Papa leone xiv ribadisce l’impegno della chiesa sulla strada tracciata dal concilio vaticano ii

Papa leone xiv ribadisce l’impegno della chiesa sulla strada tracciata dal concilio vaticano ii

papa Leone XIV in Vaticano riafferma l’impegno della Chiesa universale nel cammino iniziato dal Concilio Vaticano II, sottolineando il ruolo di Evangelii gaudium di papa Francesco e la necessità di dialogo e sinodalità
Papa Leone Xiv Ribadisce Le28099Imp Papa Leone Xiv Ribadisce Le28099Imp
Papa Leone XIV, durante un incontro con i cardinali in Vaticano, ha riaffermato l’impegno della Chiesa nel seguire il cammino iniziato dal Concilio Vaticano II, sottolineando l’importanza dell’esortazione apostolica *Evangelii gaudium* di papa Francesco come guida per un rinnovamento fedele ai valori evangelici e aperto al dialogo con il mondo contemporaneo. - Gaeta.it

Nel corso di un incontro svoltosi in Vaticano con i cardinali, papa Leone XIV ha riaffermato l’adesione della Chiesa universale al cammino iniziato decenni fa con il Concilio Vaticano II. Il pontefice ha sottolineato come questa strada continui a guidare la comunità cristiana nel mondo, aggiornando e confermando i valori centrali della fede cattolica. Nel discorso, ha richiamato l’importanza dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium di papa Francesco, evidenziando alcuni principi chiave che oggi orientano l’azione della Chiesa.

Il richiamo al concilio vaticano ii come fondamento del percorso ecclesiale

Papa Leone XIV ha invitato i cardinali a rinnovare, insieme, l’impegno nel seguire la linea tracciata dal Concilio Vaticano II. Questo concilio, convocato tra il 1962 e il 1965, ha rappresentato una svolta storica per la Chiesa cattolica, promuovendo un aggiornamento del messaggio ecclesiale verso una maggiore apertura al mondo contemporaneo. Il viaggio iniziato in quegli anni, ha ricordato il pontefice, continua a plasmare le scelte pastorali e dottrinali della Chiesa.

Nel suo discorso ha sottolineato come gli insegnamenti del Vaticano II siano un terreno solido su cui costruire il futuro della Chiesa. Alcuni documenti fondamentali del concilio, come la costituzione pastorale Gaudium et spes, hanno indicato fin dall’inizio la volontà di dialogare senza remore con la società, affrontare temi sociali e culturali, e promuovere la partecipazione attiva dei fedeli. Questi orientamenti, ha aggiunto papa Leone XIV, rimangono attuali e vitali per una Chiesa che voglia essere viva e vicina agli uomini.

“Evangelii gaudium”: i punti essenziali dell’esortazione apostolica

Il papa ha ricordato l’importanza del documento di papa Francesco, Evangelii gaudium, nel rinnovare e attualizzare il cammino iniziato dal Concilio Vaticano II. L’esortazione sottolinea il ritorno al primato di Cristo nell’annuncio del Vangelo, invitando la comunità cristiana a una conversione missionaria che coinvolga tutte le sue componenti.

Tra i passaggi più rilevanti, papa Leone XIV ha evidenziato la crescita nella collegialità e nella sinodalità, modalità di governo ecclesiastico che valorizzano la partecipazione condivisa e la responsabilità comune dei vescovi e dei fedeli. Il documento invita a prestare attenzione al sensus fidei, cioè al senso della fede diffuso tra i credenti, specialmente nelle sue manifestazioni popolari come la pietà, considerata un’espressione autentica della fede vissuta dal popolo di Dio.

Il testo consegna anche una chiamata esplicita alla cura amorosa degli ultimi e degli scartati, proponendo una Chiesa che si fa prossima agli emarginati e agli esclusi dalla società. Infine, papa Leone XIV ha ricordato il richiamo al dialogo coraggioso con il mondo contemporaneo nelle sue diverse realtà, un dialogo che necessita di fiducia e apertura, ma anche di chiarezza nella testimonianza cristiana.

I valori evangelici come anima e guida della chiesa universale

Nel suo intervento, papa Leone XIV ha ribadito che i principi richiamati sono radicati nel Vangelo e hanno da sempre animato la vita della Chiesa. La parola di Cristo, ha ricordato, è il volto misericordioso del Padre che si rivela in ogni momento storico. Questa rivelazione, incarnata nel Figlio di Dio fatto uomo, è fonte di speranza per chi cerca sinceramente verità, giustizia, pace e fratellanza.

Ha citato pure documenti di altri pontefici per sostenere questa linea di continuità tra memoria della tradizione e attualizzazione dell’annuncio cristiano. La speranza cristiana supera ogni prova, sostiene la ricerca del bene comune e ispira una convivenza fondata su rispetto e dignità umana.

L’incontro di oggi in Vaticano testimonia lo sforzo della Chiesa di mantenere saldi i suoi principi nel dialogo con un mondo in rapido cambiamento, senza rinunciare alla fedeltà al messaggio originario. Papa Leone XIV ha chiesto ai cardinali un impegno serio e condiviso per sostenere questo cammino, confermando che le sfide contemporanee richiedono una Chiesa consapevole dei suoi compiti e aperta al rinnovamento proposto dai pontificati più recenti.

Change privacy settings
×