La Polizia Locale di Napoli ha avviato una serie di operazioni di controllo finalizzate a contrastare l’illegalità diffusa nelle strade della città. Diversi interventi sono stati effettuati in diverse aree, tra cui piazza Carlo III, via Medina, piazza Matteotti e nei quartieri di Soccavo e Fuorigrotta. Le azioni hanno portato a un significativo numero di sanzioni e sequestri.
Sanzioni e sequestri nel centro di Napoli
L’Unità Operativa Git ha messo in atto controlli specifici nei vari punti nevralgici della città, culminando in un totale di 108 sanzioni amministrative. La maggior parte delle contravvenzioni si riferisce a episodi di sosta vietata, con un’ottantina di multe inflitte per questo motivo. Oltre alle sanzioni, sono stati sezionati o fermati amministrativamente dieci veicoli. Questi interventi riflettono un impegno concreto da parte delle autorità nel mantenere la legalità e ridurre l’occupazione irregolare degli spazi pubblici.
Un altro evento significativo si è registrato nell’area di Soccavo, dove gli agenti hanno proceduto al sequestro di un chiosco costruito senza le necessarie autorizzazioni. Il responsabile dell’attività irregolare è stato deferito all’Autorità Giudiziaria, sottolineando la fermezza delle forze dell’ordine nel contrastare l’abusivismo commerciale.
Leggi anche:
Controlli in Fuorigrotta e le violazioni della normativa
Nel quartiere Fuorigrotta, l’unità locale ha portato a termine una serie di verifiche che hanno portato a un verbale per somministrazione senza licenza, oltre a un altro verbale per mancanza della SCIA sanitaria e un’altra contravvenzione per impatto acustico. Gli agenti hanno anche emesso due verbali riguardanti un cantiere stradale che non rispettava le normative vigenti. Questi controlli evidenziano come la Polizia Locale sia attenta non solo alla sosta e agli autoveicoli, ma anche al rispetto delle regole commerciali e della pubblica sicurezza.
Attività di controllo nel Rione Berlingieri
Un’ulteriore azione è stata condotta nel Rione Berlingieri, dove la Polizia Locale ha collaborato con il Reparto Prevenzione Crimine Campania. In questo contesto, 157 persone sono state identificate, di cui 40 con precedenti penali accertati. Gli agenti hanno controllato anche 122 veicoli, risultando in 17 fermi o sequestri amministrativi. Complessivamente, 43 contravvenzioni al Codice della Strada sono state elevate, includendo tre episodi di guida senza patente, otto per mancanza di assicurazione, e quattro per mancata revisione.
Questa massiccia operazione ha incluso anche il prelievo di cinque veicoli considerati in stato di abbandono e il deferimento di tre persone all’Autorità Giudiziaria per vari reati. Due di questi individui sono stati denunciati per aver guidato senza patente in più occasioni, mentre un altro è stato accusato di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. Questo intervento rappresenta un chiaro segno della determinazione della Polizia Locale di Napoli nel garantire la sicurezza e il rispetto della legge nelle zone più critiche della città.