Un’importante opportunità si presenta per le famiglie di Santa Marinella che affrontano difficoltà economiche, grazie al nuovo bando per il contributo straordinario dedicato al pagamento dei canoni di affitto. Questo intervento si colloca tra le misure pubbliche pensate per supportare le fasce più vulnerabili della popolazione. Il sindaco Tidei ha rimarcato l’importanza di questa iniziativa, manifestando l’impegno dell’amministrazione comunale a fronteggiare non solo l’emergenza abitativa, ma anche la lotta alla povertà e alla disoccupazione.
I dettagli del nuovo bando
La pubblicazione del bando per il contributo sui canoni di locazione rappresenta un passo significativo per l’amministrazione comunale. L’iniziativa mira a sostenere le famiglie più bisognose nel pagamento dell’affitto, un appuntamento annuale atteso da molti cittadini. Come affermato dal sindaco Tidei, “il Comune è stato tra i pionieri nell’attivare questo tipo di sostegno, fondamentale per contribuire al benessere sociale e prevenire situazioni di grave difficoltà che possono derivare da sfratti per morosità.” L’assessore alle politiche sociali, Pierluigi D’Emilio, ha sottolineato il lavoro prolungato dietro la creazione di questa misura, la quale spera di alleviare le pressioni economiche su molte famiglie della città.
Il bando offre un contributo che può raggiungere il 40% del valore annuo del canone d’affitto, con un importo massimo di 2.000 euro. Questo incentivo non solo aiuta le famiglie a coprire le spese per la casa, ma rappresenta anche una strategia per evitare situazioni di sfratto, che spesso sfociano in situazioni critiche. L’amministrazione comunale ha fissato un termine per la presentazione delle richieste: è necessario far pervenire le domande entro il 18 febbraio. La reazione dei cittadini è attesa, con la speranza che questa iniziativa risponda concretamente ai bisogni della popolazione.
Leggi anche:
I requisiti per la partecipazione al bando
Per accedere al contributo per i canoni di locazione, il Comune ha delineato alcuni requisiti imprescindibili. È necessario essere in possesso di cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, oppure avere un permesso di soggiorno valido. La residenza deve essere anagrafica nel comune di Santa Marinella, e si deve essere titolari di un contratto di affitto registrato e valido ad uso abitativo. Un altro criterio fondamentale è la presentazione del modello ISEE, il quale non deve superare la soglia annuale di 14 mila euro.
La domanda di partecipazione va presentata utilizzando un modello specifico fornito dal Comune, all’interno del quale è necessario allegare copia del documento di identità, eventuale permesso di soggiorno e il contratto di locazione registrato intestato al richiedente. Sarà fondamentale organizzare la documentazione correttamente, per evitare ritardi o problematiche durante il processo di richiesta.
Modalità di presentazione e gestione delle domande
Il Comune di Santa Marinella ha definito chiaramente le modalità di presentazione delle domande di contributo. Le richieste possono essere inviate tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo ufficiale del Comune oppure presentate direttamente all’ufficio protocollo, situato in via Cicerone, 25. Gli orari di apertura al pubblico sono dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, con aperture anche nel pomeriggio nei giorni di martedì e giovedì.
L’amministrazione ha previsto un fondo di € 67.029,95 per il sostegno alle locazioni. Nel caso in cui il numero di richieste superi le disponibilità economiche, i contributi verranno assegnati secondo l’ordine crescente del valore dell’ISEE, fino ad esaurimento della disponibilità. Questa metodologia di assegnazione mira a garantire un’equa distribuzione delle risorse tra i cittadini in difficoltà, assicurando che le famiglie con maggiori necessità possano ricevere il supporto adeguato.