Operazione di sicurezza a Secondigliano: controlli e arresti per spaccio di droga

Operazione di sicurezza a Secondigliano: controlli e arresti per spaccio di droga

Operazione di sicurezza a Secondigliano e San Pietro a Patierno: identificati 164 soggetti, sequestrate armi e droga, arrestata una donna per detenzione illecita. La Polizia intensifica i controlli nel territorio.
Operazione Di Sicurezza A Seco Operazione Di Sicurezza A Seco
Operazione di sicurezza a Secondigliano: controlli e arresti per spaccio di droga - Gaeta.it

Un’importante operazione di sicurezza è stata condotta dalla Polizia di Stato nei quartieri di Secondigliano e San Pietro a Patierno. L’operazione straordinaria, realizzata dal Commissariato Secondigliano, ha coinvolto vari reparti e unità specializzate con l’obiettivo di garantire un maggior controllo del territorio. Grazie a questi interventi, sono stati individuati numerosi soggetti con precedenti penali e sono state sequestrate sostanze stupefacenti e armi, segnalando un impegno costante della polizia nell’affrontare la criminalità locale.

Controllo del territorio e identificazione di soggetti

Nel corso dell’operazione, svolta con l’assistenza dei Nibbio e delle Unità Cinofile dell’Ufficio Prevenzione Generale, così come del Reparto Prevenzione Crimine Campania e della Polizia Locale, sono state identificate 164 persone. Di questi, ben 40 risultano avere precedenti di polizia. Sono stati controllati anche 123 veicoli, di cui sei sono stati sottoposti a sequestro amministrativo e dieci a fermo amministrativo. L’operazione ha evidenziato inoltre un totale di 43 violazioni del Codice della Strada. Tra le infrazioni più ricorrenti figurano la guida senza casco protettivo, l’assenza di patente o la guida con patente scaduta, e l’inadeguata copertura assicurativa.

Questi risultati non solo mostrano l’impegno delle forze dell’ordine nella cura della sicurezza pubblica, ma sottolineano anche la necessità di operazioni di controllo più frequenti, soprattutto in aree considerate a rischio. La Polizia ha messo in evidenza come talune problematiche, quali la guida irresponsabile e la mancanza di rispetto delle norme stradali, continuino a rappresentare questioni significative per la sicurezza della comunità.

Scoperta di droga e armi in un’abitazione

La serata ha preso una piega inaspettata con il controllo di una dimora a Secondigliano. Al loro arrivo, gli agenti hanno notato una donna agire in modo sospetto; in modo repentino, ha lanciato dal balcone della sua camera due borse, il che ha suscitato l’attenzione dei poliziotti. Le borse sono state recuperate e, all’apertura, è emerso un carico significativo di sostanze stupefacenti: 266 dosi di marijuana e hashish, 27 grammi di marijuana non confezionata, e 12 involucri di cocaina, per un totale complessivo che si avvicina al mezzo chilo di droga.

Oltre alla sostanza stupefacente, negli stessi sacchetti è stata rinvenuta anche una pistola calibro 10 con matricola abrasa, insieme a 66 cartucce di vario calibro e altro materiale utilizzato per il confezionamento della droga. Questo rinvenimento non solo ha confermato il sospetto di attività illecite in corso, ma ha anche messo in evidenza la connessione tra traffico di sostanze stupefacenti e possesso di armi.

Arresto della sospetta spacciatrice

La protagonista di questa vicenda, una donna di 41 anni originaria di Napoli, è stata arrestata per detenzione di armi clandestine, ricettazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. L’arresto rappresenta un’altra vittoria per le forze dell’ordine nella lotta contro la criminalità organizzata e lo spaccio di droga, tematiche di grande rilevanza per la sicurezza pubblica.

Quest’operazione ha dimostrato l’efficacia del lavoro di squadra tra diverse unità della Polizia di Stato, evidenziando l’importanza di controlli mirati nella comunità, con l’obiettivo di rendere le strade più sicure e di combattere la proliferazione di attività illecite. La Polizia continua a mantenere alta l’attenzione e a operare con decisione nel contrasto al crimine locale, mentre la comunità osserva attentamente gli esiti di queste misure di sicurezza implementate.

Change privacy settings
×