Paola Minaccioni in scena a Roma con lo spettacolo dedicato ad Anna Magnani alla Casa del Jazz

Paola Minaccioni in scena a Roma con lo spettacolo dedicato ad Anna Magnani alla Casa del Jazz

Lo spettacolo “Paola racconta Anna” a Roma il 25 luglio alla Casa del Jazz unisce teatro, musica jazz dal vivo e video per celebrare la vita e l’arte di Anna Magnani con Paola Minaccioni.
Paola Minaccioni In Scena A Ro Paola Minaccioni In Scena A Ro
Lo spettacolo "Paola racconta Anna", con Paola Minaccioni, celebra Anna Magnani attraverso poesia, musica live e video, il 25 luglio alla Casa del Jazz di Roma. - Gaeta.it

Lo spettacolo “Paola racconta Anna” porta sul palco la figura di Anna Magnani attraverso un tessuto di poesie, canzoni e materiali video inediti. La rappresentazione si terrà a Roma, il 25 luglio, nella cornice della Casa del Jazz, inserita nel calendario dei concerti nel parco. L’attrice Paola Minaccioni ricostruisce con voce e musica la dimensione umana e artistica della celebre diva del cinema italiano.

Il racconto teatrale tra poesia, musica e immagini

La narrazione parte da un montaggio di brani teatrali ispirati alle parole di grandi autori che hanno delineato il contesto storico e l’anima di Anna Magnani. Testi di Pasolini, Gioachino Belli, ma anche drammaturghi contemporanei come Sara Kane e Rodrigo Garcia, si intrecciano per suggerire stati d’animo e passioni dell’attrice. Non si tratta di semplici ricostruzioni biografiche, ma di un’esperienza emotiva che coinvolge lo spettatore. Elisabetta Fiorito, giornalista e drammaturga, ha curato la selezione letteraria che accompagna i momenti teatrali, approfondendo le tensioni interiori e il carattere forte di Magnani.

L’uso dei video e delle canzoni

L’impronta teatrale si arricchisce con l’uso di video originali tratti dai film della protagonista. Questi filmati rendono visibile la forza espressiva e la profondità di Magnani sul grande schermo, sottolineando la sua capacità di incarnare personaggi intensi e realistici. Anche le canzoni di Gabriella Ferri e di Anna Magnani stessa completano il quadro, inserendo elementi sonori che dialogano con le letture e con i video.

La musica live che accompagna la performance

Le musiche dal vivo rappresentano un elemento centrale dello spettacolo. Valerio Guaraldi ha composto i pezzi eseguiti da un quartetto di musicisti: Claudio Giusti ai sassofoni, Giuseppe Romagnoli al contrabbasso, Matteo Bultrini alla batteria e lo stesso Guaraldi alle chitarre. L’accompagnamento si muove tra atmosfere jazz e sonorità nate appositamente per evocare il clima emotivo del racconto.

Questa dimensione sonora contribuisce a ricreare un ambiente coinvolgente che mette in risalto la presenza scenica di Paola Minaccioni e il carattere di Anna Magnani. La musica si integra con la parola e l’immagine per restituire un’esperienza artistica complessa e articolata, ideale per raccontare una personalità così potente.

Il quartetto e le atmosfere jazz

L’elemento sonoro è costruito con cura per accompagnare la narrazione senza mai sovrastarla. Gli arrangiamenti di Guaraldi offrono sfumature di jazz classico che si fondono con movimenti più moderni, rispecchiando le evoluzioni della vita e della carriera di Magnani.

Paola minaccioni, un’attrice con un legame speciale a anna magnani

Paola Minaccioni unisce alla sua esperienza teatrale quella di conduttrice radiofonica e comica, ma il suo rapporto con Anna Magnani va oltre il semplice omaggio. Nel 2021 ha ricevuto il premio che porta il nome della diva romana, un riconoscimento simbolico che suggella la sua capacità di interpretare con originalità figure di donna determinate e schiette.

Il progetto “Paola racconta Anna” rappresenta dunque un incontro tra due donne del mondo dello spettacolo, in cui la seconda si fa interprete della storia e dell’eredità della prima. La scelta di presentare lo spettacolo in un luogo come la Casa del Jazz di Roma valorizza ulteriormente il rapporto di Magnani con la città e con la cultura locale.

Un evento nel calendario estivo

L’appuntamento del 25 luglio si inserisce nel calendario estivo dei concerti nel parco, che offre occasioni per assistere a eventi artistici diversificati in spazi aperti. La serata si preannuncia come un’occasione per scoprire o rivedere una delle figure più emblematiche del cinema italiano attraverso una lettura originale e multimediale.

Change privacy settings
×