Nuovo accordo a Ponza: formazione e cultura marittima per gli studenti del turismo

Nuovo accordo a Ponza: formazione e cultura marittima per gli studenti del turismo

Accordo storico tra l’Istituto Tecnico per il Turismo di Ponza e l’Ufficio Circondariale Marittimo, per promuovere la cultura del mare e integrare formazione scolastica con esperienze pratiche nel settore marittimo.
Nuovo Accordo A Ponza3A Formazi Nuovo Accordo A Ponza3A Formazi
Nuovo accordo a Ponza: formazione e cultura marittima per gli studenti del turismo - Gaeta.it

Lunedì mattina, nella suggestiva località di Cavatella a Ponza, è stato firmato un accordo storico tra la dirigente scolastica Maria Rosa Valente e il comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ponza, Dario Nicosia. Questo innovativo accordo ha l’obiettivo di collegare il mondo scolastico con il settore marittimo, promuovendo la cultura del mare tra gli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo. La cerimonia ha visto la partecipazione di insegnanti, alunni e autorità locali, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le istituzioni educative e quelle marittime.

L’importanza della connessione tra scuola e lavoro

Questo accordo è un passo significativo verso la creazione di un ponte tra l’istruzione e il mondo del lavoro. In un contesto economico che si rivolge sempre più verso il settore terziario, è fondamentale che gli studenti possano acquisire competenze pratiche e teoriche utili nel loro futuro professionale. La scuola secondaria superiore coinvolta, l’Istituto Comprensivo Carlo Pisacane, si è fatta portavoce di queste necessità, ospitando una cerimonia in cui si sono confrontati rappresentanti di varie istituzioni e autorità locali, incluso il comandante della Capitaneria di Porto di Gaeta, Biagio Mauro Sciarra.

L’accordo avrà un impatto diretto sugli studenti, consentendo loro di integrare la loro formazione scolastica con esperienze pratiche nel campo marittimo. Questo connubio offre l’opportunità di apprendere competenze specifiche che possono rivelarsi determinanti nella scelta di una carriera professionale. Le istituzioni coinvolte hanno ribadito la loro volontà di proseguire lungo questo cammino di collaborazione per migliorare l’istruzione e aprire nuove prospettive occupazionali per i giovani.

Attività formative e incontri con i professionisti del mare

Il programma di formazione studiato nel dettaglio si concentrerà su due aree fondamentali: l’acquisizione di competenze tecniche e relazionali necessarie per lavorare nel settore marittimo e l’organizzazione di eventi di incontro fra studenti e professionisti del mare. Le figure del settore marittimo, che operano quotidianamente in sinergia con l’Amministrazione Marittima, contribuiranno a creare un ambiente di apprendimento diretto e coinvolgente.

L’Autorità Marittima riveste un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle normative e la sicurezza nei mari italiani. Gli studenti avranno quindi l’opportunità di approfondire il funzionamento di questa istituzione e le sfide associate alla gestione del mare. Attraverso incontri con esperti, i giovani studenti potranno apprendere non solo teorie ma anche pratiche quotidiane dell’attività marittima, migliorando la loro preparazione per il futuro.

La partecipazione degli studenti lavoratori

Sebbene i percorsi formativi per le competenze trasversali non fossero originariamente inclusi nei corsi serali destinati agli studenti lavoratori, grazie alla determinazione delle parti coinvolte, sarà possibile per questi ultimi partecipare come uditori. La flessibilità nell’organizzazione del programma rappresenta un’ottima opportunità per tutti gli studenti, consentendo a chi già lavora di ampliare le conoscenze senza compromettere gli impegni professionali.

Il comandante della Capitaneria di Porto, Biagio Mauro Sciarra, ha enfatizzato l’importanza della formazione in ambito marittimo, sottolineando come questo settore giochi un ruolo chiave non solo nell’economia locale, ma anche in quella nazionale. Formare giovani professionisti terrà in considerazione le necessità attuali del mercato, formando lavoratori che possano rispondere alle sfide e alle opportunità del settore.

I commenti delle autorità e il futuro del progetto

Il sindaco di Ponza, Francesco Ambrosino, durante l’evento, ha messo chiaro il suo interesse per le peculiarità naturalistiche dell’arcipelago ponziano e ha invitato con entusiasmo gli studenti a impegnarsi nello studio delle opportunità del mare. Questa richiesta rappresenta non solo una sollecitazione al coinvolgimento da parte dei ragazzi, ma anche un invito a riflettere sull’importanza di proteggere e valorizzare le risorse naturali della zona.

Le attività formative saranno avviate a gennaio e condotte dall’Ufficio Circondariale Marittimo, durando fino al termine dell’anno scolastico. Questo programma rappresenta una concreta opportunità per gli studenti ponziani di avvicinarsi in modo diretto a una futura carriera nel settore marittimo, preparandoli ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con maggiore consapevolezza e competenza.

Change privacy settings
×