Inizia una nuova avventura per le famiglie di Genova con l’apertura di “Il Camaleonte”, un Centro di aggregazione dedicato ai minori, situato a Villa Chiossone, in Corso Italia 10. Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione David Chiossone, si propone come un punto di riferimento per bambini e ragazzi, con una particolare attenzione rivolta a coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. L’obiettivo è quello di fornire un ambiente sicuro e stimolante, favorendo lo sviluppo educativo e sociale dei più giovani.
Un ambiente sicuro e stimolante per la crescita dei minori
“Il Camaleonte” si mette in un’ottica di inclusione totale, offrendo servizi e attività per tutte le età. Il Centro accoglierà bambini e ragazzi da diverse realtà, creando uno spazio dove possono sviluppare le loro potenzialità in un ambiente accogliente e stimolante. Tra le iniziative in programma ci sono laboratori ludici e creativi ideati per i più piccoli. Questi laboratori non solo offriranno momenti di divertimento, ma consentiranno anche ai bambini di esplorare il loro lato creativo e di socializzare con i coetanei, prevenendo l’isolamento e favorendo interazioni positive.
Per i genitori, il Centro non trascura le necessità educative e sociali, proponendo gruppi di supporto e formazione che mirano a coinvolgere le famiglie nel processo educativo dei propri figli. I genitori avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti e di condividere esperienze, creando una rete di sostegno indispensabile nei momenti di difficoltà. È evidente come la Fondazione Chiossone intenda mettere in atto pratiche di coesione sociale, mirando non solo al benessere dei minori, ma anche al supporto delle famiglie.
Attività per tutte le età e tipi di fragilità
Il Centro “Il Camaleonte” non si limita a offrire attività ludiche, ma si espande anche verso un importante supporto educativo. Tra le opzioni disponibili ci sarà il doposcuola educativo, progettato per aiutare i ragazzi con compiti e studi. Inoltre, per coloro che presentano disturbi specifici dell’apprendimento , saranno disponibili tutor specializzati, capaci di fornire un supporto personalizzato e mirato. Questa attenzione ai dettagli rappresenta un punto di forza del progetto, un chiaro segno della dedizione della Fondazione verso i più vulnerabili.
La possibilità di vivere esperienze di autonomia è un altro aspetto fondamentale del Centro. Grazie a programmi specifici, i ragazzi più grandi potranno acquisire competenze essenziali per affrontare la vita quotidiana, stimolando così la loro autostima e indipendenza. Il Camaleonte, dunque, si presenta come un’importante risorsa per i giovani, promuovendo non solo la crescita individuale, ma contribuendo al loro benessere sociale.
Presentazione delle attività durante l’evento gratuito “La Villa a Colori”
In attesa dell’apertura ufficiale del Centro fissata per lunedì 21 ottobre, un evento particolare si svolgerà sabato 19 ottobre dalle 9 alle 13: “La Villa a Colori”. Durante questa manifestazione gratuita, verranno presentate in anteprima alcune delle attività che il Centro proporrà ai partecipanti. Questa iniziativa non solo servirà a promuovere il nuovo spazio, ma sarà anche un’occasione per far conoscere alle famiglie il lavoro della Fondazione David Chiossone.
Simone Torretta, direttore della Fondazione, ha espresso l’importanza di questa iniziativa sottolineando come il Centro intenda rispondere a bisogni educativi e sociali dei più giovani. La creazione de “Il Camaleonte” rappresenta un passo significativo verso l’inclusione e la promozione del benessere dei ragazzi, consolidando il ruolo della Fondazione Chiossone come punto di riferimento nella comunità.
Con l’apertura di “Il Camaleonte”, Genova si arricchisce di una nuova importante risorsa sociale, dimostrando la sua volontà di supportare i minori e le loro famiglie attraverso iniziative concrete e inclusive.