Oltre 400 chili di rifiuti raccolti nel mare tra Torre del Greco e Portici: i risultati dell'operazione litorale

Oltre 400 chili di rifiuti raccolti nel mare tra Torre del Greco e Portici: i risultati dell’operazione litorale

L’Operazione Litorale, promossa dal FLAG Miglio d’Oro, ha rimosso tra 400 e 600 kg di rifiuti nel mare tra Torre del Greco e Portici, migliorando la qualità ambientale e sensibilizzando la comunità.
Oltre 400 Chili Di Rifiuti Rac Oltre 400 Chili Di Rifiuti Rac
Oltre 400 chili di rifiuti raccolti nel mare tra Torre del Greco e Portici: i risultati dell'operazione litorale - Gaeta.it

Nei tre mesi trascorsi da agosto a ottobre, il mare che separa Torre del Greco e Portici ha visto un importante intervento di recupero dei rifiuti. L’iniziativa, conosciuta come “Operazione Litorale“, è stata promossa dal FLAG Miglio d’oro ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con Garbage Ancona Srl. L’impegno è volto a garantire una migliore condizione ambientale nelle acque marine di quest’area e l’operazione continuerà anche nelle settimane a venire, supportata dalle amministrazioni comunali delle tre località coinvolte.

La gestione del progetto e le metodologie utilizzate

Il FLAG Litorale Miglio d’Oro ha attuato il progetto “Operazione Litorale” con l’obiettivo di migliorare visibilmente la qualità delle acque marine e la pulizia delle spiagge. Le attività di rimozione dei rifiuti sono state condotte attraverso l’uso di un battello ecologico di classe Pelikan, progettato per garantire interventi mirati e sostenibili lungo il litorale di Torre del Greco, Ercolano e Portici. Il battello ha effettuato operazioni quotidiane, operando cinque giorni a settimana, il che ha garantito una presenza costante e percepibile in questa parte del mare.

Grazie a queste uscite, il team ha raccolto tra dieci e quindici chili di rifiuti solidi galleggianti per ogni uscita, con plastica e polistirolo che si sono rivelati i materiali più comuni. Il direttore del FLAG, Luca Tortora, ha sottolineato come questa continua attività di raccolta abbia fornito un contributo essenziale nel contrastare l’inquinamento visibile delle acque e nel creare un ambiente marino più salubre. Inoltre, durante le operazioni, il battello ha utilizzato banner assorbenti, studiati per intercettare le scie di schiuma in mare, evitando così che queste sostanze arrivassero sulle spiagge.

Impatto e risultati dell’operazione

Dall’inizio dell’operazione, sono stati recuperati tra i 400 e i 600 chilogrammi di rifiuti solidi galleggianti. Ogni raccolta è stata meticolosamente documentata, con pesatura e catalogazione dei rifiuti, consentendo di produrre report dettagliati che attestano i risultati acquisiti. Questi dati sono fondamentali per misurare l’efficacia delle attività svolte e per pianificare eventuali interventi futuri.

Il progetto ha avuto un impatto significativo nella pulizia degli specchi acquei, con evidenti miglioramenti nel litorale che hanno suscitato l’apprezzamento di cittadini e turisti. L’operazione ha contribuito non solo a rimuovere una quantità considerevole di rifiuti, ma ha anche avuto un importante valore educativo, sensibilizzando la comunità sull’importanza della tutela dell’ambiente marino e sull’impatto dei rifiuti sull’ecosistema. La presenza costante del battello lungo il litorale ha permesso di mantenere l’attenzione sulla necessità di preservare la bellezza naturale delle coste e delle acque che le circondano.

Progetti futuri e sostenibilità ambientale

Il FLAG Miglio d’oro si è impegnato a continuare le attività di recupero dei rifiuti anche dopo il termine di quest’operazione, pianificando ulteriori interventi per garantire un costante monitoraggio della qualità ambientale delle acque. Questa strategia prevede non solo la raccolta dei rifiuti, ma anche iniziative di sensibilizzazione per coinvolgere la popolazione locale nella difesa del proprio ambiente.

La collaborazione con le amministrazioni comunali delle zone interessate è cruciale per il successo futuro di simili progetti. Inoltre, è fondamentale sviluppare un piano a lungo termine che possa affrontare in maniera efficace non solo la gestione dei rifiuti, ma anche la promozione di comportamenti responsabili da parte dei cittadini riguardo l’utilizzo delle risorse marine. I risultati ottenuti finora testimoniando come una mobilitazione coordinata e un’attività costante possano fare la differenza nella salvaguardia delle coste e delle acque, rispondendo così alle preoccupazioni ecologiche contemporanee.

Change privacy settings
×