Parte la prima sessione dell'exponential tech academy dal workspace rigenerazioni ad ascoli piceno

Parte la prima sessione dell’exponential tech academy dal workspace rigenerazioni ad ascoli piceno

L’exponential tech academy ad Ascoli Piceno avvia un corso gratuito per giovani talenti in AI e quantum computing, con focus su machine learning, deep learning e forecasting, sostenuto da RigenerAzioni e partner locali.
Parte La Prima Sessione Dell27E Parte La Prima Sessione Dell27E
L’Exponential Tech Academy apre ad Ascoli Piceno offrendo un corso gratuito su AI, machine learning e quantum computing rivolto a giovani talenti STEM, con l’obiettivo di rilanciare il polo tecnologico locale e favorire l’inserimento lavorativo. - Gaeta.it

L’exponential tech academy apre i battenti ad Ascoli Piceno con una prima sessione di lezioni dedicata a giovani talenti selezionati in ambito AI e Quantum Computing. La scuola di alta formazione, ospitata negli spazi della Restart nell’area ex Carbon, punta a formare le nuove generazioni su machine learning, deep learning e forecasting, all’interno di un progetto che vuole rafforzare il polo tecnologico locale. La formazione si svolge tra maggio e giugno proponendo un percorso gratuito rivolto a laureandi e ricercatori.

Avvio della prima sessione con focus su machine learning e deep learning

Da oggi e fino a domenica, il workspace RigenerAzioni di Restart accoglie la prima parte dell’exponential tech academy 2025. Qui venti giovani, scelti dopo una selezione precedente, affrontano un programma mirato sull’introduzione e l’approfondimento di machine learning e deep learning. Le lezioni coprono sia i concetti base sia metodologie avanzate nel campo, riservando attenzione anche alle tecniche forecast, sia tradizionali sia con approcci basati su reti neurali profonde.

Il corso intende fornire agli studenti una solida preparazione tecnica sulla progettazione e l’applicazione di modelli predittivi e su come compiere analisi dati complesse. La struttura punta a superare semplici materiali standard, dedicando parte del tempo alla sperimentazione pratica di algoritmi. L’obiettivo è far progredire la comprensione sia teorica sia applicata, offrendo strumenti concreti per progetti reali.

Rigenerazioni e restart: un lavoro sul futuro del territorio piceno

Roberta Faraotti, presidente di Rigenerazioni, evidenzia la trasformazione operata nell’area ex Carbon. Dopo anni di inattività, grazie a questa iniziativa è ripresa un’attività formativa e tecnologica che contribuisce a rilanciare il territorio e le competenze locali. L’exponential tech academy rappresenta per Faraotti un’occasione concreta per preparare persone da inserire in contesti lavorativi innovativi, sviluppando capacità avanzate legate alla AI e al quantum computing.

Rigenerazioni agisce come motore della rinascita tecnologica dell’area, trasformando spazi industriali dismessi in poli formativi e di ricerca. Il ruolo del workspace nel progetto è strategico, perché offre un ambiente attrezzato dove giovani e professionisti possono interagire e lavorare su tematiche di frontiera. Questa iniziativa si configura quindi sia come palestra formativa sia come impulso allo sviluppo locale.

Struttura e destinatari del programma di formazione gratuita

L’exponential tech academy 2025 si rivolge a un pubblico ben definito, includendo laureandi, neolaureati, dottorandi e ricercatori con background in discipline STEM, economia, ingegneria informatica e informatica. Il percorso formativo gratuito mira a fornire competenze avanzate messe a disposizione tramite un programma su misura per chi ha dimestichezza con la programmazione e la gestione di tecnologie complesse.

Il corso si articola in tre weekend previsti nel mese di maggio, dove gli studenti lavorano su casi concreti in collaborazione con aziende innovative. Si alternano momenti teorici e sessioni pratiche, stimolando l’applicazione diretta delle conoscenze acquisite. Questo modello consente di accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti che rispondono a esigenze di mercato.

Docenti e metodologie per affrontare sfide di ottimizzazione e analisi dati

Il corpo docente include esperti come Daniele Contessi, Piero Luchi, Enrico Prati, Marcello Restelli, Guido Tiana e Luciano Viverit, figure con esperienza accademica e professionale nelle aree AI e quantum computing. Il loro compito è preparare i partecipanti ad affrontare problemi concreti di ottimizzazione computazionale, programmazione di sistemi intelligenti e interpretazione di dati complessi.

Le tecniche di insegnamento combinano lezioni frontali, esercitazioni guidate e lo sviluppo di prototipi applicativi. Questo permette agli studenti di acquisire familiarità con algoritmi avanzati e strumenti computazionali. L’approccio desidera sviluppare non solo capacità tecniche ma anche abilità di problem solving adatte a lavorare su scenari reali di innovazione tecnologica.

Partenariato e sostegno all’ecosistema tecnologico piceno

L’iniziativa è promossa da RigenerAzioni insieme a Fondazione Sviluppo e Comunità, Fondazione Carisap, Restart, con il supporto del fondo Next Appennino. RigenerAzioni, in particolare, opera come tech partner di C.Next Piceno con la missione di consolidare e ampliare il polo tecnologico nella zona ex Carbon di Ascoli Piceno.

Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di rigenerazione urbana e rilancio dell’area, puntando su formazione specialistica e sinergie con imprese locali. Il sostegno finanziario e organizzativo del fondo Next Appennino contribuisce a garantire il carattere gratuito del corso, rendendo accessibile questa opportunità a una pluralità di giovani del territorio.

“Un’opportunità unica per alimentare il futuro tecnologico del nostro territorio.”

Change privacy settings
×