Un’importante operazione di controllo ha avuto luogo a Pomigliano D’Arco, comune alle porte di Napoli, portando alla luce attività illecite legate alla criminalità organizzata. Questo blitz, che ha visto la partecipazione di diverse forze dell’ordine, ha segnato un passo significativo nel contrasto alle attività camorristiche presenti sul territorio. L’operazione ha avuto come obiettivo la sicurezza dei cittadini e la prevenzione di comportamenti illeciti, attraverso un intervento coordinato che ha coinvolto poliziotti, carabinieri e altre autorità competenti.
Il servizio straordinario di controllo
La polizia, coordinata dal Commissariato di Pomigliano, ha messo in campo un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto la sinergia con i militari dell’Arma dei Carabinieri, gli agenti della Guardia di Finanza, e il personale della Polizia Locale. Il Reparto Prevenzione Crimine, insieme al Reparto Mobile e alle Unità Cinofile, ha contribuito ad un’intensa attività di monitoraggio. Durante questo intervento, sono stati identificati un totale di 289 individui, tra i quali 53 già noti alle forze dell’ordine per precedenti di polizia. L’attenzione si è concentrata anche sui veicoli, con 185 controllati e sette di essi sequestrati in modo amministrativo, dimostrando l’impegno nel contrasto al traffico e ad altre violazioni stradali.
Controlli su esercizi commerciali e lavoratori in nero
Oltre ai controlli individuali, la polizia ha ispezionato 13 esercizi commerciali nella zona. Dei negozi controllati, ben otto sono stati sanzionati per violazioni amministrative, causate principalmente dalla mancata emissione di documenti commerciali e dall’assenza del misuratore fiscale, un dispositivo fondamentale per il corretto monitoraggio delle transazioni economiche. Durante queste operazioni, gli agenti hanno sequestrato complessivamente 1057 articoli, ritenuti irregolari o non conformi alle normative vigenti. La vigilanza si è estesa anche all’ambito lavorativo, con la segnalazione di tre lavoratori che non erano in regola secondo le normative di lavoro, costringendo l’ispettorato del lavoro a intervenire.
Leggi anche:
La lotta contro la camorra nelle strade di Pomigliano
Le azioni intraprese dalle forze dell’ordine a Pomigliano D’Arco sottolineano un impegno costante nella lotta contro la camorra e le sue ramificazioni sul territorio. Alcuni degli arresti effettuati, avvenuti a seguito di indagini coordinate, rappresentano un chiaro messaggio di deterrenza per chi pensa di operare liberamente nell’illegalità . Gli sforzi congiunti tra polizia e carabinieri mirano a ripristinare la sicurezza e fiducia tra i cittadini, preoccupati per la presenza di gruppi criminali.
Questa operazione integra una strategia più ampia che le autorità stanno perseguendo nel tentativo di combattere le ingerenze della criminalità organizzata. Attraverso controlli su larga scala e una presenza costante, le forze dell’ordine puntano a garantire un ambiente più sicuro non solo per i residenti, ma anche per le attività commerciali oneste che operano quotidianamente nel comune. La speranza è che questo tipo di operazioni continui a garantire un futuro più tranquillo, contrastando l’impunità della camorra, un fenomeno che ha avuto storicamente profondi legami con la zona.