Nuovo ponte ciclopedonale a Terracina: un collegamento vitale per la città

Nuovo ponte ciclopedonale a Terracina: un collegamento vitale per la città

A Terracina, un nuovo ponte ciclopedonale collega l’area Deserto al parcheggio Sirio, migliorando l’accessibilità e promuovendo la mobilità sostenibile nel contesto di un ampio piano di riqualificazione urbana.
Nuovo Ponte Ciclopedonale A Te Nuovo Ponte Ciclopedonale A Te
Nuovo ponte ciclopedonale a Terracina: un collegamento vitale per la città - Gaeta.it

A Terracina, l’attesa è finalmente finita: è in arrivo un nuovo ponte ciclopedonale che collegherà l’area nota come ‘Deserto’ con il parcheggio Sirio e via del Rio. Questa struttura, che rappresenta un significativo passo in avanti nel piano di riqualificazione urbana della zona, è stata oggetto di attenti lavori e collaudi, ora completati con successo. La realizzazione di questo ponte non solo migliora l’accessibilità, ma si inserisce in un contesto di sviluppo sostenibile che coinvolge l’intera area centrale della città, favorendo la mobilità non motorizzata e la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti.

Lavori di costruzione e collaudo del ponte

Recentemente, sono stati approvati gli atti finali di collaudo per il nuovo ponte ciclopedonale. Grazie al completamento della palificazione e delle prove di carico, la struttura è ora pronta per essere utilizzata. Il consolidamento delle sponde ha dato ulteriore stabilità e sicurezza al ponte, incoraggiando così una fruizione serena da parte degli utenti. È degno di nota che la segnaletica necessaria è stata installata con cura e precisione, facilitando l’orientamento di tutti coloro che utilizzeranno questa nuova arteria.

Con la rimozione dell’area di cantiere, avvenuta a seguito del termine degli interventi, il ponte è pronto a diventare un punto cruciale non solo per la mobilità, ma anche per l’integrazione delle diverse aree della città. La ditta incaricata dei lavori ha svolto un lavoro meticoloso, e la popolazione già attende con entusiasmo l’inaugurazione di questa infrastruttura, che è destinata a migliorare notevolmente la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.

Rigenerazione urbana nel quartiere Borgo Pio

Il nuovo ponte ciclopedonale rappresenta un altro tassello significativo nel piano di rigenerazione urbana del quartiere Borgo Pio, già avviato con il progetto di riqualificazione di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. Questi interventi sono stati finanziati con fondi del Pnrr e rientrano in una strategia più ampia di riqualificazione che mira a restituire alla città spazi verdi, percorsi ciclopedonali e aree pubbliche ben curate.

In particolare, il parcheggio Sirio, che si trova proprio di fronte al ponte, ha già riaperto durante le festività natalizie, segnando un ulteriore passo verso la vivibilità della zona. Attualmente sono in fase di attivazione le procedure per gli allacci della rete elettrica, un aspetto importante per garantire il corretto funzionamento delle infrastrutture. Questo progetto non solo favorisce il trasporto pubblico e l’accesso ai servizi, ma promuove anche una maggiore socialità, permettendo a cittadini e turisti di godere appieno delle bellezze del centro città.

Via del Rio e area pedonale urbana

Parallelamente alla costruzione del ponte, sono stati completati anche i lavori di riqualificazione di via del Rio, dove è stata realizzata una nuova pavimentazione in lastre, destinata a migliorare l’estetica e la funzionalità della strada. Questo passaggio è cruciale poiché via del Rio rappresenta un importante collegamento tra la vivace via Roma e la Lungolinea Pio VI. L’attesa segnaletica, già ordinata, contribuirà a rendere la strada completamente fruibile a breve, rimuovendo le ultime barriere presenti in cantiere.

Da segnalare che, in una recente delibera, la Giunta comunale ha previsto l’istituzione di un’area pedonale urbana in via del Rio e nel tratto adiacente di via Alessandro Volta. Questa decisione riflette l’attenzione verso esigenze sempre più presenti nella vita cittadina, come la sicurezza nelle aree urbane e la promozione di uno stile di vita sostenibile. Con questi interventi, Terracina si prepara a un futuro in cui pedoni e ciclisti avranno sempre più spazio e visibilità.

Le parole degli amministratori locali

Il vicesindaco Claudio De Felice ha recentemente sottolineato l’importanza di progetti come questo per la città di Terracina, evidenziando che i lavori vengono realizzati “a piccoli passi, e senza proclami.” Questa frase, più che un motto, è un invito a riconoscere i cambiamenti che avvengono anche senza clamore. Per lui, questo ponte e il progetto di riqualificazione del Borgo Pio rappresentano una chiara opportunità di valorizzazione per una parte centrale e storica della città.

Il sindaco Francesco Giannetti ha anche lui messo in luce come queste opere riflettano un impegno costante per migliorare gli spazi pubblici. La realizzazione di queste infrastrutture non è solo un investimento in utilità, ma anche un modo per restituire alla comunità spazi vitali e funzionali. Terracina si avvia verso un futuro in cui l’attenzione alla qualità della vita e alla salute dei cittadini è al centro delle decisioni amministrative.

Change privacy settings
×