Percussionisti da tutta italia a pescara per la prima edizione del concorso nazionale strumenti a percussione

Percussionisti da tutta italia a pescara per la prima edizione del concorso nazionale strumenti a percussione

Il conservatorio Luisa d’Annunzio di Pescara ospita la finale del primo concorso nazionale per strumenti a percussione, organizzato da Italy Percussive Arts Society con giovani musicisti da tutta Italia.
Percussionisti Da Tutta Italia Percussionisti Da Tutta Italia
Il conservatorio Luisa d’Annunzio di Pescara ospiterà a luglio la finale del primo concorso nazionale per strumenti a percussione, organizzato da Italy PAS, con giovani musicisti provenienti da tutta Italia. - Gaeta.it

Il conservatorio Luisa d’Annunzio di Pescara ospiterà nei primi giorni di luglio la finalissima del primo concorso nazionale dedicato agli strumenti a percussione, una gara che raccoglie giovani e professionisti da diverse regioni italiane. L’evento, organizzato dalla Italy percussive arts society, punta a valorizzare la musica percussiva attraverso una competizione articolata in più livelli di preparazione e destinata a studenti di varie età.

Come è strutturato il concorso nazionale per strumenti a percussione

Il concorso si divide in tre categorie principali in base al percorso formativo dei partecipanti. Nella categoria A si sfidano diplomati e laureati, mentre nella categoria B competono studenti iscritti a conservatori, istituti o accademie musicali. La categoria C, infine, è riservata agli allievi dei licei musicali. Questa suddivisione consente di dare spazio a interpreti con diversi gradi di esperienza e formazione.

La gara prevede due fasi distinte. La prima era una semifinale svolta online, che si è conclusa da poco, mentre la seconda fase consisterà nella finale dal vivo al conservatorio di Pescara il 5 e 6 luglio 2025. In questa occasione i finalisti si esibiranno davanti a una giuria di esperti. A chiudere la manifestazione sarà un concerto con i vincitori, previsto per domenica 6 luglio alle 18. L’ingresso al concerto è libero sino a esaurimento dei posti.

Ruolo e obiettivi di italy PAS nella promozione delle percussioni

Il maestro Antonio Santangelo, fondatore e anima della Italy PAS da quattro decenni, ha espresso grande soddisfazione per l’organizzazione di questo evento. La società è da anni impegnata a diffondere la musica percussiva in Italia e a livello internazionale, con eventi che hanno attirato artisti da paesi distanti come gli Stati Uniti e l’Uzbekistan. Santangelo sottolinea che la motivazione alla base di questa iniziativa non è celebrare la propria esperienza, ma sostenere i giovani musicisti in crescita.

Nel corso della sua carriera Santangelo ha visto molti studenti diventare oggi figure di rilievo nel mondo musicale. Per lui il successo di questi giovani è la ricompensa più grande rispetto al lavoro svolto. La prima fase online del concorso ha selezionato 20 percussionisti provenienti da 15 diverse istituzioni musicali italiane, grazie anche al supporto dei maestri Roberta De Nicola, Silvia Di Domenico, Simone Rubino e altri collaboratori di primo piano.

Il contributo del conservatorio di pescara e della città all’evento

Il conservatorio Luisa d’Annunzio si conferma una struttura attenta alle nuove tendenze musicali, ospitando per la prima volta il concorso nazionale dedicato alle percussioni. Roberta de Nicola, direttrice dell’istituto, ha sottolineato come la famiglia degli strumenti a percussione stia vivendo una fase di crescente rilevanza nella musica contemporanea.

Pescara, che da tempo promuove iniziative culturali di ampio respiro, si prepara ad accogliere musicisti da tutta Italia con entusiasmo e attenzione. L’evento si inserisce in un percorso di valorizzazione artistica che coinvolge città e itinerari culturali. Il conservatorio invita il pubblico ad assistere alle esibizioni e a sostenere la nuova generazione di percussionisti.

I protagonisti e il programma della finale a pescara

La lista dei finalisti include venti giovani musicisti provenienti da conservatori e licei musicali di tutta Italia. Tra loro figurano Micaela Bellussi, Giosuè Scarponi, Ivan Boaro, Paolo M. Battiante, e molti altri artisti emergenti. I finalisti eseguiranno i loro brani nelle giornate del 5 e 6 luglio, gareggiando per aggiudicarsi i premi messi in palio dalla giuria.

L’evento finale offrirà un’occasione unica per vedere all’opera percussionisti di diverso livello, impegnati in esibizioni che potranno spaziare dalla tecnica classica a interpretazioni più moderne. Il concerto conclusivo vede l’esibizione dei vincitori e rappresenta un momento aperto al pubblico, che potrà ascoltare dal vivo le migliori performance emerse dalla competizione.

Change privacy settings
×