Un’opportunità unica si presenta ai giovani delle Marche grazie a “Trama”, il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale. Questo progetto fa parte dell’iniziativa “Quello che i giovani possono”, dedicata a promuovere la vocazione artistica delle nuove generazioni e favorire la partecipazione attiva nella società. Con un fondo di oltre 700 mila euro, l’iniziativa incoraggia la realizzazione di progetti che abbracciano il mondo dell’audiovisivo, del cinema, della poesia e dell’arte, puntando a valorizzare i legami con il territorio e le proprie radici culturali.
Le finalità del bando “Trama”
Il bando “Trama” è emblematico della volontà della regione di investire nel futuro dei giovani artisti. L’assessore alle Politiche giovanili, Chiara Biondi, ha sottolineato come questo bando nasca dall’ispirazione di interventi precedenti, come “Le Marche Immaginate” e “Marche il dono dell’infinito”. Le finalità principali sono chiaramente delineate: sostenere la crescita culturale e artistica dei giovani, favorire momenti di incontro dedicati alla poesia e promuovere una cittadinanza attiva. I giovani sono chiamati a sviluppare progetti che possano narrare l’identità marchigiana e rappresentare le storie delle comunità locali attraverso le diverse forme artistiche.
L’invito rivolto ai partecipanti è di mettere in evidenza l’appartenenza al territorio attraverso opere che raccontino le storie e le tradizioni delle Marche. I progetti dovranno rispecchiare le origini e l’ispirazione che queste terre offrono, rendendo i giovani non solo spettatori, ma anche protagonisti della loro espressione artistica.
Leggi anche:
Attività e progetti ammessi
Il bando offre una vasta gamma di attività che possono essere realizzate. Sono accolte forme di intrattenimento che sanno raccontare la ricchezza del patrimonio marchigiano, enfatizzando l’arte come strumento di amicizia e comunicazione. In particolare, si tratta di stimolare i giovani a riscoprire “l’arte della parola” e il legame tra l’aspetto scritto e parlato, che trova spazio nella recitazione, nel canto, nella danza e nelle arti performative.
In aggiunta, il bando incoraggia la contaminazione tra le varie forme artistiche, spingendo i giovani artisti a esibirsi in luoghi non convenzionali. Le residenze artistiche e le performance nei musei, nelle piazze e nei luoghi di lavoro saranno occasioni per unire comunità e arte, dando vita a una nuova forma di intrattenimento che esalta la diversità e la storia locale. Queste iniziative sono fondamentali per tessere un legame profondo tra i giovani creativi e le loro radici.
Requisiti e modalità di partecipazione
Per partecipare al bando, i progetti devono essere completamente realizzati all’interno della regione Marche. I destinatari sono giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni, residenti o dimoranti nel territorio marchigiano. Le scuole secondarie, di primo e secondo grado, sono incoraggiate a coinvolgere i propri studenti, creando così un ponte tra l’istruzione e il mondo artistico.
I progetti possono essere presentati da un partenariato composto da almeno 3 entità, fino a un massimo di 5. Tra i soggetti proponenti si trovano associazioni giovanili, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore. Le domande devono essere presentate entro il 10 marzo 2025, utilizzando il sistema informatico regionale “PROCEDIMARCHE”. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Marche.
Queste nuove opportunità rappresentano un passo significativo per i giovani artisti, invitandoli a esplorare la propria creatività. Con oltre 700 mila euro a disposizione, “Trama” è un’iniziativa che non solo sostiene l’arte, ma celebra anche l’identità e la cultura marchigiana, invitando le nuove generazioni a lasciare un segno significativo nel loro territorio.