A Castellammare di Stabia, insieme a Santa Maria la Carità e ad Agerola, i carabinieri hanno portato a termine nella notte scorsa un’imponente operazione di controllo del territorio. Questa iniziativa, che ha visto la collaborazione con gli agenti della polizia municipale, si è concentrata su zone sensibili e ha avuto come obiettivo principale quello di garantire la sicurezza nei comuni coinvolti, raccogliendo risultati importanti sia dal punto di vista della sicurezza pubblica che del contrasto alla criminalità.
Controllo a tappeto e risultati significativi
Il servizio di controllo attuato dai carabinieri ha portato all’identificazione di 298 persone e al controllo di 102 veicoli. Questo sforzo coordinato ha resultato in cinque denunce, evidenziando un’attenzione particolare da parte delle forze dell’ordine verso comportamenti illeciti e potenzialmente pericolosi. Tra i denunciati, due individui sono stati trovati in possesso di sostanze narcotiche. L’operazione ha avuto l’importante funzione di dissuadere comportamenti illeciti e favorire la consapevolezza civile, aprendo gli occhi su questioni di sicurezza e legalità che coinvolgono la comunità locale.
Sanzioni e scoperte nel corso dei controlli
Nell’ambito dei controlli effettuati, si sono distinte due persone sorprendentemente alla guida di veicoli senza aver mai conseguito una patente di guida. Entrambi avevano già ricevuto sanzioni in passato per infrazioni simili, dimostrando una preoccupante recidiva nel loro comportamento. Un altro denunciato si è rifiutato di fornire le proprie generalità, un’azione che solleva interrogativi sulla sua intenzione di collaborare con le autorità.
Leggi anche:
Un ritrovamento particolarmente simbolico dell’operazione è avvenuto in via Piana di Gragnano, dove i carabinieri hanno scoperto 150 grammi di marijuana nascosti in un’intercapedine di un muretto. Questo ritrovamento è particolarmente significativo poiché la sostanza era già suddivisa in dosi pronte per la vendita, sottolineando la presenza e l’attività di spacciatori nella zona. Allo stesso modo, dieci giovani sono stati segnalati alla prefettura per possessione di modiche quantità di droga, un dato che evidenzia la diffusione dell’uso di sostanze stupefacenti tra i giovani.
Sanzioni stradali e miglioramenti nei controlli
Oltre alle denunce legate alla droga e ai comportamenti scorretti alla guida, il servizio di controllo ha visto l’applicazione di 42 sanzioni amministrative per infrazioni al codice della strada. Questo numero è un chiaro segnale dell’impegno delle forze dell’ordine nel monitorare e mantenere l’ordine sulle strade locali. Gli agenti non solo hanno il compito di prevenire crimini più gravi, ma anche di garantire che le norme di circolazione vengano rispettate.
In tutti i comuni coinvolti, il lavoro congiunto di carabinieri e polizia municipale rappresenta un passo avanti nel rafforzare la sicurezza e il controllo del territorio, cercando di rassicurare i cittadini e promuovere un ambiente più sicuro per tutti. L’operazione di questa notte ha una valenza non solo per la repressione di crimini già in corso, ma anche per l’effetto deterrente che può avere sulla comunità.