Un’operazione su larga scala è stata messa in atto dai Carabinieri della Compagnia Roma Eur, insieme ad altre unità del Gruppo Roma, per fronteggiare il fenomeno della microcriminalità nei quartieri dell’Eur e di Corviale. Sotto la direzione del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, questa iniziativa ha visto il coinvolgimento di diverse forze dell’ordine e l’utilizzo di mezzi aerei per garantire un monitoraggio attento delle aree più problematiche.
Obiettivi dell’operazione
La finalità principale dell’operazione è stata quella di contrastare il degrado urbano e la criminalità in zone della Capitale particolarmente frequentate, in un periodo in cui i crescenti episodi di microcriminalità hanno sollevato preoccupazioni tra i cittadini. La coordinazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha permesso un’azione integrata e mirata.
I controlli hanno previsto posti di blocco, ispezioni alle persone e ai veicoli, insieme all’impiego di unità cinofile e di un elicottero nei cieli romani. Queste misure rientrano in un’azione complessiva che mira a ripristinare la fiducia nei cittadini, creando un ambiente più sicuro e controllato.
Leggi anche:
Arresti e denunce nel quartiere Eur
Tra i risultati più significativi di quest’operazione, spicca il fermo di due giovani donne italiane di 20 e 22 anni in prossimità di un locale noto per la sua affluenza giovanile. Dalla perquisizione effettuata dai militari della Stazione Eur, sono emerse sostanze stupefacenti, includendo chetamina, ecstasy e hashish, oltre a una somma in contante di 845 euro, ritenuta il probabile ricavo di attività illecite. Entrambe sono state denunciate alla Procura della Repubblica per detenzione di stupefacenti in concorso.
Nei controlli, un ragazzo salvadoregno di 19 anni è stato denunciato per guasti di scooter con casco rubato, mentre una ventenne spagnola ha fornito generalità false, attirando l’attenzione delle autorità.
Situazioni inaspettate durante i controlli
Non sono mancate le occasioni sorprendenti: un uomo di 34 anni è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Roma Cecchignola, trovato al di fuori della propria abitazione a dispetto degli arresti domiciliari. Inoltre, un ulteriore singolare episodio ha coinvolto un romano di 43 anni, denunciato per aver sottratto due paia di scarpe al vicino di casa.
La campagna di controlli ha visto anche cinque persone segnalate e sanzionate, poiché trovate in possesso di piccole quantità di marijuana per uso personale. Questo sottolinea l’attenzione delle forze dell’ordine verso ogni aspetto della microcriminalità, non solo riguardante reati più gravi.
Attività di sorveglianza e sanzioni stradali
La presenza dei Carabinieri ha garantito un intenso monitoraggio della circolazione stradale, con numerosi posti di controllo allestiti per garantire la sicurezza degli automobilisti. Durante l’operazione, sei automobilisti sono stati multati per violazioni al Codice della Strada, sottolineando l’importanza di mantenere ordini e sicurezza anche sulle strade della Capitale.
In totale, l’iniziativa ha condotto all’identificazione di 228 individui e al controllo di 136 veicoli, un chiaro segno della volontà da parte delle forze dell’ordine di rafforzare la presenza nei quartieri e di salvaguardare la comunità. L’operazione non solo ha detenuto un valore reattivo rispetto alla criminalità, ma ha anche cercato di costruire una cultura di sicurezza urbana.