Operaio punto da numerose vespe mentre lavora sul sentiero del cornizzolo a eupilio, trasportato in ospedale

Operaio punto da numerose vespe mentre lavora sul sentiero del cornizzolo a eupilio, trasportato in ospedale

Un uomo di 67 anni punto da vespe lungo il sentiero del Cornizzolo a Eupilio viene soccorso dai vigili del fuoco e trasportato in codice giallo all’ospedale di Erba per cure e monitoraggio.
Operaio Punto Da Numerose Vesp Operaio Punto Da Numerose Vesp
Un operaio di 67 anni è stato attaccato da vespe lungo un sentiero boschivo al Cornizzolo (Como) ed è stato soccorso e trasportato in ospedale in codice giallo. - Gaeta.it

Un uomo di 67 anni ha subito un attacco di vespe lungo un sentiero boschivo del cornizzolo, nel comune di eupilio, provincia di como. Nonostante il malore causato dalle punture, è riuscito a chiamare i soccorsi che sono intervenuti prontamente per recuperarlo e trasferirlo in ospedale in codice giallo.

L’intervento di soccorso al cornizzolo

L’allarme è scattato questa mattina intorno alle 8, quando l’operaio, impegnato in un’area boschiva del sentiero del cornizzolo, ha segnalato il suo malessere ai numeri di emergenza. Le punture ripetute di vespe gli hanno provocato una reazione acuta, ma non ha perso la lucidità necessaria per farsi localizzare.

Sul posto sono arrivate subito le squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di canzo e un’unità specializzata saf da como. Questo tipo di squadra ha esperienza in soccorsi complessi in ambienti montani, e ha permesso il recupero in sicurezza dell’operaio. Il coordinamento tra le forze di soccorso è stato rapido, con il personale sanitario del 118 già pronto all’arrivo.

Le condizioni dell’operaio dopo l’attacco

Secondo le informazioni fornite dai soccorritori, l’uomo ha subito un attacco massiccio di vespe che lo ha punto diverse volte. Le punture multiple hanno provocato una reazione infiammatoria acuta con sintomi importanti, ma non hanno messo a rischio la sua vita.

Dopo il recupero e il primo intervento sul posto, il 67enne è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di erba per accertamenti e cure più approfondite. Il codice giallo indica una situazione di media gravità che necessita assistenza rapida ma non immediata urgenza. In ospedale verranno monitorati gli eventuali effetti allergici o complicanze dovute alle punture.

Rischi e precauzioni nei lavori in aree boschive

L’episodio mette in luce quanto i lavori in ambienti naturali come i boschi possano riservare situazioni rischiose, specialmente durante la stagione calda quando insetti come vespe e api diventano più attivi. Anche un’azione apparentemente semplice come la manutenzione di un sentiero può trasformarsi in emergenza.

Gli operatori in questi contesti devono essere preparati a gestire incontri con insetti pericolosi e dotarsi di materiali protettivi adatti. Le aziende e le amministrazioni locali dovrebbero prevedere precise misure di sicurezza, oltre a corsi di formazione per il personale addetto. Il soccorso alle persone in ambiente boschivo richiede equipaggiamenti specifici come quelli utilizzati dalla squadra saf, capaci di intervenire in zone impervie.

La vicenda di eupilio ricorda come la presenza di insetti velenosi in ambienti naturali non vada sottovalutata e come la tempestività del soccorso risulti fondamentale per ridurre i rischi di complicazioni gravi.

Change privacy settings
×