Pareggio spettacolare tra Inter e Lazio a San Siro nella penultima giornata di Serie A

Pareggio spettacolare tra Inter e Lazio a San Siro nella penultima giornata di Serie A

Inter e Lazio pareggiano 2-2 a San Siro in una partita intensa con gol di Bisseck, Pedro e Dumfries; il risultato mantiene aperta la lotta per la vetta della Serie A e le posizioni europee.
Pareggio Spettacolare Tra Inte Pareggio Spettacolare Tra Inte
Inter e Lazio hanno pareggiato 2-2 a San Siro in una gara intensa e ricca di emozioni, con gol e decisioni decisive che influenzano la classifica di Serie A nel finale di stagione. - Gaeta.it

Il match tra Inter e Lazio, disputato domenica 18 maggio a San Siro, ha regalato emozioni fino all’ultimo minuto con un risultato finale di 2-2. Le due squadre si sono affrontate in una sfida intensa, con goleador protagonisti e momenti decisivi che hanno segnato la classifica di Serie A in vista della chiusura della stagione. Qui sotto il racconto dettagliato di come si è svolta la partita, le azioni più importanti e l’effetto del risultato sulla situazione di campionato.

Avvio di gara tattico e intensità crescente fino al vantaggio inter

La partita ha preso il via con una fase di studio, caratterizzata da una certa attenzione delle due squadre a non scoprirsi troppo. Inter ha cercato di far girare il pallone con precisione, puntando a sfondare nelle zone centrali del campo. Lazio ha risposto mantenendo una linea difensiva stretta, consapevole delle difficoltà mostrate nella gara di andata, in cui aveva subito sei gol. Questa strategia si è tradotta in ripartenze rapide soprattutto sulle fasce, con Nuno Tavares e Isaksen pronti a sfruttare la velocità dopo il rientro dall’infortunio del primo.

In questa prima parte il centrocampo è stato elemento chiave per le due squadre, con Vecino posizionato come trequartista di contenimento in mezzo al campo per la Lazio. L’intenzione dei biancocelesti era rallentare il ritmo nerazzurro e colpire velocemente in ripartenza. La pressione dell’Inter è lentamente aumentata, così come il coinvolgimento dei difensori alti per creare superiorità numerica nelle fasce e in avanti. Un episodio di gioco riguardava una presunta spinta su Bisseck da parte di Rovella, ma l’arbitro ha giudicato l’intervento troppo leggero per assegnare un rigore.

La prima conclusione degna di nota è arrivata al 30’, quando Dimarco ha calciato al volo dal limite dell’area trovando la risposta attenta del portiere Mandas. Poco dopo la Lazio ha sfiorato il vantaggio con Isaksen, che ha preso il tempo sufficiente per tirare con il destro da posizione favorevole, ma la palla è passata a lato per pochi centimetri. L’attaccante danese si è poi trovato davanti a Sommer in un uno contro uno, ma il portiere svizzero ha respinto con i piedi la conclusione.

Il gol dell’inter nel recupero del primo tempo

L’episodio che ha sbloccato la partita è arrivato proprio in pieno recupero, al 47’, quando l’Inter ha approfittato di un calcio d’angolo. Bisseck ha raccolto un pallone vagante in area, controllato con calma e calciato sotto la traversa infilando Mandas, portando i padroni di casa in vantaggio prima dell’intervallo.

La ripresa tra fisicità e capovolgimenti di fronte

Nel secondo tempo la Lazio ha tentato subito di aumentare il ritmo, con Rovella che ha guidato la manovra a centrocampo mentre Castellanos ha lavorato per liberare spazi in area. Vecino ha sfiorato la ricezione della palla in zona pericolosa, ma l’Inter ha risposto con un atteggiamento più prudente, disposto a difendere il vantaggio pur senza rinunciare ad attaccare.

Il gioco si è fatto più duro e combattuto, con numerosi contrasti e cartellini mostrati da entrambe le parti. La Lazio ha cercato di sfruttare le palle ferme, ma non ha trovato precisione in particolari situazioni. Al 70’ una chance importante è capitata a Dia, che ha ricevuto un bel passaggio filtrante di Castellanos e si è ritrovato da solo di fronte a Sommer, il quale ha nuovamente fermato il tiro con una parata decisiva.

Due minuti dopo la gara ha cambiato volto con il pareggio della Lazio. Pedro ha raccolto un passaggio di Vecino in area e ha messo la palla in rete. Il gol è stato annullato inizialmente per fuorigioco, ma dopo il controllo al var la decisione è stata rettificata e Pedro ha potuto festeggiare la rete. “Una decisione che ha fatto esplodere di gioia la panchina biancoceleste.”

La risposta dell’Inter non si è fatta attendere. All’80’ Calhanoglu ha messo un pallone dalla punizione nel secondo palo; Dumfries è salito più alto di tutti e ha ribaltato il risultato segnando il 2-1. A quel punto la partita si è fatta ancora più incerta.

Episodi decisivi e pareggio finale in un finale al cardiopalma

Nel finale sono arrivate le situazioni clou di una gara tesa. Al 90’ Bisseck ha toccato il pallone con il braccio in area e l’arbitro Chiffi ha lasciato inizialmente giocare, poi il var ha deciso per il calcio di rigore alla Lazio. Dal dischetto Pedro ha ancora una volta spiazzato Sommer con un tiro incrociato e ha portato il risultato sul 2-2.

Negli ultimi minuti Arnautovic ha avuto una clamorosa occasione a porta vuota, ma ha mancato il tocco vincente favorendo il portiere Mandas che ha bloccato il pallone. Poco dopo, sempre Arnautovic ha visto annullato un gol per posizione di fuorigioco. Nonostante il forcing finale dell’Inter, la partita è terminata con un pareggio che ha confermato l’equilibrio in classifica e le ambizioni di entrambe le squadre in questo rush finale.

Situazione di classifica dopo il match

Questa partita lascia l’Inter con 78 punti, a sole un’unità dal Napoli in testa. La Lazio, dal canto suo, ha raggiunto quota 65 ma è stata sorpassata in classifica dalla Roma e ora deve guardarsi dal pressing di Juventus per il quarto posto. A San Siro è andato in scena un confronto ricco di capovolgimenti e interventi decisivi che proiettano entrambe le squadre verso un finale di stagione aperto e incerto.

Change privacy settings
×