Nuovo commissariato della polizia di stato: avviati i lavori a marcianise per una sede più funzionale e moderna

Nuovo commissariato della polizia di stato: avviati i lavori a marcianise per una sede più funzionale e moderna

Il Comune di Marcianise avvia i lavori per il nuovo commissariato della Polizia di Stato, frutto dell’accordo 2018 con Ministero dell’Interno e Autorità Nazionale Anticorruzione, nel quadro del patto per la sicurezza urbana con Prefettura di Caserta.
Nuovo Commissariato Della Poli Nuovo Commissariato Della Poli
Il Comune di Marcianise avvia la costruzione di un nuovo commissariato di polizia, frutto di un accordo del 2018 e del patto per la sicurezza urbana del 2024, per migliorare la sicurezza e valorizzare un immobile comunale inutilizzato. - Gaeta.it

Il Comune di Marcianise, in provincia di Caserta, ha dato il via a un importante progetto per la sicurezza cittadina con l’inizio dei lavori per il nuovo commissariato della polizia di stato. Questo edificio, una volta completato, sostituirà la struttura attuale con una sede più adatta alle attività operative e ai servizi rivolti alla cittadinanza. Il progetto rappresenta la concretizzazione di un accordo siglato nel 2018 tra vari enti pubblici, con l’intento di utilizzare un immobile comunale finora inutilizzato in modo efficace e strategico. L’intervento rientra inoltre all’interno del patto per la sicurezza urbana firmato meno di un anno fa, che mira a rafforzare la collaborazione tra amministrazione locale e forze dell’ordine.

I dettagli dell’accordo istituzionale del 2018

Il percorso per la costruzione del nuovo commissariato nasce da un protocollo siglato nel 2018 tra il Ministero dell’Interno, l’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Comune di Marcianise. L’accordo puntava a recuperare un immobile della proprietà comunale rimasto inutilizzato, destinandolo a ospitare la sede della polizia di stato. Questa scelta aveva l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle operazioni di sicurezza sfruttando una struttura già presente nel territorio, invece di ricorrere a nuove costruzioni.

Così, un edificio fino a quel momento in disuso sarebbe stato trasformato in un presidio per le forze di polizia, con benefici per la comunità locale. Gli enti coinvolti hanno messo a punto una serie di progetti tecnici e amministrativi per assicurare che questa ristrutturazione rispettasse normative, sicurezza e funzionalità.

Lotta alla corruzione e rigenerazione sostenibile

Il protocollo rispondeva anche alla necessità di portare avanti la lotta alla corruzione e l’ottimizzazione delle risorse pubbliche, punti di pressione nel settore degli appalti e delle opere pubbliche. L’intervento su un immobile già esistente, evitando nuovi consumi di suolo, segue quindi criteri di rigenerazione sostenibile e contenimento della spesa pubblica. I lavori, dopo anni di progettazione e iter burocratici, sono infine partiti all’inizio del 2025, segnando il momento finale di questa fase preparatoria.

Cosa prevede il patto per la sicurezza urbana tra marcianise e caserta

Nel maggio 2024, Marcianise e la Prefettura di Caserta hanno sottoscritto un patto per la sicurezza urbana che si inserisce nel quadro più ampio delle politiche di sicurezza regionale e nazionale. L’accordo, firmato alla presenza del ministro dell’interno Matteo Piantedosi, definisce obiettivi concreti per rafforzare il controllo del territorio e migliorare le condizioni di vita dei residenti.

Uno degli aspetti cardine è proprio la creazione di presidi più efficienti delle forze di polizia, come il nuovo commissariato. Il patto prevede inoltre una maggiore collaborazione tra istituzioni e cittadini, programmi di prevenzione e l’impiego coordinato di risorse per il contrasto a fenomeni come la criminalità organizzata, che colpisce diverse zone della provincia di Caserta.

Un progetto moderno e inclusivo

La costruzione di una sede nuova della polizia appare quindi un elemento concreto di questo impegno. Il progetto architettonico e urbanistico del commissariato segue parametri moderni, con spazi pensati sia per l’attività operativa sia per l’accoglienza del pubblico. Ciò faciliterà un’interazione più diretta tra gli agenti e la popolazione locale, rafforzando la presenza dello Stato sul territorio.

Il sindaco di Marcianise, Antonio Trombetta, ha evidenziato come questa iniziativa porti risposte alla comunità in tema di sicurezza e di servizi pubblici, senza trascurare la necessità di valorizzare strutture comunali finora sottoutilizzate.

Cerimonia di inaugurazione e prospettive per il futuro

La posa della prima pietra è avvenuta alla presenza di esponenti istituzionali e locali di rilievo. Oltre al sindaco Antonio Trombetta, erano presenti il parlamentare casertano della Lega Gianpiero Zinzi, il vicario del prefetto Biagio Del Prete e il vicario della questura di Caserta Antonino De Santis.

Durante la cerimonia, è stato sottolineato come il nuovo commissariato rappresenterà una struttura capace di rispondere meglio alle esigenze operative, grazie a spazi più ampi, tecnologie aggiornate e ambienti idonei al lavoro quotidiano degli agenti.

Migliorare la qualità delle attività di polizia

Questa nuova sede contribuirà a migliorare la qualità delle attività di polizia, con uffici e locali dedicati non solo all’amministrazione ma anche a servizi specifici di indagine e intervento. Le condizioni interne più confortevoli faciliteranno il lavoro del personale e supporteranno le attività di presidio e intervento sul territorio.

I lavori prevedono tempi di realizzazione contingentati, con l’obiettivo di consegnare la struttura in tempi brevi ma senza sacrificare standard di sicurezza e qualità. Al termine, il commissariato di Marcianise sarà una realtà più funzionale rispetto a oggi, rafforzando la capacità dello Stato di garantire ordine pubblico e sicurezza a tutti i cittadini.

La riqualificazione dell’immobile fa parte di un progetto che guarda alla valorizzazione degli spazi pubblici e al mantenimento della presenza delle istituzioni in luoghi strategici della città. L’evento di inaugurazione rappresenta quindi una tappa fondamentale per la comunità di Marcianise e per la rete delle forze di polizia operante in Campania.

Change privacy settings
×