Nuovo concorso della Regione Lombardia 2024: 41 posti per funzionari in apprendistato

Nuovo concorso della Regione Lombardia 2024: 41 posti per funzionari in apprendistato

Nuovo Concorso Della Regione L Nuovo Concorso Della Regione L
Nuovo concorso della Regione Lombardia 2024: 41 posti per funzionari in apprendistato - Gaeta.it

La Regione Lombardia ha avviato un nuovo concorso per il 2024, offrendo l’opportunità di coprire 41 posti di lavoro per funzionari. Questa selezione è un’importante occasione per laureati interessati a entrare nel mondo del lavoro pubblico. Le posizioni disponibili riguardano diversi settori, dalle politiche pubbliche all’analisi dei dati. I candidati possono presentare le domande fino al 3 ottobre 2024, rendendo questa opportunità accessibile, ma allo stesso tempo competitiva. In quest’articolo, forniremo dettagli sui requisiti richiesti, sul processo di selezione e sulle modalità di candidatura.

Concorso Regione Lombardia 2024: opportunità per giovani laureati

La Regione Lombardia ha ufficialmente bandito un concorso per la selezione di apprendisti funzionari, nell’ambito del Piano triennale dei fabbisogni di personale per il periodo 2024-2026. Questo piano prevede la creazione di posti di lavoro mirati a specialisti in vari settori strategici. L’inserimento tramite contratto di apprendistato sarà a tempo determinato e a tempo pieno, principalmente nella Giunta regionale.

Ecco i posti disponibili

La selezione offre una ripartizione dettagliata dei posti vacanti, tra cui:

  • 5 posti per Specialist in data analysis, data science e business analytics.
  • 3 posti per Specialist in Environmental, social, governance e finanza sostenibile.
  • 3 posti per Specialist in utilizzo dell’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione.
  • 4 posti per Specialist in management delle politiche pubbliche e sistema prodotto-servizio.
  • 2 posti per Specialist in analisi, reingegnerizzazione e gestione di processi complessi.
  • Tra gli altri, figurano anche posizioni per Specialist in Design della comunicazione, Specialist in bilanci e Specialist in sviluppo delle competenze.

Le sedi lavorative principali sono situate a Milano, mentre per alcune posizioni specifiche, come quelle relative agli specialisti tecnici agricoli e forestali, è prevista anche la sede di Mantova.

Requisiti richiesti per partecipare

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare requisiti generali che comprendono:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni non compiuti alla data di assunzione.
  • Residenza in Lombardia.
  • Godimento dei diritti civili e politici e idoneità fisica per il ruolo.

In aggiunta, i candidati non devono aver subito condanne penali rilevanti o misure di prevenzione specificate nel bando, né essere stati destituiti o dispensati da un servizio pubblico. Tuttavia, è necessario prestare attenzione anche al titolo di studio: è richiesta una laurea in uno dei settori indicati nel bando di concorso.

Dettagli sulle condizioni specifiche

Il bando di concorso fornisce ulteriori dettagli e condizioni, che i candidati sono invitati a consultare attentamente. La correttezza e la completezza delle informazioni fornite nella domanda di partecipazione sono essenziali per garantire l’ammissione al concorso. I candidati devono anche prestare attenzione a eventuali misure cautelative da menzionare nella domanda, come precedenti procedimenti penali attivi.

Modalità di selezione e prove d’esame

La selezione dei candidati avverrà tramite un processo rigoroso, suddiviso in prove scritte e orali, specifiche per ciascun profilo professionale.

Le fasi del processo selettivo

La prova scritta consisterà in una serie di questions multiple e domande a risposta aperta, che potranno richiedere elaborati sintetici. Prima di questa fase, verrà effettuata una verifica preliminare per accertare le competenze informatiche dei candidati, fondamentale per lavorare nella pubblica amministrazione.

Successivamente, i candidati ammessi sosterranno una prova orale, volta a valutare conoscenze e competenze in relazione al profilo specifico. Questa includerà un colloquio sul materiale trattato in fase scritta e un accertamento della conoscenza della lingua inglese.

Stipendio e trattamento economico

Il trattamento economico per i funzionari assunti dalla Regione Lombardia è strutturato come segue:

  • Stipendio base lordo annuale di €23.212,35.
  • Indennità di comparto annuale di €622,80.
  • Tredicesima mensilità di €1.934,36.

È importante notare che il compenso può includere ulteriori indennità accessorie in base agli accordi contrattuali, rendendo l’offerta di lavoro particolarmente interessante per i giovani laureati.

Come presentare la domanda di partecipazione

Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 3 ottobre 2024 alle 12:00, esclusivamente tramite il portale inPA. Per procedere, è necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. Inoltre, i candidati devono possedere un indirizzo di posta elettronica certificata e uno ordinario per ricevere informazioni ufficiali sul concorso.

Il contributo di segreteria

Per ogni candidatura, è richiesto un contributo di segreteria di €10,00. A scopo di assistenza, il portale inPA fornisce linee guida dettagliate per la registrazione e la presentazione della domanda, rendendo il processo più accessibile.

Informazioni e comunicazioni successive

Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno disponibili sul sito dell’Ente regionale e sulla piattaforma inPA. Gli aspiranti candidati potranno consultare il calendario delle prove, i risultati e le eventuali ulteriori comunicazioni relative alla selezione.

Opportunità future e aggiornamenti

È consigliato agli interessati di esplorare altre opportunità di concorso disponibili per laureati, visitando le pagine dedicate ai concorsi pubblici. Iscriversi a newsletter e canali social rappresenta un metodo efficace per mantenersi aggiornati sulle nuove offerte e sui concorsi in programma.

Change privacy settings
×