Un annuncio importante ha fatto discutere gli abitanti, riportando l’attenzione su uno dei simboli architettonici più controversi della città. Il ponte, progettato dal rinomato architetto Santiago Calatrava e inaugurato nel 2008, sarà sottoposto a lavori di ristrutturazione mirati a migliorare la sicurezza e l’accessibilità. Con una stima di 1,4 milioni di euro, l’amministrazione comunale ha affidato il progetto di fattibilità allo studio H&A Associati, anticipando l’inizio dei lavori per la prossima primavera.
Interventi volti a garantire la sicurezza
La sicurezza del ponte, che attira ogni anno migliaia di visitatori, è diventata una priorità per le autorità locali. Le recenti valutazioni da parte degli esperti hanno suggerito l’urgente necessità di interventi strutturali. Sarà utilizzato materiale lapideo, scelto per la sua durabilità e resistenza, contribuendo a rafforzare la stabilità del ponte nel lungo termine. Questo primo passo è considerato essenziale per prevenire eventuali criticità nel futuro e per garantire una fruizione sicura da parte dei cittadini e dei turisti.
Accessibilità per tutti: un ponte per tutti
Un altro aspetto rilevante del progetto di ristrutturazione è l’attenzione all’accessibilità. Per migliorare l’esperienza di attraversamento del ponte, verrà realizzata una sezione di gradini agevolati destinata ai portatori di handicap. Queste nuove installazioni permetteranno un accesso facilitato per tutte le persone, superando così le barriere architettoniche che attualmente limitano la possibilità di fruizione. Un passo avanti significativo nell’ottica di una città inclusiva, dove ogni cittadino ha diritto a spostarsi con facilità e comodità.
Leggi anche:
Tempistiche e costi dei lavori
Il piano di ristrutturazione sarà avviato dal Comune nei prossimi mesi, con l’obiettivo di iniziare i lavori in primavera. Si prevede che la durata complessiva dell’intervento sarà compresa tra i quattro e i sei mesi, un periodo nel quale i cittadini saranno informati costantemente sull’andamento dei lavori. Con un costo totale stimato di 1,4 milioni di euro, di cui 100 mila euro per l’incarico dello studio H&A Associati, ci si aspetta un intervento mirato e ben pianificato volto a preservare uno dei luoghi iconici della città. La volontà dell’amministrazione di investire risorse per questo progetto riflette un impegno per il miglioramento delle infrastrutture pubbliche e della qualità della vita dei cittadini.