Nuovo treno RailJet collega Monaco di Baviera a Pesaro e Ancona: dettagli del servizio

Nuovo treno RailJet collega Monaco di Baviera a Pesaro e Ancona: dettagli del servizio

Il nuovo servizio ferroviario RailJet, attivo dal 17 aprile 2025, collegherà Monaco di Baviera con le Marche, migliorando l’accessibilità e promuovendo turismo e mobilità tra Germania e Italia.
Nuovo Treno Railjet Collega Mo Nuovo Treno Railjet Collega Mo
Nuovo treno RailJet collega Monaco di Baviera a Pesaro e Ancona: dettagli del servizio - Gaeta.it

La Germania e l’Italia si avvicinano ulteriormente con l’introduzione del nuovo servizio ferroviario RailJet, che dal 17 aprile 2025 collerà direttamente Monaco di Baviera con diverse località della regione Marche, tra cui Pesaro, Senigallia e Ancona. Questo treno, progettato per migliorare l’accessibilità e promuovere il turismo, rappresenta un importante passo avanti per i viaggiatori bavaresi e marchigiani, specialmente in vista delle vacanze autunnali.

Dettagli del servizio RailJet

Il nuovo collegamento ferroviario è frutto della collaborazione tra le ferrovie tedesche DB e austriache ÖBB. Questo servizio innovativo offrirà un totale di 430 posti in classe economica, 86 in prima classe e 16 posti in business class. Una caratteristica distintiva di questo treno è la carrozza multifunzionale, che include spazi per disabili, supporti per biciclette, sci e snowboard, oltre a un ristorante e tre aree dedicate agli snack. La frequenza del servizio prevede una corsa di andata e una di ritorno ogni giorno, offrendo così una soluzione pratica e comoda per chi desidera viaggiare tra Germania e Italia.

Secondo le prime informazioni disponibili, il treno partirà da Monaco di Baviera alle 9.34 e arriverà a Pesaro tra le 18:30 e le 19. La tratta di ritorno, invece, è prevista con partenza da Ancona, fermando a Pesaro tra le 11.45 e le 12, per poi raggiungere Cattolica alle 12.16. Gli orari ufficiali e ulteriori dettagli sono attesi nelle prossime settimane e rappresenteranno un’ottima opportunità per i turisti e i residenti locali, interessati a esplorare le meraviglie turistiche e culturali dell’area marchigiana.

Impatto sulla regione Marche

Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha espresso entusiasmo per il nuovo collegamento, evidenziando l’importanza per la regione di avere un accesso diretto da Monaco. In un post sui social media, Acquaroli ha sottolineato come questo treno, che prima era limitato a Rimini, possa ora portare anche a Pesaro e Senigallia. Uno sviluppo che non solo favorisce il turismo, ma che offre anche nuove possibilità per gli studenti e i professionisti in trasferta. Il presidente ha definito la linea come un’opportunità decisiva per facilitare la mobilità e stimolare l’interesse verso la regione.

L’assessore ai Trasporti, Goffredo Brandoni, ha spiegato come il prolungamento del collegamento ferroviario sia frutto di un dialogo costante con le ferrovie tedesche e austriache. Brandoni ha confermato che la nuova tratta, che termina ad Ancona, aprirà le porte a una serie di vantaggi, non solo per il turismo, ma anche per le necessità quotidiane di coloro che si spostano per studio o lavoro. La connettività giornaliera con Monaco di Baviera offre una maggiore flessibilità per i viaggiatori marchigiani, facilitando gli spostamenti tra le due regioni.

Prospettive future

L’arrivo del treno RailJet rappresenta un passo significativo verso un crescendo di opportunità di viaggio tra Germania e Italia, e contribuirà a un rafforzamento del legame tra le due nazioni. Con l’operazione di questo collegamento, ci si aspetta un incremento nell’afflusso di turisti in Marche, regioni ricche di storia, cultura e bellezze naturali. Non solo il turismo, ma anche gli scambi culturali e commerciali avranno benefici, rendendo questa iniziativa un pilastro importante per lo sviluppo regionale. Le ferrovie tedesche e austriache, in questo modo, si pongono in una posizione strategica per favorire un interscambio sociale e commerciale sempre più ampio e integrato. La comunità locale, dal canto suo, potrebbe trovare nuovi stimoli economici grazie all’incremento dei flussi turistici e alla possibilità di attrarre visitatori e investitori stranieri.

Change privacy settings
×