Gli interventi per il rifacimento del manto stradale a Cerveteri hanno preso il via proprio questa mattina in via d’annunzio. Questi lavori vengono realizzati a spese della società che ha eseguito scavi precedenti per lavori sulla rete elettrica, rispettando le norme comunali in materia di scavi e ripristino. Non solo la strada di via d’annunzio sarà interessata: nei prossimi giorni cominceranno i lavori anche lungo un tratto di circa un chilometro di via doganale, arteria importante per la viabilità locale che collega diverse frazioni.
Avvio dei lavori in via d’annunzio: ripristino completo del manto stradale
Questa mattina a Cerveteri è iniziato il rifacimento del manto stradale in via d’annunzio. La strada subirà un restyling completo della carreggiata, necessario a riparare i danni causati dagli scavi condotti da una società di servizi per interventi sulla rete elettrica. Questi scavi, eseguiti in precedenza, hanno richiesto un intervento di manutenzione per garantire la sicurezza e la fruibilità della strada per i cittadini.
Il regolamento sugli scavi del Comune di Cerveteri stabilisce infatti che chi esegue lavori sotterranei debba restituire lo stato originale della strada, compreso il rifacimento del manto bituminoso. In questo caso, la società responsabile degli scavi sta provvedendo a completare la riasfaltatura a sue spese, senza alcun onere per il Comune. La gestione del cantiere è stata seguita dall’ufficio opere pubbliche, che ha vigilato affinché il lavoro rispettasse le norme vigenti e i tempi previsti.
Leggi anche:
L’intervento è di particolare importanza per la viabilità locale visto il ruolo della strada: via d’annunzio è una delle arterie principali del territorio, e un manto stradale in buone condizioni riduce rischi di incidenti e facilita il transito dei veicoli. La conclusione dei lavori è prevista in tempi brevi, così da limitare i disagi per residenti e automobilisti.
I lavori in via doganale: un intervento strategico per collegare le frazioni di cerveteri
A pochi giorni dall’avvio del cantiere in via d’annunzio, è previsto l’inizio di un altro importante intervento in via doganale. Il tratto interessato si estende per circa un chilometro lungo questa strada che collega la via aurelia alla Settevene Palo Nuova.
Via doganale riveste un ruolo cruciale nel territorio, perché da qui passano i collegamenti verso varie frazioni come Valcanneto, Borgo San Martino, Ceri e i Terzi. Per questo motivo il restyling della carreggiata consentirà di migliorare la sicurezza e la fluidità della circolazione, facilitando gli spostamenti quotidiani.
Anche in questo caso, i lavori saranno eseguiti a seguito di scavi legati a interventi su infrastrutture o reti sotterranee. Il Comune di Cerveteri vigilerà sul cantiere, che verrà eseguito nel pieno rispetto del regolamento comunale sugli scavi e ripristini. Nonostante l’importanza dell’intervento, la durata prevista è breve, contenuta in pochi giorni, consentendo così il rapido ritorno alla normalità.
Ruolo e controllo dell’ufficio opere pubbliche nel coordinamento dei cantieri stradali
Il coordinamento dei lavori di rifacimento stradale a Cerveteri è stato affidato all’ufficio opere pubbliche del Comune, che ha mantenuto un ruolo di supervisione durante tutte le fasi. Il geometra Federico Feriozzi, in particolare, ha seguito con attenzione il passaggio dalle fasi di scavo a quelle di riasfaltatura, garantendo l’applicazione rigorosa delle disposizioni normative.
L’ufficio ha verificato che la società di servizi responsabile degli scavi rispettasse i termini del regolamento comunale sugli scavi, che impone il completo restauro delle superfici asfaltate danneggiate dalle operazioni sottosuolo. Questo rispetto delle regole ha evitato spese per il bilancio comunale, spostando la responsabilità della riparazione direttamente all’azienda che ha effettuato i lavori sotterranei.
Monitoraggio e coordinamento per limitare disagi
Oltre al controllo tecnico, l’ufficio si è occupato anche di coordinare le operazioni in modo da limitare impatti sul traffico e disturbi per i residenti. Il monitoraggio della qualità dei materiali usati nel rifacimento stradale è stato parte integrante dei compiti assegnati al personale addetto, assicurando che il nuovo manto sia resistente e duraturo.
In sintesi, questa attività di controllo e gestione garantisce che le infrastrutture urbane mantengano standard adeguati di sicurezza e funzionalità senza gravare sulle casse comunali.