l’edizione di report in onda domenica 11 maggio 2025 su rai 3 si concentra su temi di grande attualità italiana. l’attenzione principale cade sul cambiamento in vaticano dopo l’elezione di papa leone xiv, ma non mancano approfondimenti su fatti di cronaca e questioni legate al territorio e al lavoro. la puntata offre un quadro articolato di conflitti interni, indagini giudiziarie e sfide ambientali, affiancate anche dalla nuova iniziativa lab report dedicata ai giovani reporter.
l’elezione di papa leone xiv e le resistenze al rinnovamento in vaticano
la puntata apre con l’inchiesta “make vaticano great again”, curata da giorgio mottola e sacha biazzo con la partecipazione di greta orsi e alessia pelagaggi. il reportage prende come punto di partenza l’inizio del pontificato di papa leone xiv, nome di battesimo robert francis prevot, che ha assunto la guida di san pietro in un momento delicato. la narrazione si concentra sulle difficoltà incontrate nel portare avanti le riforme avviate da papa francesco, tra cui la trasparenza amministrativa, il taglio degli sprechi e la lotta alla corruzione.
Dentro le mura leonine con sigfrido ranucci
sigfrido ranucci accompagna gli spettatori dietro le mura leonine, mostrando il confronto tra le promesse di cambiamento e i meccanismi di potere ancora radicati in vaticano. emergono le resistenze di gruppi interni contrari a innovazioni che inciderebbero sull’assetto consolidato. l’inchiesta si sofferma sui contrasti tra la volontà di un rinnovamento morale e le difficoltà di un ambiente chiuso, indicando come “la battaglia per la riforma sia tutt’altro che conclusa”. l’approfondimento si fonda su testimonianze dirette, documenti e analisi delle dinamiche interne alla santa sede.
Leggi anche:
indagine sull’incidente armato a rosazza con esponenti politici coinvolti
il secondo pezzo di giornalismo d’inchiesta si sposta al 31 dicembre 2023 e riguarda un episodio avvenuto a rosazza, piccolo comune in provincia di biella. la giornalista giulia presutti ricostruisce il caso di uno sparo accidentalmente partito durante una festa di capodanno che ha ferito una persona presente. tra gli invitati c’erano il sottosegretario delmastro e l’onorevole emanuele pozzolo, quest’ultimo indagato per porto abusivo d’arma da guerra.
Tensioni politiche e dettagli del caso
la ricostruzione del fatto rimane incerta su più punti. pozzolo ha negato qualsiasi coinvolgimento diretto, sostenuto anche dai suoi legami politici. l’inchiesta mostra come le verifiche della magistratura abbiano portato all’archiviazione della maggior parte dei coinvolti, eccetto pozzolo. presutti conferisce importanza ai rapporti esistenti nell’ambiente politico locale, soprattutto nel contesto di fratelli d’Italia, interrogando funzionari giudiziari per mettere a fuoco i dettagli del caso. il servizio espone gli elementi chiave della dinamica e offre spunti sulle tensioni politiche che attraversano la vicenda.
Il futuro post-miniere in sulcis iglesiente: nuove attività e sfide occupazionali
il terzo approfondimento affronta la crisi industriale del sulcis iglesiente, in sardegna, dove le storiche miniere di carbone verranno chiuse entro il 2026. michele buono racconta il tentativo della società carbosulcis di riorganizzarsi per salvare i posti di lavoro e ridisegnare il ruolo produttivo del territorio.
Proposte e difficoltà della transizione
il servizio illustra le proposte avanzate per sviluppare coltivazioni alternative e investire in centrali a energia rinnovabile. l’obiettivo è costruire una nuova vocazione economica dopo la fine dell’estrazione carbonifera, tuttora fonte di occupazione per molte famiglie. l’inchiesta tocca anche le difficoltà concrete di una transizione complessa, tra resistenze locali e necessità di interventi esterni. emerge il quadro di una comunità in bilico tra tradizione industriale e sfide ambientali da affrontare nei prossimi anni.
Lab report: giovani cronisti raccontano le isole minori e le contraddizioni dei trasporti marittimi
a chiudere la serata è lab report, rubrica ideata da sigfrido ranucci con franco di mare, dedicata ai giovani reporter impegnati sul fronte dei diritti umani e delle problematiche ambientali. l’esordio del nuovo ciclo propone “figli di un’isola minore”, reportage di roberto persia con stefano lamorgese.
Problematiche delle isole minori italiane
l’inchiesta si concentra sulle isole minori italiane, spesso considerate località turistiche di pregio ma lontane dalla realtà quotidiana dei residenti. il racconto descrive soprattutto le carenze nei collegamenti marittimi, aggravate dalla privatizzazione e dalla gestione monopolistica dei servizi. traghetti cancellati in inverno, flotte obsolete e fondi distribuiti in modo sbilanciato isolano le comunità e complicano la vita degli abitanti.
il reportage mette in luce come la tutela della continuità territoriale, garantita dalla costituzione, sia messa in discussione da fenomeni amministrativi e contrattuali che danneggiano i cittadini. l’inchiesta si base su interviste dirette, dati ufficiali e verifiche sul campo, sottolineando come la mobilità sia cruciale per la sopravvivenza di questi territori.
come seguire report e le novità per la stagione 2025
“report” torna sulle reti rai con la prima puntata domenica 11 maggio 2025, alle 20.30 su rai 3. la trasmissione, condotta da sigfrido ranucci, rimane uno spazio di approfondimento giornalistico sui nodi più complessi del paese. chi preferisce, può vedere la puntata in streaming o in modalità on demand sulla piattaforma rai play. il ritorno dell’iniziativa lab report amplia il progetto coinvolgendo giovani cronisti che portano nuovi sguardi su temi sociali e ambientali. la puntata conferma la vocazione del programma a raccontare fatti e storie che interessano politica, società e territorio.