Operazioni della Polizia Locale: sgomberi e allacci abusivi scoperti a Trieste

Operazioni della Polizia Locale: sgomberi e allacci abusivi scoperti a Trieste

La Polizia Locale di Trieste intensifica le operazioni contro occupazioni illegali e allacci abusivi, denunciando nove individui e restituendo abitazioni ai legittimi proprietari, garantendo maggiore sicurezza alla comunità.
Operazioni Della Polizia Local Operazioni Della Polizia Local
Operazioni della Polizia Locale: sgomberi e allacci abusivi scoperti a Trieste - Gaeta.it

A Trieste, la Polizia Locale ha intensificato le sue operazioni per contrastare le occupazioni illegali di abitazioni e gli allacci abusivi alla rete elettrica. Grazie all’impegno congiunto del Nucleo di Polizia Giudiziaria e del Nucleo Interventi Speciali, insieme ai tecnici di Acegas-Aps-Amga e dell’Azienda Territoriale, sono state intraprese azioni concrete, portando alla denuncia di nove individui.

Abitazioni occupate e sgomberi effettuati

Le operazioni di sgombero hanno interessato diverse abitazioni situate in varie zone della città, tra cui via Orlandini, via Costalunga, via Pasteur e via Grego. La Polizia Locale ha effettuato controlli mirati che hanno portato all’individuazione di sei persone denunciate a piede libero. Questo intervento ha reso possibile la restituzione degli immobili ai legittimi proprietari, che hanno potuto riacquistare il possesso delle loro case.

La problematica delle occupazioni abusive rappresenta una questione di sicurezza sociale e civile. Gli agenti hanno ribadito l’importanza della vigilanza e del contrasto a tali fenomeni, rispondendo anche a numerose segnalazioni da parte dei cittadini. La presenza di abitazioni occupate con metodi non autorizzati può creare gravi problemi di convivenza e alterare il tessuto della comunità locale.

Allacciamenti illegali alla rete elettrica: tre casi scoperti

Parallelamente agli sgomberi, sono stati scoperti tre allacci abusivi alla rete dell’energia elettrica. Le verifiche si sono concentrate in via San Giovanni Bosco, via Pasteur e in un’attività commerciale di via Pecorari. Questi allacci erano non solo illegali, ma anche realizzati in maniera rudimentale, generando rischi significativi per la sicurezza pubblica. Gli agenti hanno quindi proceduto a rimuovere immediatamente gli impianti irregolari, riportando le linee elettriche ai loro normali standard di sicurezza.

L’accusa per questi interventi è quella di furto aggravato. Tali condotte non solo configurano un reato, ma possono anche mettere in pericolo le infrastrutture elettriche e la vita delle persone. A tal proposito, l’intervento delle forze dell’ordine è fondamentale non solo per ripristinare la legalità, ma anche per prevenire situazioni potenzialmente catastrofiche.

L’intervento delle autorità e l’impegno della comunità

L’assessore comunale alle Politiche della Sicurezza, Caterina De Gavardo, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, parlando di “massimo impegno” da parte della Polizia Locale. Sottolineando l’importanza delle segnalazioni giunte dai cittadini, De Gavardo ha evidenziato come la collaborazione tra le autorità locali e la comunità sia cruciale per mantenere l’ordine e la sicurezza nella città.

L’impegno della Polizia Locale rappresenta un segnale forte contro l’illegalità e un passo importante per garantire il rispetto delle leggi. La sinergia tra cittadini e forze dell’ordine emerge come un fattore chiave per affrontare e prevenire problemi di questo tipo. Le azioni di oggi dimostrano che la città è attentamente vigilata e pronta a intervenire quando necessario, promuovendo un ambiente più sicuro per tutti.

Change privacy settings
×