Oltre 800 passeggeri bloccati per nove ore su un eurostar tra bruxelles e londra per guasto tecnico in francia

Oltre 800 passeggeri bloccati per nove ore su un eurostar tra bruxelles e londra per guasto tecnico in francia

Un guasto tecnico blocca un treno Eurostar tra Lille e Calais per quasi nove ore, causando disagi a oltre 800 passeggeri diretti da Bruxelles a Londra e ritardi nella ripresa del viaggio.
Oltre 800 Passeggeri Bloccati Oltre 800 Passeggeri Bloccati
Un treno Eurostar diretto a Londra è rimasto fermo per quasi nove ore nel nord della Francia a causa di un guasto tecnico, causando disagi a oltre 800 passeggeri prima del trasferimento su un convoglio sostitutivo. - Gaeta.it

Un treno Eurostar partito da Bruxelles e diretto a Londra è rimasto fermo per quasi nove ore nel nord della Francia a causa di un guasto tecnico. Il disagio ha coinvolto più di 800 passeggeri, creando una situazione difficile e imprevedibile a bordo. La compagnia ferroviaria ha aggiornato la situazione solo lentamente, mentre i viaggiatori hanno vissuto ore di attesa senza aria condizionata e servizi igienici non funzionanti.

Il guasto tecnico tra lille e calais

Il guasto è avvenuto questa mattina tra Lille e Calais, due città situate nel nord della Francia. Eurostar ha confermato che il treno ha perso la corrente elettrica a bordo, provocando l’interruzione del servizio. Senza energia elettrica, nessun sistema di supporto ha potuto funzionare, inclusi i servizi igienici e l’aria condizionata. I passeggeri si sono trovati in un ambiente caldo e senza possibilità di utilizzare le toilette.

Operazioni di emergenza a bordo

La portavoce di Eurostar ha parlato di un’operazione “lunga e complessa” per trasferire i passeggeri su un altro convoglio. Prima di riuscire a spostare i viaggiatori, il personale ha distribuito acqua e aperto le porte per far circolare il poco aria disponibile. La situazione ha richiesto un intervento lungo, complicato dalle restrizioni di sicurezza sui binari e dalle condizioni tecniche del treno bloccato.

Reazioni dei passeggeri durante l’attesa

La lunga sosta forzata ha scatenato diverse reazioni tra i passeggeri. Molti hanno espresso la propria frustrazione sui social network, denunciando la mancanza di informazioni adeguate da parte della compagnia ferroviaria. La carenza di comunicazioni chiare ha aumentato il disagio, con viaggiatori costretti a rimanere a lungo in un ambiente caldo e poco confortevole.

Testimonianze sull’ansia e il disagio

Alcune testimonianze riportano che, oltre al disagio fisico, è cresciuta l’ansia per la possibilità di perdere coincidenze e appuntamenti importanti a Londra. Gli utenti hanno sottolineato la difficoltà di affrontare una simile emergenza senza un supporto più attivo da parte dello staff.

Disagi e problemi di sicurezza nelle linee eurostar

Non è la prima volta nei giorni scorsi che i treni Eurostar incontrano problemi nel nord della Francia. A fine giugno, infatti, si sono registrati ritardi e interruzioni causati dal furto di cavi elettrici dai binari lungo la tratta. Questi episodi hanno avuto un impatto diretto sulla regolarità del servizio lungo la linea internazionale.

Vulnerabilità nelle infrastrutture ferroviarie

Il furto di materiale essenziale ha messo in evidenza alcune vulnerabilità delle infrastrutture ferroviarie in questa zona, creando un contesto di incertezza per i passeggeri. Eurostar ha dovuto affrontare un aumento di interventi urgenti per garantire la sicurezza e la continuità della circolazione dei propri treni.

Trasferimento e ripresa del viaggio verso londra

Dopo ore ferme tra Lille e Calais, l’operazione per trasferire i più di 800 viaggiatori su un altro treno ha richiesto coordinamento e tempo. L’intervento della squadra di emergenza ha permesso di riprendere il viaggio, evitando che i passeggeri rimanessero bloccati indefinitamente.

Il convoglio sostitutivo ha proseguito la corsa verso Londra, anche se con un forte ritardo. Le cause tecniche del guasto restano sotto valutazione, ma la priorità è stata garantire la sicurezza e la salute dei viaggiatori. La compagnia continuerà a monitorare la situazione per prevenire problemi simili in futuro e migliorare la gestione delle emergenze su queste tratte.

Change privacy settings
×