Obiettivi di sviluppo per il turismo nautico in Campania: Assodiporto traccia la rotta per il 2024

Obiettivi di sviluppo per il turismo nautico in Campania: Assodiporto traccia la rotta per il 2024

La Campania si prepara a un anno di trasformazioni nel turismo nautico, con focus su infrastrutture, occupazione e sostenibilità, grazie all’impegno dell’associazione Assodiporto e collaborazioni strategiche.
Obiettivi Di Sviluppo Per Il T Obiettivi Di Sviluppo Per Il T
Obiettivi di sviluppo per il turismo nautico in Campania: Assodiporto traccia la rotta per il 2024 - Gaeta.it

Il panorama turistico della Campania si prepara a vivere un anno di cambiamenti significativi, con un focus su infrastrutture, occupazione e promozione del turismo nautico. L’associazione regionale Assodiporto ha delineato le sue ambizioni in una recente riunione tenutasi nella sala consiliare del Comune di Sapri. Quest’incontro ha rappresentato un’importante opportunità di dialogo tra i piccoli concessionari del Cilento e gli operatori della Basilicata, con l’intento di analizzare e affrontare le sfide attuali che si presentano lungo la costa.

Comitati e dialogo per il turismo marittimo

Durante l’incontro, il direttivo di Assodiporto ha avviato un confronto costruttivo con diversi attori del settore, tra cui operatori turistici e associazioni di categoria. Si è parlato della necessità di migliorare la situazione del turismo marittimo nella regione, specialmente nella fascia costiera. Le problematiche emerse riguardano pertanto lo sviluppo di un’infrastruttura adeguata che possa supportare l’incoming turistico.

“Abbiamo distribuito la nostra attenzione su vari aspetti critici,” ha affermato Luisa Del Sorbo, presidente di Assodiporto. “Vogliamo garantire che la Campania, ricca di imprenditori dinamici, possa sviluppare appieno il suo potenziale turistico, sfruttando gli approdi esistenti che, se opportunamente gestiti, attirerebbero un numero sempre maggiore di visitatori.” Durante il dialogo, sono emerse preoccupazioni riguardo le normative che molte volte si sono rivelate obsolete o male interpretate, ostacolando la crescita del settore.

Le sfide e le opportunità per la nautica da diporto

Il prossimo passo di Assodiporto consiste nel rafforzare le relazioni con operatori di diverse parti del paese, con l’obiettivo di affrontare le questioni più urgenti legate al turismo nautico. Con un direttivo composto da figure importanti del settore come Piero Giannetti, Raffaele Esposito e Gerardo Principe, Assodiporto mira a rappresentare le istanze di oltre quaranta associati attivi, i quali hanno dimostrato impegno e passione per la promozione del turismo in Campania.

Piero Giannetti, vicepresidente dell’associazione, ha specificato: “Le nostre aziende sono state pioniere nella nautica da diporto, contribuendo attivamente alla crescita dell’intero ecosistema del turismo marittimo nella regione.” L’associazione si distacca consapevolmente da imprese che hanno, nel corso degli anni, sfruttato a proprio favore le leggi e le normative, compromettendo l’ambiente.

Attenzione all’ambiente e sostenibilità per il futuro

In un contesto di crescente attenzione verso le tematiche ambientali, Assodiporto si impegnerà anche nel 2024 a seguire le questioni legate alla salvaguardia delle aree marine protette, già esistenti e in sviluppo. Tra le priorità vi sarà l’adeguata informazione sui regolamenti e norme vigenti, per garantire un turismo che rispetti le bellezze naturali della regione e favorisca al contempo l’incoming di turisti.

Le collaborazioni con altre associazioni e enti, come Assoagenti Campania e Propeller Club, sono già attive e permetteranno di creare sinergie fondamentali. Un incontro imminente, previsto per la fine di gennaio presso il porto borbonico di Castellammare di Stabia, sarà dedicato a un “Sistema turistico integrato,” con l’intento di promuovere nuovi percorsi che colleghino mare e terra e valorizzino ulteriormente le bellezze della Campania.

La programmazione futura vedrà tappe anche a Marina di Puolo, Capri, Ischia e Marina di Camerota, in un’ottica di continua valorizzazione delle risorse turistiche della regione. Assodiporto, con il suo impegno, punta a realizzare un turismo marittimo che non solo attiri visitatori, ma che promuova anche un rispetto vero per l’ambiente e il territorio.

Change privacy settings
×