Il “Call for Ideas Fvg” è tornato con la sua seconda edizione, rivolta a piccole e medie imprese, startup e spin-off che desiderano contribuire al progresso scientifico e tecnologico. Presentato all’Urban Center di Trieste, il bando mira a supportare progetti innovativi nel campo della ricerca e dello sviluppo. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e il Cluster Scienze della Vita, con l’intento di stimolare la creatività e l’innovazione per migliorare la qualità della vita nel territorio.
Obiettivi del bando “Call for Ideas Fvg”
Il “Call for Ideas Fvg” si distingue per il suo obiettivo di finanziare idee che possano tradursi in progetti concretamente applicabili. La Regione Friuli Venezia Giulia ha progettato questo bando come parte di un’iniziativa più ampia e strategica nell’ambito delle scienze della vita. L’intento è non solo promuovere l’innovazione, ma anche costruire un ecosistema favorevole alla collaborazione tra imprenditori, ricercatori e istituzioni. Le proposte che riceveranno maggiore riconoscimento sono quelle che dimostreranno un potenziale impatto significativo sulla comunità , attraverso soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Il sostegno previsto include un premio in denaro per i progetti migliori, insieme all’opportunità di accedere a una seconda linea di finanziamento. Ciò rappresenta una chance unica per le aziende di avviare o potenziare le loro proposte, assicurando le risorse necessarie per lo sviluppo e la realizzazione delle idee. La sinergia con le realtà già attive nella regione è un elemento chiave che può facilitare l’implementazione di progetti innovativi, contribuendo a creare un ambiente propizio alla crescita e alla trasformazione.
Scadenza e modalità di partecipazione
Le aziende interessate a partecipare al bando devono tenere presente che il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12 del 12 dicembre. I candidati hanno quindi un periodo di tempo definito per elaborare le loro proposte e inviarle. È fondamentale che le domande siano complete e rispettino i requisiti stabiliti, poiché verranno valutate da una commissione di esperti. Al termine della fase di valutazione, verrà stilata una graduatoria in base ai punteggi assegnati, cruciali per determinare i vincitori.
La chiarificazione delle modalità di partecipazione è essenziale per garantire la massima trasparenza e giustizia nel processo di selezione, consentendo anche ai partecipanti di completare le domande in modo accurato e tempestivo. La regione, attraverso questo bando, sottolinea l’importanza di investire nell’eccellenza imprenditoriale e nella capacità di innovare, rimanendo così in linea con i trend e le esigenze emergenti nel settore delle scienze della vita.
Investimenti nel settore delle scienze della vita
Questa edizione del bando “Call for Ideas Fvg” si colloca all’interno di un programma di investimenti ben strutturato e pianificato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. A partire dal 2023, sono stati stanziati 28,5 milioni di euro specificamente dedicati a stimolare la crescita nel settore delle scienze della vita. Questi fondi non solo servono a supportare iniziative come il bando in questione, ma rappresentano anche un impegno più ampio verso l’innovazione e la ricerca nel campo della salute e delle tecnologie correlate.
Questa strategia è stata sviluppata con l’intento di attrarre investimenti privati e pubblici, incentivando le aziende a lavorare su progetti che possano portare vantaggi tangibili per la comunità e il sistema sanitario. L’obiettivo principale è creare un vero e proprio hub dell’innovazione nella regione, che possa rispondere alle sfide globali nel settore della salute e del benessere, rendendo Friuli Venezia Giulia un punto di riferimento nel panorama scientifico internazionale.
Le aziende sono quindi invitate a cogliere l’opportunità offerta dal bando, contribuendo attivamente alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni, che siano in grado di cambiare il futuro della salute e del benessere delle persone.