Operazione di controllo dei carabinieri a Gragnano e Agerola: arresti e sanzioni

Operazione di controllo dei carabinieri a Gragnano e Agerola: arresti e sanzioni

I carabinieri di Castellammare di Stabia hanno arrestato un uomo per spaccio e denunciato un imprenditore per irregolarità, intensificando i controlli contro il traffico di droga e le violazioni commerciali.
Operazione Di Controllo Dei Ca Operazione Di Controllo Dei Ca
Operazione di controllo dei carabinieri a Gragnano e Agerola: arresti e sanzioni - Gaeta.it

L’azione intrapresa dai carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia ha portato a risultati significativi nel contrasto allo spaccio di stupefacenti e alle irregolarità amministrative. Questo intervento non solo ha colpito il traffico di droga, ma ha anche scoperto violazioni riguardanti la gestione di attività commerciali.

I dettagli dell’operazione

I carabinieri, coadiuvati dai colleghi delle unità forestali, hanno avviato controlli straordinari nelle aree di Agerola e Gragnano. Durante le operazioni, è stato arrestato Vincenzo De Rosa, un 31enne già noto alle forze dell’ordine, con l’accusa di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. La perquisizione condotta nella sua abitazione ha rivelato un armadietto in cucina contenente diversi ovuli con un totale di 50 grammi di hashish. Accanto alla sostanza stupefacente, è stato rinvenuto un bilancino di precisione e del materiale utilizzato per il confezionamento della droga. De Rosa ora attende il processo, mentre gli investigatori continuano a raccogliere prove e dettagli sulla rete di traffico di sostanze illecite.

Ritrovamenti addizionali e sanzioni

Durante il corso delle operazioni, oltre ai 50 grammi di hashish rinvenuti nell’abitazione di De Rosa, i carabinieri hanno trovato anche 8 grammi di sostanze stupefacenti – tra cui marijuana, cocaina e crack – nascosti in un muro di via Nuova San Leone a Gragnano. Queste scoperte evidenziano la persistente presenza di attività illecite nella zona, contribuendo a mettere in luce la complessità del problema della droga in queste comunità.

Oltre alle operazioni riguardanti lo spaccio, i controlli hanno portato alla denuncia di un imprenditore locale, titolare di un autolavaggio. Questa attività è risultata priva delle autorizzazioni necessarie e, a causa delle irregolarità riscontrate, l’area è stata sottoposta a sequestro. L’imprenditore dovrà ora rispondere dell’accusa di gestione illecita di rifiuti, sottolineando come anche la gestione ambientale sia al centro delle indagini condotte dalle forze dell’ordine.

Proseguimento delle operazioni di controllo

L’operazione dei carabinieri non si limita a questi eventi e si prevede che i controlli continuino nei prossimi giorni. L’obiettivo è chiaro: garantire una maggiore sicurezza sul territorio e reprimere le attività criminose. Le forze dell’ordine stanno intensificando la presenza nelle aree calde, collaborando con diverse unità per un’azione coordinata e incisiva. Questa strategia mira a non solo ridurre il traffico di droga, ma anche a garantire il rispetto delle normative commerciali per promuovere un ambiente più sicuro e regolamentato per i cittadini.

Change privacy settings
×