Papa leone xiv indossa la casula della croce di collemaggio per la prima messa in cappella sistina

Papa leone xiv indossa la casula della croce di collemaggio per la prima messa in cappella sistina

Papa Leone XIV celebra nella Cappella Sistina indossando la casula con i simboli della Croce di Collemaggio, rafforzando il legame tra la Santa Sede e la tradizione spirituale della diocesi dell’Aquila.
Papa Leone Xiv Indossa La Casu Papa Leone Xiv Indossa La Casu
Papa Leone XIV, nella sua prima messa nella Cappella Sistina, ha indossato una casula con i simboli della Croce di Collemaggio, legando così il pontificato alla tradizione spirituale e alla diocesi dell'Aquila, omaggiando la storica Perdonanza Celestiniana. - Gaeta.it

Papa leone xiv ha scelto un richiamo forte alla tradizione aquilana per la sua prima celebrazione nella cappella sistina. La casula indossata durante la messa riporta i simboli della croce di collemaggio, legando così l’evento liturgico alla storica basilica di santa maria di collemaggio, luogo centrale della Perdonanza Celestiniana. Questo gesto collega idealmente il nuovo pontefice alla diocesi dell’aquila e alla tradizione spirituale abruzzese.

La casula della croce di collemaggio, un simbolo della Perdonanza celestiniana

La casula scelta da papa leone xiv porta impressi nei suoi clavi i motivi geometrici delle croci che adornano la facciata della basilica di santa maria di collemaggio, vero e proprio simbolo dell’aquila. Questo indumento è stato donato alla città dallo stesso papa francesco e poi consegnato al cardinale giuseppe petrocchi durante la messa che ha aperto la porta santa il 28 agosto 2022. Quell’evento segnò l’inizio ufficiale della Perdonanza Celestiniana, una tradizione di antica data che richiama pellegrini e fedeli da tutta italia. La presenza di questo paramento liturgico alla prima messa di leone xiv nella cappella sistina rappresenta quindi un legame diretto tra la Santa Sede e la diocesi aquilana. I simboli sulle vesti non sono solo decorativi, ma fanno riferimento a uno degli appuntamenti religiosi più sentiti nella regione, una manifestazione di fede e storia che affonda le radici nel Medioevo.

La risonanza social dell’evento liturgico per la diocesi aquilana

La giornata del 28 agosto 2022, quando si è svolta la messa per l’apertura della porta santa a collemaggio, ha lasciato un segno profondo nella comunità locale. Molti fedeli e partecipanti hanno condiviso sui social immagini e commenti, definendo quell’appuntamento “storico” per la diocesi dell’aquila. La scelta di papa leone xiv di indossare la casula è stata rapidamente riconosciuta da chi ha seguito l’evento e ha suscitato attenzione anche a distanza di mesi. La foto diffusa dall’arcidiocesi dell’aquila ha permesso di valorizzare questo particolare legame, rendendo visibili i simboli sulle vesti pontificie a un pubblico molto ampio. Nei post pubblicati online si legge la soddisfazione di chi ha potuto assistere a una cerimonia che unisce spiritualità e storia locale, sottolineando come la tradizione del perdono di collemaggio continui a essere viva e sentita anche fuori dall’Abruzzo.

La basilica di santa maria di collemaggio e la sua valenza spirituale per l’aquila

La basilica di santa maria di collemaggio è uno dei centri religiosi e culturali più importanti della città dell’aquila. Costruita nel XIII secolo, questa chiesa rappresenta il luogo simbolo della Perdonanza Celestiniana, istituita da papa celestino v. Ogni anno, migliaia di persone raggiungono la basilica per partecipare alla cerimonia che concede l’indulgenza plenaria, un rito di grande rilevanza per la comunità cattolica locale e nazionale. Le caratteristiche delle sue croci, riflesse sul tessuto della casula indossata da papa leone xiv, rispecchiano la profondità di questa tradizione. La connessione tra la Santa Sede e collemaggio si rafforza attraverso la scelta del pontefice, che rende omaggio a quella storia millenaria e al suo significato religioso. La basilica non è solo un monumento ma un punto di riferimento per chi segue il cammino della fede seguendo i riti antichi legati alla penitenza e al perdono, valori centrali in questo contesto.

Change privacy settings
×