Per la prima volta in italia arriva a pescara il pluripremiato spettacolo acrobatico di gravity & other myths

Per la prima volta in italia arriva a pescara il pluripremiato spettacolo acrobatico di gravity & other myths

Funambolika a Pescara ospita la compagnia australiana gravity & other myths con “a simple space”, spettacolo di circo contemporaneo che unisce acrobazie, emozione e partecipazione diretta del pubblico.
Per La Prima Volta In Italia A Per La Prima Volta In Italia A
Funambolika a Pescara ospita la compagnia australiana gravity & other myths con lo spettacolo “a simple space”, un’esibizione di nuovo circo basata su acrobazie, interazione umana e performance fisica intensa, che unisce tecnica e emozione in un’esperienza coinvolgente e innovativa. - Gaeta.it

Funambolika – Festival Internazionale del Nuovo Circo – ha conquistato il pubblico di Pescara con due appuntamenti già esauriti e si prepara a ospitare una nuova tappa irripetibile. Il 1° luglio, all’arena del porto turistico Marina di Pescara, sarà protagonista la compagnia australiana gravity & other myths con “a simple space”. Questo spettacolo, arrivato per la prima volta in Italia, ha accumulato consensi e riconoscimenti in tutto il mondo presentando un mix coinvolgente di acrobazie e umanità, in un’atmosfera di intensa partecipazione.

La forza del corpo e l’interazione umana al centro di “a simple space”

Questo spettacolo si distingue per la concentrazione sul corpo degli artisti e sulle loro relazioni reciproche. Sette acrobati, tra i più innovativi nel panorama del circo contemporaneo, si esibiscono mettendo in gioco una fisicità notevole senza il supporto di scenografie complesse o effetti digitali. L’attenzione va tutta alla qualità delle performance, scandite dal ritmo di un percussionista che suona dal vivo. La vicinanza con il pubblico è quasi palpabile: ogni respiro, ogni sforzo si percepisce come parte di uno scambio diretto.

Scenografia ed emozione pura

La scenografia ridotta all’essenziale fa sì che l’attenzione vada all’azione pura, dove la precisione e la forza convivono con la vulnerabilità. Le evoluzioni dei performers sembrano un gioco reale, nato da una complicità profonda, capace di emozionare grazie alla coralità delle esibizioni. Non si tratta solo di acrobazie, ma di un racconto fisico che vede la performance come un dialogo fra persone, accomunate dalla sfida e dall’intesa. Questo rapporto crea un’esperienza immediata e appassionante, soprattutto in spazi come l’arena del porto turistico, che favorisce un contatto diretto e l’intensità dello spettacolo.

Il successo internazionale e la mission della compagnia australiana

“a simple space” ha registrato quasi mille repliche in 34 paesi diversi, confermando la sua efficacia e il fascino su un pubblico variegato. Numerosi premi hanno accompagnato questa creazione, frutto di un collettivo giovane e creativo che ha rivoluzionato il modo di intendere il circo contemporaneo. La compagnia gravity & other myths vuole generare momenti di unione e riflessione, scegliendo un linguaggio immediato e accessibile che esprima la bellezza del corpo in movimento e la potenza del gioco.

Un’arte che unisce

La loro missione si riflette in ogni esibizione: realizzare arte acrobatica capace di celebrare l’umanità e la padronanza fisica, parlando direttamente a chi guarda. La volontà è quella di creare comunità attraverso stimoli più emozionali che narrativi, facendo leva sull’empatia e la condivisione. “a simple space” diventa così una proposta artistica che coinvolge le persone oltre il semplice spettacolo, comunicando con intensità la forza e la fragilità umana, unendo la tecnica alla passione di chi si esibisce.

Funambolika a pescara: un festival in crescita che attrae grandi nomi

Il festival organizzato dall’ente manifestazioni pescaresi e ideato da raffaele de ritis continua a crescere di anno in anno, attirando compagnie di rilievo internazionale. La scelta di proporre una produzione come “a simple space” testimonia il percorso verso una programmazione attenta a portare artisti capaci di emozionare e coinvolgere gli spettatori con proposte intense e originali.

Dopo due appuntamenti già tutto esaurito, l’attesa per la performance del primo luglio è alta, nella speranza di vivere un’esperienza immersiva in un ambiente all’aperto che amplifica l’energia della rappresentazione. L’arena del porto turistico di Pescara diventa così il palcoscenico di una serata speciale, dove l’incontro tra artisti e pubblico può raggiungere livelli di partecipazione rari nel panorama circense. Qui il nuovo circo non è solo spettacolo ma dialogo, un momento di condivisione che parla un linguaggio universale attraverso i corpi in movimento.

Questa tappa di Funambolika conferma l’attenzione di Pescara per eventi di qualità capaci di attrarre pubblico e incrementare la vitalità culturale della città, offrendo un modello di proposta artistica diretta e sincera che fa dialogare tradizione e contemporaneo.

Change privacy settings
×