Un episodio di tinte drammatiche ha avuto luogo a Roma questa mattina, quando un pezzo di cornicione della chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria è crollato, colpendo un passante di 51 anni. L’incidente è avvenuto attorno alle 10 in via del Corso, una delle strade più affollate della capitale. Nonostante la gravità della situazione, il ferito ha riportato solo lesioni lievi ed è stato prontamente trasportato all’ospedale Fatebenefratelli per ricevere le cure necessarie.
I dettagli dell’incidente
L’accaduto si è verificato in una zona particolarmente frequentata, e nonostante la sorpresa e il panico iniziale, le conseguenze non si sono rivelate fatali. Il passante, un cittadino italiano, è stato colpito dalle parti staccate della facciata della chiesa, ma, grazie all’immediato intervento delle autorità, le sue condizioni sono state stabilite come non gravi. Sul luogo dell’incidente, era presente un gran numero di testimoni, che hanno assistito inermi alla scena, esprimendo solidarietà verso l’uomo coinvolto. L’intervento delle forze dell’ordine è stato rapido, garantendo sicurezza e aiuto immediato.
Intervento delle autorità
Sulle prime, sono intervenute le pattuglie del I Gruppo Centro della Polizia locale di Roma Capitale, che hanno prontamente chiuso l’area per garantire la sicurezza dei passanti e permettere le operazioni di soccorso. I Vigili del Fuoco, a loro volta, sono giunti sul posto per installare le transenne e svolgere le necessarie verifiche strutturali, assicurando che ulteriori cedimenti non avvenissero mentre continuavano a raccogliere informazioni su quanto accaduto. Le operazioni di sicurezza si sono protratte per alcune ore, rendendo necessaria la deviazione del traffico nelle immediate vicinanze.
La chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria
La chiesa interessata dall’incidente è un esempio significativo di architettura barocca, risalente al XVII secolo. È nota non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il suo ruolo come centro di culto cattolico tradizionalista, dedicato alla messa tridentina. Questo aspetto storico e culturale rende il luogo di culto particolarmente importante nella vita religiosa della capitale. La chiesa è una meta di pellegrinaggi e ha un grande valore per la comunità cattolica che la frequenta.
L’incidente di oggi pone l’accento sulla necessità di continui controlli e verifiche delle strutture storiche, per preservarne l’integrità e garantire la sicurezza dei numerosi visitatori e residenti. Questo episodio dovrebbe stimolare riflessioni sull’importanza della manutenzione negli edifici storici e sull’attenzione da riservare alle opere architettoniche, che, per la loro antichità, possono presentare rischi involontari.