Il trasporto pubblico della Capitale è nuovamente al centro dell’attenzione dopo un incidente avvenuto lo scorso 30 gennaio, che ha visto un treno della Metromare guastarsi, generando disagi per i pendolari. Per ripristinare il servizio, è stato necessario impiegare un altro convoglio per rimuovere il treno fuori uso. Questi eventi hanno spinto Cotral a richiedere il potenziamento della flotta attraverso l’acquisto di due locomotori dedicati alle operazioni di soccorso, grazie a finanziamenti previsti dal Giubileo.
Intervento dopo il guasto del dicembre scorso
Il blocco della linea metropolitana non è solo stato un imprevisto, ma ha messo in evidenza la vulnerabilità del servizio attuale. Solo pochi giorni dopo l’incidente, Cotral ha presentato ufficialmente una richiesta alla Società di Giubileo, finalizzata all’acquisto di locomotori per garantire un intervento tempestivo in caso di futuri guasti. La necessità di manovre rapide in caso di blocco in linea è cruciale per preservare la sicurezza e il comfort degli utenti. Con una spesa totale prevista di 6,5 milioni di euro e un ulteriore investimento di 3,2 milioni per un eventuale terzo mezzo, il progetto mira a migliorare le operazioni sulle linee Roma Viterbo e Metromare.
Questi nuovi mezzi si inseriscono in un contesto già delineato nel DPCM giubilare dell’11 giugno 2024, dove era stata prevista l’urgenza di un incremento della capacità di soccorso. La programmazione, che prevede di avere i primi mezzi operativi entro la fine del 2026, risponde a un’esigenza impellente di efficienza e reattività . Gli investimenti attuali rappresentano un’opportunità per innovare e migliorare la situazione, soprattutto alla luce delle recenti problematiche riscontrate sulla linea.
Leggi anche:
Dettagli sul nuovo acquisto
Secondo i documenti progettuali, i nuovi locomotori a trazione diesel/elettrica non solo garantiranno la rimozione veloce dei treni guasti, ma saranno attrezzati per ridurre al massimo i tempi di evacuazione e di interruzione del servizio. Ciò significa un importante passo avanti nella sicurezza dei pendolari, in particolare per coloro che si trovano bloccati per imprevisti. Queste misure puntano a coprire necessità h24, elevando così standard qualitativi e affidabilità della Metromare.
L’investimento è supportato da una visione strategica per la gestione del trasporto pubblico, limitando i disagi per i passeggeri e aumentando la loro sicurezza. Pertanto, l’arrivo di questi locomotori sarà fondamentale anche per la gestione di situazioni di emergenza, dove la rapidità di intervento può fare la differenza.
Stato attuale della flotta Metromare
Attualmente, la flotta della Metromare è composta da 10 treni, ma solo circa sei di questi sono operativi quotidianamente. Una gestione limitata significa che piccole anomalie possono generare ritardi e soppressioni, creando frustrazione tra gli utenti. In attesa dell’arrivo dei nuovi mezzi, Cotral è impegnata nella manutenzione dei treni esistenti, molti dei quali hanno superato la loro vita utile. Queste operazioni di manovra e riparazione sono cruciali per mantenere la funzionalità del servizio sull’intera linea.
Il miglioramento della flotta non è solo una questione di quantità , ma anche di qualità . L’introduzione di nuovi locomotori potenziati contribuirà a una gestione più efficiente dei servizi e faciliterà il ripristino delle normali operazioni in caso di disastri, elevando così il livello di soddisfazione degli utenti. Conoscere lo stato attuale della flotta e le pianificazioni future può aiutare a capire come il trasporto pubblico stia cercando di adattarsi alle esigenze crescenti dei pendolari.