PanAbruzzo: il dolce che celebra la tradizione gastronomica abruzzese

PanAbruzzo: il dolce che celebra la tradizione gastronomica abruzzese

PanAbruzzo è un panettone artigianale che celebra l’Abruzzo, frutto della collaborazione di 26 esperti del gusto, unendo tradizione e innovazione attraverso ingredienti locali come l’olio extravergine d’oliva.
Panabruzzo3A Il Dolce Che Celeb Panabruzzo3A Il Dolce Che Celeb
PanAbruzzo: il dolce che celebra la tradizione gastronomica abruzzese - Gaeta.it

Un dolce non è solo un prodotto da gustare, ma anche un racconto che unisce storia, cultura e passione per la cucina. PanAbruzzo è una delle recenti creazioni che rappresentano proprio questo, un panettone artigianale che racchiude in sé l’essenza dell’Abruzzo e il lavoro di un consorzio che da anni promuove l’eccellenza gastronomica regionale. Frutto della collaborazione tra professionisti del settore alimentare, PanAbruzzo è destinato a diventare un simbolo non solo delle festività, ma di una tradizione che si rinnova.

Un progetto collettivo per un dolce unico

Dietro a PanAbruzzo si cela un impegno straordinario di 26 esperti del gusto, tra cui chef stellati, pasticceri e ristoratori, che hanno contribuito con le loro competenze alla creazione di questo prodotto distintivo. La ricetta del PanAbruzzo è stata affinata attraverso un lavoro collaborativo, volto a mantenere e valorizzare la tradizione culinaria dell’Abruzzo. Un elemento distintivo del dolce è l’uso dell’olio extravergine d’oliva abruzzese, un “oro verde” che sostituisce il burro, integrandosi perfettamente con le arance candite, altro ingrediente tipico della regione.

La lavorazione del dolce è stata curata dal maestro pasticcere Sandro Ferretti, il quale ha saputo trasformare ingredienti locali in un prodotto dal sapore autentico e dalla consistenza morbida. Gli Artigiani del Gusto di Qualità Abruzzo descrivono PanAbruzzo come un dolce che va oltre le aspettative, rappresentando un equilibrio tra innovazione e tradizione, un viaggio tra le ricette di una volta e le esigenze gastronomiche moderne.

Tradizione e identità al centro del progetto

Il lancio di PanAbruzzo è stato ufficializzato durante un incontro con i media, dove Peppino Tinari e Maurizio Della Valle hanno illustrato le motivazioni che hanno dato vita a questo progetto. Ancor prima del dolce natalizio, l’obiettivo è quello di creare un legame con il territorio e le persone che vivono e lavorano in Abruzzo. I membri del consorzio hanno ribadito l’importanza di costruire un prodotto che evochi sentimenti di casa e appartenenza, utilizzando ingredienti locali e tramandando così la cultura gastronomica della regione.

La partecipazione attiva di ciascun socio garantisce che ogni fetta di PanAbruzzo racconti una storia. I giornalisti presenti hanno avuto modo di assaporare il dolce, percependo non solo il suo gusto delicato, ma anche il legame emotivo e culturale che questo porta con sé. La delicatezza dell’olio extravergine d’oliva, abbinato alle arance candite, è il riflesso di una comunità che unisce conoscenze e tradizioni per dare vita a qualcosa di straordinario.

I punti vendita di PanAbruzzo

Per chi volesse portare a casa il sapore dell’Abruzzo, PanAbruzzo è disponibile presso numerosi ristoranti e pasticcerie selezionate, rappresentative dell’eccellenza gastronomica regionale. Le strutture aderenti al consorzio Qualità Abruzzo sono il luogo ideale dove scoprire e assaporare questo dolce unico. Ecco alcuni dei posti dove è possibile acquistare PanAbruzzo:

  • Ristorante Borgo Spoltino
  • Ristorante Caldora Punta Vallevò
  • Ristorante Cibo Matto
  • Ristorante Clemente
  • Ristorante D.One
  • Ristorante Elodia
  • Ristorante Font’Artana
  • Ristorante Hostaria del Pavone
  • Ristorante La Bandiera
  • Ristorante La Conchiglia d’Oro
  • Ristorante La Corniola
  • Ristorante Osteria La Corte
  • Ristorante Marina
  • Ristorante Lucia
  • Ristorante Vecchia Marina
  • Ristorante Villa Corallo
  • Ristorante Villa Maiella
  • Ristorante Zunica 1880
  • Pasticceria Emo Lullo

PanAbruzzo si conferma non solo un dolce da gustare, ma un viaggio attraverso il sapore autentico dell’Abruzzo e l’unità di una comunità di professionisti uniti dalla passione per la buona cucina.

Change privacy settings
×