Nuovo servizio a Napoli per minori vittime di maltrattamenti traumi e abusi attivo da luglio 2025

Nuovo servizio a Napoli per minori vittime di maltrattamenti traumi e abusi attivo da luglio 2025

asl Napoli 1 Centro avvia un servizio gratuito e specializzato per minori vittime di maltrattamenti, abusi e incuria, con un’équipe multiprofessionale che offre supporto psicologico e sociale in via Scudillo, Napoli.
Nuovo Servizio A Napoli Per Mi Nuovo Servizio A Napoli Per Mi
L’ASL Napoli 1 Centro ha inaugurato un servizio gratuito e specializzato per minori vittime di maltrattamenti e abusi, con un’équipe multidisciplinare che offre supporto psicologico e sociale in collaborazione con istituzioni e servizi territoriali. - Gaeta.it

L’ASL Napoli 1 Centro ha avviato un servizio specifico rivolto ai minori che hanno subito maltrattamenti, abusi o condizioni di incuria. Questa iniziativa mira a intervenire direttamente negli effetti negativi di esperienze traumatiche infantili, garantendo un accompagnamento specializzato e continuo. Il progetto è ospitato presso l’Unità Operativa Complessa di Tutela della Salute della Donna, del Bambino e dell’Adolescente in via Scudillo, Napoli, e rappresenta una risposta concreta alle necessità di un bacino fragile della popolazione giovanile.

Organizzazione e struttura del nuovo servizio per minori a napoli

Il nuovo servizio dell’ASL Napoli 1 Centro si occupa della prevenzione e del trattamento di danni subiti da minori, causati da maltrattamenti fisici e psicologici, abusi sessuali, trascuratezza e violenza assistita. Attivo da lunedì 14 luglio presso la sede di via Scudillo 24, si inserisce nel contesto della tutela della salute per donne, bambini e adolescenti, con particolare attenzione alle conseguenze a medio e lungo termine dei traumi infantili.

Un’équipe multiprofessionale al servizio dei minori

Per dare risposte mirate, l’ASL ha allestito un’équipe multiprofessionale formata da psicologi ed esperti capaci di affiancare e seguire i minori e le loro famiglie con percorsi personalizzati. La scelta di nuovo personale dedicato deriva dall’esigenza di assicurare continuità assistenziale, fondamentale per raggiungere risultati positivi soprattutto in casi così delicati e complessi.

Modalità di accesso e collaborazione con le istituzioni

Il servizio lavora in stretto raccordo con l’Autorità Giudiziaria, che segnala i casi più gravi. Si coordina, inoltre, con i servizi sociali e altre realtà territoriali come scuole e associazioni, che possono indicare situazioni di sospetto maltrattamento o abuso. Tutto ciò consente di intercettare tempestivamente i minori in difficoltà, garantendo un intervento tempestivo.

Le prestazioni offerte non richiedono prescrizione medica e sono completamente gratuite. Per accedere al servizio si può ricorrere alle segnalazioni dei servizi sociali o scrivere all’indirizzo email indicato dall’ASL. È disponibile anche un contatto telefonico attivo dal lunedì al venerdì nella fascia mattutina, per informazioni o per fissare appuntamenti.

Orari e modalità di intervento del centro di tutela

Il servizio è aperto al pubblico tutte le mattine feriali, dalle 8:30 alle 14:00, a cui si aggiungono tre pomeriggi a settimana dedicati a colloqui clinici, organizzati su appuntamento. Questa modalità assicura flessibilità e possibilità di rispondere alle diverse esigenze dei minori e delle loro famiglie, con incontri personalizzati e un ambiente protetto.

L’intervento si concentra sui percorsi individuali, calibrati in base alla storia e alle condizioni di ogni minore. Lo scopo è fornire un sostegno psicologico e sociale che possa contribuire a limitare gli effetti negativi di esperienze sfavorevoli vissute nella prima infanzia, favorendo il recupero e la crescita personale. Le attività sono pensate per essere accessibili e mirate, curando con attenzione ogni aspetto legato al benessere del ragazzo.

Change privacy settings
×