Un importante bando di concorso per il 2024 è stato lanciato dalla Guardia di Finanza, aprendo le porte all’arruolamento di 1.634 allievi marescialli. Questi posti sono suddivisi tra contingente ordinario e contingente di mare, con l’obiettivo di rinforzare le fila del corpo. La selezione prevede un rigoroso processo di valutazione, che verrà dettagliato in seguito. Il concorso è parte dell’offerta di opportunità di lavoro nel settore delle Forze Armate.
I posti a concorso e le loro categorie
Il bando per il concorso prevede la distribuzione di 1.634 posti tra due principali categorie. Il contingente ordinario offre un totale di 1.420 posti, dei quali 204 destinati alla specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego . I restanti 1.216 posti sono aperti per cittadini italiani non specializzati, con una specifica suddivisione: 851 posti sono riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, mentre 365 sono aperti a tutti i cittadini italiani.
Per quanto riguarda il contingente di mare, sono disponibili 214 posti. Di questi, 150 sono riservati ai volontari in ferma prefissata. La suddivisione dei posti per questa categoria è ben definita: 62 posti per la specializzazione Nocchiere, 69 per la specializzazione Motorista navale e 19 per Operatore di sistema. Inoltre, 64 posti sono destinati ad altri cittadini italiani, suddivisi come segue: 27 posti per Nocchiere, 29 per Motorista navale e 8 per Operatore di sistema. Questa strutturata distribuzione delle posizioni permette una selezione mirata e un arricchimento delle competenze all’interno delle Fiamme Gialle.
Leggi anche:
Requisiti di partecipazione al concorso
Per aspirare a uno dei posti messi a disposizione, è necessario soddisfare una serie di requisiti. Innanzitutto, i candidati devono essere cittadini italiani. L’età minima richiesta è di 18 anni, mentre il tetto massimo scende a 26 anni, estendendosi a 24 anni per i posti non riservati ai volontari delle Forze Armate. Un diploma di istruzione secondaria di secondo grado è obbligatorio, o deve essere conseguito entro il termine dell’anno scolastico 2024/2025.
Altri requisiti comprendono il godimento dei diritti civili e politici. È importante notare che non devono essere presenti precedenti di destituzione, dispensazione o decadenza da impieghi presso pubbliche amministrazioni. Per i volontari che hanno già prestato servizio, è richiesto un anno minimo di tempo di servizio. Per alcune posizioni nel contingente è necessario dimostrare competenze di bilinguismo e, per specializzazioni come Nocchiere e Motorista navale, viene richiesta una preparazione fisica adeguata e abilità pratiche nella navigazione e manutenzione delle unità navali.
Modalità di partecipazione al concorso
Le domande per partecipare al concorso devono essere presentate attraverso una procedura telematica. I candidati vengono invitati a compilare la domanda sulla pagina della piattaforma InPA. Per cominciare, occorre avere lo SPID attivo e una PEC intestata al richiedente. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024. I dettagli specifici per la registrazione e la presentazione della domanda sono disponibili anche sul sito ufficiale della Guardia di Finanza, dove è possibile trovare informazioni utili e linee guida per facilitare il processo.
Struttura del concorso: prove e fasi di selezione
Il concorso si sviluppa attraverso diverse fasi, a cominciare da una prova scritta di preselezione. Questa fase consiste in un questionario a risposta multipla, che testerà la cultura generale dei candidati. Le prove verteranno su diverse discipline, tra cui abilità logico-matematiche, lingua italiana, storia, educazione civica e geografia. Sono previsti un totale di 90 quesiti distribuiti come segue: 35 domande per le abilità logico-matematiche, 25 per la lingua italiana e 30 per storia, educazione civica e geografia.
Successivamente, i candidati dovranno affrontare una serie di prove di efficienza fisica, oltre ad accertamenti psico-fisici e attitudinali. La selezione si conclude con una prova orale e una valutazione dei titoli. È importante notare che non sarà pubblicata una banca dati con le domande, rendendo il processo di preparazione ancora più sfidante e avvincente per i partecipanti. La partecipazione a questo concorso rappresenta un passo significativo per chi ambisce a intraprendere una carriera nella Guardia di Finanza.