Nella Camera di Commercio e Industria di Salerno si è tenuta l’Assemblea Costituente del Gruppo Turismo Nautico, un’iniziativa di Assomare Italia-Fenailp che mira a rilanciare e valorizzare questo settore fondamentale per l’economia locale. Questo evento ha visto la partecipazione di diverse figure chiave nel panorama turistico e nautico, sottolineando l’importanza e l’interesse per il potenziamento di questa forma di turismo nella provincia.
L’assemblea e la formazione del consiglio direttivo
Presieduta da Davide Di Stefano, Presidente di Assomare Italia e di Salerno Destination DMO, l’assemblea ha visto anche la partecipazione di importanti esponenti del settore, tra cui Mario Arciuolo, Segretario Generale di Fenailp, Marco Sansiviero, Presidente di Fenailp Turismo e di Cilento Autentico DMO, e Nicoletta Petteruti, Consigliere di Amministrazione di Assomare Italia. La fase costituente ha già raccolto il supporto di 14 aziende operanti nel settore nautico di Salerno, un chiaro segnale dell’interesse e della volontà di collaborazione tra operatori.
In questo contesto, è stato eletto il consiglio direttivo del nuovo Gruppo Turismo Nautico. Sergio Panella è stato nominato Presidente, mentre Angela Letizia ricoprirà il ruolo di Vice Presidente. Completano il consiglio direttivo altre figure di spicco del settore, tra cui Daniela Zagaria, Filippo Lamberti Ferrara, Roberto Cavaliere, Nicola Guariglia, Davide Di Stefano, Nicoletta Petteruti e Alessio De Santis. Questi professionisti si propongono di guidare il gruppo in progetti e iniziative che rafforzeranno il turismo nautico nella regione.
Un progetto strategico per il territorio
La creazione del Gruppo Turismo Nautico giunge in un periodo di grande importanza per il turismo della provincia, affiancandosi alla nascita della DMO Salerno Destination e di Cilento Autentico, di cui Assomare Italia-Fenailp è socia fondatrice. Il turismo nautico si presenta come una delle principali opportunità per l’attrattività e la crescita dell’economia locale, con potenzialità di impatto notevole anche a livello internazionale.
Il Gruppo ha come obiettivo quello di diventare un punto di riferimento per le politiche di gestione della destinazione e per gli operatori del settore nautico, contribuendo alla creazione di un’offerta turistica integrata e competitiva sia a livello nazionale che internazionale. Attraverso il coordinamento delle varie realtà locali, si intende promuovere la provincia di Salerno come meta privilegiata per il turismo nautico.
Obiettivi e strategie di sviluppo
Il nuovo Gruppo Turismo Nautico si propone di ottimizzare e valorizzare le risorse turistiche nautiche di Salerno, creando un ecosistema di servizi, promozione e supporto orientati ai membri associati. La cooperazione con DMO Salerno Destination e Cilento Autentico DMO avrà un ruolo cruciale nello sviluppo di strategie promozionali efficaci, in grado di incrementare la visibilità e l’attrattività del territorio.
Le attività del gruppo saranno orientate verso la creazione di convenzioni e servizi utili per gli operatori nautici, proponendo condizioni economiche vantaggiose, consulenze specializzate e opportunità di formazione e networking. La governance del gruppo sarà strutturata in un modello cooperativo, con un consiglio direttivo, un’assemblea degli associati e gruppi di lavoro tematici, tutti finalizzati a rispondere in modo dinamico e flessibile alle sfide del mercato turistico.
Guardando alle prospettive future, il Gruppo prevede di consolidare il network nautico a livello provinciale, aumentare l’attrattività turistica della regione e sviluppare un modello di business replicabile in altri contesti regionali. Questo rappresenta un passo significativo per Assomare Italia-Fenailp, che intende farsi promotore dello sviluppo e dell’innovazione nel settore del turismo nautico a Salerno.