Obiettivi di Massimo Cerri per Inarcassa

Obiettivi di Massimo Cerri per Inarcassa

Massimo Cerri, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, propone un dialogo attivo con Inarcassa per migliorare la previdenza e l’assistenza dei professionisti del settore ingegneristico.
Obiettivi Di Massimo Cerri Per Obiettivi Di Massimo Cerri Per
Obiettivi di Massimo Cerri per Inarcassa - Gaeta.it

Ingegneri e futuro previdenziale: Massimo Cerri punta sull’ascolto e la stabilità della Cassa Inarcassa

L’importanza di una solida previdenza per i professionisti del settore ingegneristico è un tema d’attualità, specialmente in un contesto in cui le esigenze dei lavoratori autonomi sono in continua evoluzione. Massimo Cerri, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e candidato per il Comitato nazionale dei delegati di Inarcassa, sta cercando di affrontare queste sfide con un focus particolare sull’ascolto e sull’interlocuzione tra i professionisti e la Cassa previdenziale.

Nel suo ruolo di leader, Cerri ha individuato alcuni obiettivi chiave per migliorare la relazione tra gli ingegneri e Inarcassa. L’ascolto delle esigenze dei colleghi è al centro della sua strategia. “Le esperienze accumulate nei miei anni come consigliere e ora come presidente mi hanno dato l’opportunità di comprendere a fondo le necessità dei professionisti,” afferma. Cerri sottolinea che è fondamentale stabilire un collegamento più forte fra gli iscritti e l’ente previdenziale, poiché molte problematiche non vengono adeguatamente considerate e ciò crea distacco tra i professionisti e la Cassa.

Cerri è convinto che il personale degli ordini territoriali possa fungere da intermediario, facilitando la comunicazione tra gli iscritti e Inarcassa. Questo approccio potrebbe contribuire a rendere il sistema più accessibile e reattivo alle reali necessità degli ingegneri. L’idea centrale è che solo attraverso un’interazione più agevole è possibile elaborare soluzioni concrete e adeguate alle istanze sollevate dai professionisti del settore.

Le criticità segnalate dai professionisti

Cerri ha identificato tre principali aree di criticità che affliggono gli ingegneri. La prima riguarda il difficile accesso all’interlocuzione. Molti professionisti lamentano che comunicare con Inarcassa rappresenti un ostacolo. Questo crea frustrazione e contribuisce al senso di isolamento. Il candidato propone una serie di iniziative che mirano a migliorare questa comunicazione.

La seconda problematicità sottolineata è legata alla previdenza, in particolare durante le fasi della carriera lavorativa che precedono il pensionamento. In questi anni critici, diversi professionisti si trovano a fronteggiare incertezze economiche. La distanza percepita della Cassa rispetto alle esigenze degli iscritti rende difficile l’adattamento a situazioni di emergenza, tese a offrire garanzie in un periodo di lavoro intenso e preparazione per la pensione.

Infine, il tema dell’assistenza risulta cruciale. In situazioni eccezionali, come infortuni o malattie che impediscono di lavorare, gli ingegneri possono necessitare di un supporto immediato e tangibile. La richiesta di un miglioramento delle politiche assistenziali è diffusa e Cerri si impegna a promuovere politiche più attente a queste necessità.

Strategia per il futuro della Cassa Inarcassa

Per quanto riguarda la stabilità dei futuri pensionati, Cerri evidenzia l’importanza di un ascolto attivo. “Per garantire un futuro solido è fondamentale comprendere le reali necessità dei professionisti e costruire un modello che rispetti il patrimonio immobiliare di Inarcassa,” spiega. La pianificazione e la gestione sostenibile delle risorse immobiliari diventano quindi una priorità.

Questo non solo aiuta a mantenere la solidità della Cassa, ma offre anche la possibilità di valorizzare gli asset nel mercato. La riqualificazione degli immobili, secondo Cerri, deve seguire criteri di sostenibilità ambientale in modo da rispondere ai bisogni delle generazioni attuali e future. Condividere visioni lungimiranti e implementare strategie che abbracciano la sostenibilità può rappresentare un vantaggio competitivo per la Cassa, supportando in questo modo gli ingegneri nel loro percorso previdenziale.

Le proposte di Massimo Cerri per migliorare la Cassa Inarcassa dimostrano un forte impegno verso la preparazione e la protezione del futuro dei professionisti ingegneri, mettendo in luce l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo.

Change privacy settings
×