erano presenti anche rappresentanti degli Ambiti distrettuali sociali e membri di associazioni del terzo settore che hanno collaborato. “Pescara Social Aut” è frutto di un ampio partenariato che include il Comune di Pescara, gli Ambiti Distrettuali 16, 17, 18 e 19, la ASL di Pescara e diverse associazioni, tra cui Autismo Abruzzo e la Fondazione Anffas Pescara.

Il sindaco Masci ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per lo sviluppo e il benessere della comunità, evidenziando il valore della collaborazione tra diversi enti e associazioni. Questo tipo di operazione non solo permette di rispondere a bisogni concreti, ma accresce anche il senso di solidarietà tra i vari comuni coinvolti.

Interventi previsti dal progetto

Il progetto prevede due principali interventi: “Compagno Adulto” e “Laboratori occupazionali e Coaching”. Il primo intervento consiste nell’affiancamento di un professionista a ciascun utente nei percorsi quotidiani, aiutandoli a sviluppare le loro capacità di autonomia e a interagire in contesti sociali. Questo supporto individuale è pensato per fornire assistenza e guida durante le attività quotidiane, promuovendo un maggiore coinvolgimento nella comunità.

Il secondo intervento, “Laboratori occupazionali e Coaching”, prevede la creazione di percorsi formativi volti all’inclusione lavorativa. Qui gli utenti possono beneficiare di laboratori protetti, che offrono un ambiente sicuro e accogliente per sviluppare competenze professionali. Gli operatori incaricati svolgeranno un ruolo chiave in questo processo, guidando i partecipanti nel potenziamento delle loro abilità sociali e lavorative attraverso attività pratiche e di supporto.

Crescita dell’autismo e risposta da parte della comunità

Durante la conferenza, il vice sindaco di Manoppello, Giulia De Lellis, ha fornito dati allarmanti sulla crescente incidenza dei disturbi dello spettro autistico tra i giovani. Attualmente, un caso di autismo si registra ogni 100 ragazzi, evidenziando la necessità di risposte adeguate e tempestive da parte delle istituzioni. La ASL di Pescara ha espresso la propria soddisfazione per il progetto, indicando come questa iniziativa possa finalmente tradurre in realtà la legge numero 134 del 2015, che mira a supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Dario Verzulli, rappresentante dell’associazione Autismo Abruzzo, ha messo in evidenza l’importanza della sinergia tra associazioni, enti locali e organizzazioni pubbliche, auspicando che progetti simili possano essere replicati in futuro. Questo approccio collaborativo sottolinea un’efficace mobilitazione delle risorse locali per affrontare le complessità legate all’autismo.

Attività laboratoriali incluse nel progetto

Il progetto “Pescara Social Aut” prevede diverse attività laboratoriali, tutte finalizzate a sviluppare abilità pratiche e professionali specifiche. Tra le proposte figurano corsi di artigianato artistico e comunicazione multimediale, realizzati dalla Fondazione Anffas Pescara. Offerte come “Operatore di stabilimento balneare” e “Scaffalista” sono curate da Diversuguali O.D.V., mentre la Fondazione Papa Paolo VI gestirà corsi su comunicazione e tecniche da scaffalista. Ulteriori laboratori, come l’orticoltura urbana e botanica, saranno condotti dall’associazione Vittoria O.D.V., rendendo l’offerta formativa ampia e variegata.

La maggioranza delle richieste è stata per l’intervento “Compagno Adulto“. I funzionari del Comune hanno quindi richiesto una rimodulazione del piano finanziario alla Regione Abruzzo, che è stata approvata, permettendo a tutti coloro che avevano presentato domanda di beneficiare del progetto, anche quelli inizialmente esclusi per insufficienza di fondi. Questo rappresenta un gesto significativo che testimonia l’impegno verso tutti i cittadini, in particolare quelli più vulnerabili.

Change privacy settings
×