Una nuova iniziativa si sta attivando a Roma per rispondere alle necessità delle famiglie con bambini e adolescenti affetti da tumore. L’associazione Peter Pan ha lanciato il progetto F.A.R.O. , un programma pensato per ampliare i servizi di assistenza a favore di questi nuclei, anche se non sono ospitati nelle case di accoglienza dell’associazione. Questo progetto mira a supportare le famiglie residenti nel Lazio e a Roma che sono in cerca di aiuto.
Dettagli del progetto F.A.R.O.
Il progetto F.A.R.O. è reso possibile dal finanziamento del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito delle attività di assistenza per bambini e famiglie colpite da malattie oncologiche. È realizzato in collaborazione con Fondazione Soleterre e Aimac, con l’intento di offrire un’ampia rete di supporto ai genitori e ai loro figli, garantendo l’accesso a una serie di servizi mirati e utili.
Le famiglie che necessitano di assistenza possono contare su un presidio territoriale dedicato e su un numero verde, 800600604, attraverso cui ottenere informazioni specifiche e attivare i servizi necessari. Questo approccio va a coprire una varietà di esigenze, offrendo supporto psicologico per i bambini e i giovani, oltre a risorse per l’intera famiglia, cercando così di affrontare il carico emotivo e le difficoltà legate alla malattia.
Leggi anche:
In aggiunta, sarà attivato uno sportello socio-giuridico per assistere i familiari nella scelta dei servizi adeguati e per supportarli con pratiche burocratiche e legali. Un elemento significativo del programma è il servizio navetta, che garantirà il trasporto da e per le strutture sanitarie, facilitando gli spostamenti necessari per le cure.
Rete di assistenza integrata
L’obiettivo principale del progetto F.A.R.O. è la creazione di una rete di assistenza integrata e strutturata, che coinvolga attivamente ospedali, ASL, enti del terzo settore e professionisti del settore sociosanitario. Sarà creato un sito web dedicato che metterà in luce le opportunità assistenziali disponibili sul territorio romano e laziale. L’informazione risulta fondamentale per permettere alle famiglie di orientarsi e accedere ai servizi di supporto.
Per migliorare ulteriormente il funzionamento della rete, è previsto un programma di formazione specifica per pediatri di libera scelta e medici di medicina generale. Questo permetterà una maggior sinergia e mobilità tra i diversi attori del sistema sanitario, assicurando che ogni famiglia possa essere indirizzata correttamente verso i servizi di cui ha bisogno, contribuendo così a un processo di cura più efficiente e umano.
La voce dell’associazione Peter Pan
Roberto Mainiero, presidente dell’associazione Peter Pan, ha condiviso le motivazioni alla base dell’iniziativa: “Fin dalla nostra nascita, ci siamo interrogati su come poter supportare le famiglie della nostra città. Forniamo alloggio gratuito e numerosi altri servizi che rendono meno pesante il periodo di malattia.”
Mainiero evidenzia l’importanza di prendersi cura delle famiglie che, pur vivendo già a Roma, si trovano nella necessità di affrontare cure pesanti e complesse. “Siamo lieti di poter avviare questo progetto – conclude – e ci permetterà di estendere la nostra assistenza anche a chi non soggiorna nelle nostre strutture.”
L’iniziativa F.A.R.O. rappresenta un passo significativo per aumentare l’accesso e il supporto alle famiglie in difficoltà, puntando a migliorare la qualità di vita per i bambini e i giovani affetti da tumore e le loro famiglie.