Palazzo Ripetta: Giornata Storica per l’Hotel 5 Stelle con il Via Libera al Progetto di Riqualificazione

Palazzo Ripetta: Giornata Storica per l’Hotel 5 Stelle con il Via Libera al Progetto di Riqualificazione

Palazzo Ripetta, hotel 5 stelle a Roma, riceve finanziamenti dal Fondo Rotativo Imprese Turistiche per una riqualificazione che punta su sostenibilità e innovazione, migliorando l’ospitalità italiana.
Palazzo Ripetta3A Giornata Stor Palazzo Ripetta3A Giornata Stor
Palazzo Ripetta: Giornata Storica per l’Hotel 5 Stelle con il Via Libera al Progetto di Riqualificazione - Gaeta.it

Palazzo Ripetta, l’elegante hotel 5 stelle affiliato a Relais & Châteaux e parte del Gruppo Ginobbi, ha ottenuto il nullaosta per il primo Stato di Avanzamento Lavori relativo al progetto finanziato attraverso il Fondo Rotativo Imprese Turistiche . Questo programma, lanciato dal Ministero del Turismo, si propone di rilanciare il settore ricettivo italiano, fornendo un importante sostegno economico e opportunità di crescita per gli investimenti in strutture alberghiere, agriturismi e altre imprese turistiche.

FRI-TUR: Un sostegno fondamentale per il settore ricettivo

Il FRI-TUR è stato concepito come un fondamentale strumento per rivitalizzare l’industria alberghiera in Italia. Destinato a diverse categorie, dalle strutture turistiche fino alle aziende coinvolte nel settore fieristico e congressuale, il fondo ha una mission chiara: migliorare la qualità dei servizi di ospitalità e potenziare le infrastrutture ricettive, prestando particolare attenzione alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale.

L’iniziativa prevede un mix di finanziamenti, tra cui un contributo a fondo perduto da parte del Ministero del Turismo, finanziamenti agevolati tramite Cassa Depositi e Prestiti e prestiti bancari ordinari come quelli forniti da Banca del Fucino. Quest’ultima ha esaminato circa 70 progetti in varie regioni italiane, sostenendo 26 di essi con un investimento complessivo di 51 milioni di euro. Palazzo Ripetta ha ricevuto una somma di circa 1,5 milioni di euro, parte di un progetto complessivo da 8 milioni di euro, evidenziando così l’importanza dell’hotel e il suo valore nel panorama ricettivo nazionale.

Impatti della riqualificazione di Palazzo Ripetta

L’iniezione di fondi per Palazzo Ripetta si traduce in diverse operazioni fondamentali per la struttura. La riqualificazione energetica è uno degli aspetti chiave, volta a migliorare l’efficienza energetica attraverso impianti moderni. Nello specifico, l’implementazione di un impianto di aria condizionata personalizzabile avrà un impatto positivo sui consumi e sul comfort degli ospiti. Accanto a ciò, il sistema integrato di gestione intelligente permetterà di ottimizzare le risorse disponibili e di diminuire gli sprechi, contribuendo a un utilizzo responsabile e sostenibile degli ambienti.

In aggiunta, gli spazi interni dell’hotel saranno sottoposti a restyling, incluse aree come il Front Office, che verrà dotato di tecnologia per semplificare le procedure di check-in e check-out. La ristrutturazione della cucina a vista arricchirà l’esperienza gastronomica offerta dal Ristorante San Baylon, che intende puntare su un’alta qualità del servizio. Le sale meeting, completamente rinnovate, saranno pronte a ospitare eventi di ogni tipo, con spazi modulabili e utensili tecnologici all’avanguardia, rispondendo così alle esigenze di una clientela sempre più esigente.

Riconoscimento e partecipazione al MIPIM 2025

Palazzo Ripetta non è solo il primo hotel in Italia a ricevere il SAL per il FRI-TUR, ma si conferma anche un esempio di come si possa coniugare tradizione e innovazione. La fiducia espressa dal sistema bancario, con Banca del Fucino che ha erogato il primo finanziamento in base al Decreto legge del 2021, sottolinea l’ottima organizzazione e la qualità del progetto. L’approvazione è avvenuta grazie alla dettagliata rendicontazione del management, che ha garantito un’operatività trasparente e puntuale.

In questo contesto, il Gruppo Ginobbi attende con impazienza la partecipazione al MIPIM 2025, uno degli eventi di punta a livello mondiale per il settore immobiliare, in programma a Cannes. Essere selezionati per i MIPIM Awards nella categoria “Best Conversion Project” rappresenta non solo un traguardo, ma un’opportunità per mettere in evidenza il lavoro svolto a Palazzo Ripetta e il suo potenziale per attrarre investimenti a livello internazionale.

La voce del Ministero del Turismo

Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti da Palazzo Ripetta. Ha sottolineato l’importanza di investire in strutture capaci di rispondere alle sfide del mercato contemporaneo, attraverso progetti sostenibili e digitalizzati. La realizzazione di questi piani non è solo un modo per rilanciare il settore ricettivo, ma costituisce anche un passo cruciale verso l’adozione di standard qualitativi sempre più elevati. Dalla digitalizzazione alla sostenibilità, queste misure pongono le basi per una vera e propria rivoluzione nel comparto turistico italiano, in linea con le sempre crescenti aspettative dei viaggiatori moderni.

Sotto la gestione del Gruppo Ginobbi, Palazzo Ripetta continua a farsi notare non solo per la sua storia, ma anche per le prospettive future, rappresentando così una delle gemme dell’ospitalità di lusso a Roma e oltre.

Change privacy settings
×