Paglieta si prepara a brillare alla BIT 2025: il Comune protagonista dell’evento milanese

Paglieta si prepara a brillare alla BIT 2025: il Comune protagonista dell’evento milanese

Il Comune di Paglieta parteciperà alla Borsa Internazionale del Turismo 2025 a Milano, promuovendo le sue bellezze e attrattive in collaborazione con l’APS I Trabocchi per un turismo sostenibile.
Paglieta Si Prepara A Brillare Paglieta Si Prepara A Brillare
Paglieta si prepara a brillare alla BIT 2025: il Comune protagonista dell’evento milanese - Gaeta.it

Il Comune di Paglieta ha in programma di prendere parte alla Borsa Internazionale del Turismo, ritenuto uno degli eventi più importanti del settore turistico, che si svolgerà a Milano dal 9 all’11 febbraio 2025. Questa presenza rappresenta un’opportunità fondamentale per il Comune per mettere in luce le bellezze e le attrattive del proprio territorio, puntando su una promozione efficace e mirata. Grazie all’accordo con l’associazione APS I Trabocchi di Fossacesia, Paglieta avrà uno spazio all’interno dello stand della Regione Abruzzo, un’importante vetrina per far conoscere le ricchezze locali a un pubblico nazionale e internazionale.

Collaborazione con l’APS I Trabocchi

La partecipazione alla BIT Milano non sarebbe stata possibile senza la sinergia con APS I Trabocchi, un’associazione fortemente improntata alla valorizzazione delle risorse turistiche della costa abruzzese. Sotto la guida del presidente Valerio Nardone, l’associazione affiancherà il Comune nella promozione delle sue peculiarità sia paesaggistiche che culturali. Presso lo stand, i visitatori troveranno dépliant e brochure dedicate non solo ai paesaggi mozzafiato della costa di Paglieta ma anche alle esperienze immersive e alle attività che il territorio offre, come tour enogastronomici, escursioni nella natura e visite nei caratteristici borghi storici.

La promozione delle bellezze abruzzesi non si limiterà a Paglieta, ma comprenderà anche altre località, creando una rete che mostri l’unità e il potenziale turistico della regione. Questo approccio multidimensionale invita i turisti a scoprire una varietà di offerte e a vivere esperienze uniche. Così, la BIT diventa non solo una fiera, ma un’esperienza in cui le tradizioni culinarie e la cultura locale possono essere esplorate a fondo.

Le dichiarazioni del Sindaco e dell’Assessora al Turismo

Il Sindaco di Paglieta, Ernesto Graziani, ha espresso grande entusiasmo riguardo a questa iniziativa. «La presenza alla BIT 2025 costituisce un’importante opportunità per evidenziare le eccellenze del nostro Comune e per favorire prospettive di sviluppo future», ha dichiarato. Graziani ha voluto sottolineare l’importanza non solo delle bellezze naturali, ma anche del patrimonio storico e culturale di Paglieta, proponendo un’immagine ricca di tradizioni, arte e gastronomia. Una menzione particolare è andata all’APS I Trabocchi per il supporto nella realizzazione di questo evento, che porterà il nome di Paglieta su un palcoscenico di prestigio.

Anche l’Assessora al Turismo, Sandra Cirigliano, ha voluto dire la sua sull’evento. Ha affermato che la BIT Milano 2025 rappresenta una vetrina strategica per il Comune, mirata a consolidare l’offerta turistica locale. «Il nostro obiettivo è far vivere ai visitatori un’esperienza autentica che racconti la storia e la cultura del nostro territorio», ha spiegato. Il messaggio principale è l’intento di promuovere un turismo sostenibile e di qualità, creando opportunità di crescita per l’intera comunità, che beneficerà di una maggiore visibilità e di possibili nuovi flussi turistici.

L’impatto della BIT 2025 sul turismo locale

Il Comune di Paglieta sta affrontando questa opportunità con grande determinazione, consapevole che ogni evento di rilievo come la BIT possa portare a un significativo aumento dell’interesse verso il territorio. L’evento di Milano fungerà da catalizzatore per attirare nuovi visitatori, con l’intento di far conoscere le meraviglie del Paese tra costiera e borghi storici. La presenza a una manifestazione di così alto profilo dimostra l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere non solo il proprio Comune, ma anche il messaggio più ampio della cultura e del patrimonio abruzzesi.

L’esperienza della BIT non si fermerà alla semplice esposizione, ma sarà accompagnata da incontri e scambi con operatori turistici, giornalisti e potenziali investitori, che potranno scoprire le peculiarità del territorio e le sue opportunità. La valorizzazione delle tradizioni, della cultura e della gastronomia locale sarà quindi al centro di questo percorso di promozione, contribuendo a creare un’immagine vivida e accattivante di Paglieta.

Change privacy settings
×