Il collegamento diretto tra Parigi e Antananarivo è ufficialmente tornato, frutto di una consolidata iniziativa tra Madagascar Airlines e Air France. Attivo dal 4 febbraio di quest’anno, questo nuovo accordo di codeshare rappresenta un’importante opportunità per i viaggiatori diretti verso il Madagascar, offrendo un accesso più facilmente fruibile e una rete aerea ampliata.
Dettagli sull’accordo di codeshare
Con il recente accordo di codeshare, i voli operati da Air France per la tratta Parigi-Antananarivo avvengono con una frequenza di quattro o cinque volte a settimana, a seconda delle stagioni. Questo accordo non solo riattiva una fondamentale rotta aerea, ma offre anche nuove possibilità di volo ai clienti di Madagascar Airlines, la quale è rappresentata in Italia da GDSM – Global GSA. La collaborazione con Air France consente di accedere a ben 10 destinazioni in Europa, tra cui Marsiglia, Lione, Milano, Francoforte, Barcellona, Berlino, Budapest, Praga, Sofia e Bucarest, ampliando notevolmente le opportunità di viaggio.
La partnership è il naturale proseguimento di un precedente accordo di Special Prorate Agreement firmato nell’ottobre 2024, mirato a rafforzare le sinergie tra i due vettori. Attraverso questa integrazione, Madagascar Airlines si propone di migliorare l’efficienza operativa e di promuovere il brand malgascio nel mercato europeo.
Leggi anche:
L’importanza del nuovo volo per Madagascar Airlines
Thierry de Bailleul, CEO di Madagascar Airlines, ha dichiarato che questa alleanza strategica rappresenta un passo fondamentale per la compagnia aerea. “Ci permette di offrire un servizio più ampio e competitivo, garantendo ai passeggeri una migliore connettività e una maggiore flessibilità. Vogliamo anche promuovere il nostro brand nazionale nei mercati europei”, ha affermato.
Questa intesa non si limita solo all’aspetto commerciale; Madagascar Airlines intende anche rafforzare la sua immagine come promotore di viaggi verso la sua splendida isola, che offre paesaggi mozzafiato e un ecosistema unico. Grazie alla possibilità di unire la tratta Parigi-Antananarivo con altre destinazioni all’interno e fuori dal Madagascar, la compagnia promette di semplificare l’esperienza di viaggio, permettendo ai passeggeri di abbreviare i tempi di attesa e rendere le transizioni da un volo all’altro significativamente più agevoli.
Un segnale positivo per il turismo in Madagascar
Questa iniziativa si colloca in un contesto più ampio del rilancio del settore turistico, fortemente colpito da restrizioni e cambiamenti nel comportamento di viaggio durante gli ultimi anni. Con un aumento dell’interesse verso il Madagascar, paese ricco di biodiversità e cultura esotica, il ritorno del volo diretto da Parigi è una notizia ben accolta.
Il governo malgascio sta puntando a capitalizzare su questa nuova opportunità, incoraggiando il turismo e creando un ambiente favorevole affinché i visitatori scoprano le bellezze naturali e culturali delle sue diverse regioni. La capacità di Madagascar Airlines di offrire itinerari combinati è un vantaggio che potrebbe attrarre turisti dalla Francia e da altre nazioni europee, interessati ad esplorare le meraviglie del Madagascar.
Il ripristino di questa rotta aerea diretta rinforza le connessioni internazionali e incoraggia una nuova era di esplorazione e interazione tra Madagascar e il resto del mondo, rendendola una destinazione sempre più attraente per i viaggiatori europei in cerca di avventure uniche.