Il panorama politico in Basilicata si sta preparando per un’importante tornata elettorale, in particolare verso le elezioni comunali di Matera previste per aprile. Il segretario del Partito Democratico della regione, Giovanni Lettieri, ha delineato una serie di misure strategiche per revitalizzare il partito, con particolare attenzione a un’azione di commissariamento dei circoli. Questa iniziativa mira a ricreare un legame diretto con il territorio e a coinvolgere le comunità locali in un confronto più attivo, nel contesto di un richiamo per una rigenerazione del partito.
La necessità di riorganizzazione
Nel corso di un incontro con la stampa tenutosi a Potenza, Lettieri ha indicato che il commissariamento dei circoli è un passo necessario per attuare una profonda riorganizzazione interna. “Molti circoli sono stati fermi e non hanno avuto una presenza nel territorio”, ha spiegato Lettieri. Il segretario ha elaborato la strategia per rimodernare il partito, suggerendo l’importanza di un’attività coordinata tra i circoli su specifiche aree tematiche. Questa operazione è vista come un modo per stimolare l’interesse della cittadinanza verso la politica e il coinvolgimento attivo nell’agenda locale.
Il segretario ha annunciato che la direzione regionale del partito sarà convocata nella prima metà di febbraio, durante la quale si stabilirà anche la data del congresso cittadino di Potenza e si definiranno le tempistiche congressuali per ciascun circolo. La speranza è quella di innescare una mobilitazione che riattivi il partito a tutti i livelli, portando una nuova energia nelle dinamiche locali.
Leggi anche:
Il rientro di Roberto Cifarelli
Altro tema fondamentale affrontato da Lettieri è il rientro nel partito del consigliere regionale Roberto Cifarelli, che si era autosospeso per divergenze con i vertici. Lettieri ha sottolineato l’importanza di Cifarelli nel tessuto del PD lucano, definendolo un “riferimento” sia per la sua storia all’interno del partito che per il lavoro svolto in regione. Il segretario ha descritto la presenza di Cifarelli come “fondamentale e necessaria”, ad attestare una volontà di unificazione e rinvigorimento delle forze interne al partito.
Il rientro di Cifarelli non è solo una questione di numeri, ma una scelta strategica per risolvere tensioni interne e promuovere una nuova visione unitaria all’interno del partito. Questa attenzione ai rapporti interni e al benessere collettivo del partito è vista come cruciale per affrontare le sfide future e per presentarsi all’elettorato in modo coeso e determinato.
Elezioni di Matera: un momento cruciale
Particolare attenzione è rivolta alle imminenti elezioni di Matera, che si configurano come un banco di prova determinante per il Partito Democratico. Lettieri ha evidenziato che la competizione per l’amministrazione della città deve rappresentare una “svolta” per il partito, in grado di risollevare la regione da una fase di difficoltà. L’intento è quello di costruire una piattaforma comune che unisca tutte le forze del centrosinistra, evitando che ciascun attore si ritiri dalla battaglia elettorale.
Il segretario ha chiaramente indicato che il successo del Partito Democratico nelle prossime elezioni sarà un passo cruciale per recuperare consenso e fiducia in un periodo politico complicato per la Basilicata. Questa chiamata all’unità e alla mobilitazione generale sottolinea la consapevolezza che superare questa fase richiede non solo un approccio strategico, ma anche un’alleanza solida tra le varie componenti del centrosinistra.