Gli spostamenti tra importanti capitali europee stanno per cambiare grazie a nuovi collegamenti in treno che puntano a ridurre i tempi di viaggio e l’impatto ambientale. Le tratte londra-berlino e praga-copenaghen diventeranno accessibili con treni diretti, segnando un passo significativo nel trasporto ferroviario internazionale. Questi progetti confermano l’impegno di diversi paesi nella creazione di rotte più rapide e più sostenibili, capaci di competere con l’aereo in termini di comodità e efficienza.
Rivoluzione dei collegamenti ferroviari tra londra e berlino
Il primo ministro britannico Keir Starmer e il cancelliere tedesco Friedrich Merz hanno firmato un accordo per lanciare una linea ferroviaria diretta tra londra e berlino. L’iniziativa mira a eliminare gli ostacoli legali e tecnici attualmente presenti per consentire un collegamento rapido e senza cambi tra le due capitali entro il 2030. Il progetto coinvolge anche altre città tedesche importanti come francoforte e colonia.
Tempi di viaggio e vantaggi
Ad oggi, viaggiare da londra a berlino in treno richiede circa 11 ore con almeno tre cambi. La nuova linea, operata da eurostar, dovrebbe ridurre la durata a circa 5 ore per la tratta londra-francoforte, un tempo che si avvicina molto a quello di un viaggio in aereo, tenendo conto dei tempi di spostamento da e per gli aeroporti e delle procedure di imbarco. Inoltre, il trasporto su rotaia favorirà politiche più flessibili per i bagagli, una comodità non da poco per i viaggiatori.
Leggi anche:
Questa iniziativa rientra nel disegno più ampio di migliorare le connessioni ferroviarie tra il Regno Unito e il continente europeo, offrendo un’alternativa su rotaia più veloce e con un impatto ambientale notevolmente inferiore rispetto al volo.
La nuova tratta ferroviaria tra praga e copenaghen
Dal 1° maggio 2026 prenderà il via un collegamento ferroviario diretto tra praga e copenaghen, grazie al completamento della linea berlino-amburgo e ai successivi lavori infrastrutturali. I treni circoleranno senza cambiare mezzo, con fermate intermedie a odense, amburgo, dresda e Ústí nad labem.
Dettagli del servizio
Il viaggio da copenaghen a berlino durerà circa 7 ore, mentre da copenaghen a praga si stima un tempo di circa 11 ore. Saranno disponibili due corse giornaliere, in entrambe le direzioni, attive tutto l’anno. Durante la stagione estiva, sarà possibile usufruire di un servizio notturno tra amburgo, copenaghen e praga con carrozze comfortjet progettate per garantire un buon riposo ai passeggeri.
Questa linea si propone di migliorare la mobilità tra area centrale e settentrionale dell’Europa, offrendo una scelta ferroviaria moderna e confortevole, in grado di collegare rapidamente queste città senza passaggi complicati o tempi d’attesa lunghi.
I benefici ambientali e pratici dei nuovi collegamenti ferroviari europei
Il treno è ormai riconosciuto come uno dei mezzi di trasporto meno impattanti in termini di emissioni di gas serra. Le nuove rotte riducono notevolmente l’uso dell’aereo, con una diminuzione fino all’80% delle emissioni di CO2 per passeggero rispetto a un volo sulle stesse tratte. Questo contribuisce a contenere la crisi climatica e a promuovere spostamenti più sostenibili.
Non solo, i nuovi collegamenti comportano anche vantaggi pratici per chi viaggia: evitare i tempi d’anticipo in aeroporto, facilitare il trasporto di bagagli senza costi o limiti rigidi, spostarsi utilizzando stazioni urbane più centrali rispetto agli aeroporti periferici. Questi aspetti migliorano il comfort complessivo e la praticità del viaggio.
Prospettive future
L’avvio di queste tratte rappresenta un passo concreto verso una rete ferroviaria europea integrata, capace di connettere molte città con treni veloci e frequenti. Il completamento del tunnel del Fehmarn Belt sarà un ulteriore impulso, accorciando i tempi tra Danimarca e Germania.
Questi sviluppi indicano un futuro in cui il treno diventerà una scelta sempre più comune e competitiva nelle lunghe distanze europee, rispondendo alle esigenze di viaggi più rapidi e meno inquinanti.