Papa Leone XIV: indagini sulle origini italiane del primo pontefice nato negli Stati Uniti

Papa Leone XIV: indagini sulle origini italiane del primo pontefice nato negli Stati Uniti

Le ricerche genealogiche confermano le origini italiane piemontesi di papa Leone XIV, nato negli Stati Uniti, attraverso documenti ufficiali e testimonianze sulla famiglia Prevost tra Chicago e Torino.
Papa Leone Xiv3A Indagini Sulle Papa Leone Xiv3A Indagini Sulle
L’articolo esplora le origini italiane, in particolare piemontesi, della famiglia di papa Leone XIV, evidenziando il legame genealogico tra gli Stati Uniti e l’Italia attraverso documenti e ricerche storiche. - Gaeta.it

Il primo pontefice nato negli Stati Uniti, papa Leone XIV, continua a suscitare interesse per le sue radici familiari. Robert Francis Prevost, nato a Chicago nel 1955, ha da tempo rivelato origini italiane, almeno da parte paterna. Gli approfondimenti sulla genealogia confermano un legame stretto con il nostro paese, tramite documenti e fonti ufficiali. La sua famiglia porta a un ramo piemontese risalente ai primi anni del ventesimo secolo.

I documenti pubblici confermano l’origine italiana della famiglia Prevost

Le ricerche genealogiche hanno preso forma esaminando documenti pubblici disponibili su portali dedicati, come familysearch.org. Tra questi, spiccano i dati relativi a John R. Prevost, nonno paterno di papa Leone XIV. Egli risulta nato in Italia e residente a Chicago nel 1950, secondo il censimento federale. Il documento indicava chiaramente la sua origine italiana, un elemento poi ribadito dal certificato di morte del 1960.

John R. Prevost morì all’età di 84 anni in un ospedale a Evergreen Park, sobborgo di Chicago. Nel certificato si legge che era un insegnante in pensione e che conservava la cittadinanza italiana. Un necrologio coevo lo ricorda come padre affettuoso di John C. e Louis M., quest’ultimo il padre di papa Leone XIV. Oltre a questo, era nonno di tre nipoti, con una famiglia che resta radicata nella comunità italo-americana.

Questo insieme di testimonianze ufficiali avvalora l’ipotesi di un legame diretto con l’Italia, evidente anche nella cittadinanza conservata da John R. Prevost fino alla sua morte.

Un mistero tra torino e settimo rottaro sulle origini precise di John R. Prevost

Nonostante i dati raccolti, resta incerta la città di nascita esatta di John R. Prevost, il capostipite italiano della famiglia. Gli archivi negli Stati Uniti non specificano questo dettaglio, ma indizi raccolti in Italia portano verso il Piemonte, e in particolare verso il torinese. Qui il cognome Prevosto è tra i più diffusi, presente in varie forme come Prevosti o Prèvost.

Le liste d’immigrazione statunitensi riportano lo sbarco a New York di un Giovanni Prevosto nel 1903, proveniente dalla Francia a bordo della nave La Bretagne. La sua età era indicata in 36 anni, con origine dichiarata a Settimo Rottaro, piccolo centro in provincia di Torino. Se i dati fossero corretti, Giovanni sarebbe nato nel 1867, ma questa data non coincide con quella conosciuta di John R. Prevost, nato invece nel 1876.

Un ulteriore elemento emerge dagli archivi torinesi, dove si registra la morte di un certo Carlo Prevosto, falegname, nel 1898. Alcuni alberi genealogici indicano Carlo come fratello di Giovanni Battista Prevosto, possibile bisnonno di papa Leone XIV. Questo suggerisce l’esistenza di una rete familiare più ampia, da ricostruire con ulteriori ricerche.

Lo spostamento e l’anglicizzazione del nome da Giovanni a John R., una pratica comune per gli immigrati di quegli anni, aggiunge complessità al quadro. Rimane però chiara l’origine piemontese, radicata nel torinese.

La storia della migrazione e le implicazioni nelle radici familiari

Le registrazioni dell’immigrazione degli anni scorsi documentano come numerosi italiani abbiano raggiunto gli Stati Uniti attraverso porti europei, tra cui New York. Il caso di Giovanni Prevosto, sbarcato nel 1903 dalla Francia, riflette un percorso comune per molti emigranti italiani del tempo, costretti a affrontare viaggi complessi e nuove lingue.

L’età dichiarata all’arrivo negli Stati Uniti spesso non corrispondeva esattamente ai documenti ufficiali della patria, per caratteristiche del periodo o esigenze pratiche. Per Giovanni Prevosto, l’età fornita di 36 anni sembra anticipare di quasi un decennio la data ufficiale di nascita del nonno di papa Leone XIV, nato invece nel 1876.

L’identificazione precisa dei legami tra le figure documentate in Italia e quelle negli Stati Uniti richiede ricerche approfondite in archivi sparsi, parrocchiali e genealogici. Le fonti digitali aiutano a collegare informazioni sparse, ma non sempre garantiscono un quadro completo.

Conoscere la storia di questa famiglia getta luce sui percorsi di emigrazione italiani, le trasformazioni dei nomi e le permanenze di legami con la terra d’origine, anche dopo l’arrivo oltreoceano.

Un pontefice con radici tra italia e stati uniti

La storia di papa Leone XIV offre uno spaccato a tratti sfaccettato e ancora in parte da definire, delle origini di un pontificato che si inserisce in una lunga catena di legami familiari e culturali tra Italia e Stati Uniti. “Una vicenda che dimostra come l’identità possa attraversare continenti e tempi” conclude uno studioso.

Change privacy settings
×