Il Castello di Santa Severa, un affascinante sito storico affacciato sul mar Mediterraneo, accoglie un innovativo progetto culturale dedicato alla riscoperta dell’antico legame tra gli Etruschi e il mare. La SEA Sailing Experience Accessibility rappresenta un ponte tra passato e presente, utilizzando tecnologie avanzate per rendere il patrimonio storico accessibile a tutti. Questo progetto, realizzato da CoopCulture con il supporto della Regione Lazio e di diverse istituzioni, mira a valorizzare la costa di Santa Severa e Pyrgi attraverso un’esperienza immersiva.
Riscoprire il legame tra Etruschi e mare
Il progetto SEA Sailing Experience Accessibility punta a far rivivere ai visitatori l’importanza delle tradizioni marittime degli Etruschi, un popolo che, nel corso dei secoli, ha influenzato profondamente la storia della navigazione nell’area. Attraverso olografie e realtà virtuale, gli utenti potranno immergersi in un passato affascinante, esplorando il porto di Pyrgi e il suo ruolo cruciale nelle rotte commerciali etrusche e romane.
L’installazione al Museo del Mare e della Navigazione Antica fa da apripista a questo viaggio nel tempo e nello spazio. Le tecnologie interattive permetteranno ai partecipanti di apprendere non solo le tecniche di costruzione navale, ma anche di vedere in azione storie minuziosamente ricostruite di marinai e viaggiatori dell’epoca. I visitatori potranno interagire con i contenuti digitali e scoprire aneddoti rimasti nascosti nel tempo, in un percorso che combina apprendimento e intrattenimento.
Leggi anche:
L’inaugurazione della nuova installazione: un evento da non perdere
L’evento di presentazione del progetto ha visto la partecipazione di un pubblico di esperti e appassionati, tra cui Pietro Tidei, sindaco di Santa Marinella, e i rappresentanti di Lazio Innova, Soprintendenza Archeologica e strutture universitarie. Tra gli interventi più attesi, quello di Giovanna Barni di CoopCulture ha annunciato l’installazione di un Innovation Lab che fungerà da prima tappa di un percorso narrativo articolato in tre fasi.
Durante il lancio dell’iniziativa, si è parlato della significatività di ricostruire il legame di un territorio con il suo antico patrimonio culturale e naturale. Questa forte connessione si traduce in un’offerta turistica di valore, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo. La realizzazione di questo progetto, siamo certi, rappresenta un passo decisivo verso il rinnovamento della cultura locale e l’attrazione di nuovi flussi turistici.
Un viaggio nel tempo attraverso le tappe della SEA
Il percorso di SEA Sailing Experience si articola in tre tappe che partono dall’insediamento etrusco di Pyrgi fino ad arrivare ai giorni nostri, ciascuna con approfondimenti unici. La prima tappa si svolge nel Museo del Mare e della Navigazione Antica, dove, tramite un grande schermo interattivo, si può assistere alle narrazioni di storie etrusche, portate in vita attraverso ologrammi. Video suggestivi trasportano i visitatori nel cuore della storia, mentre tecnologie come la realtà virtuale offrono un’esperienza diretta delle grandiose opere architettoniche degli Etruschi.
La seconda tappa si concentra sugli aspetti della navigazione in epoca romana, con video che raccontano le storie di oggetti esposti, le rotte commerciali e le merci trasportate nel Mediterraneo. I visitatori possono apprendere ancora di più sulle tecniche di costruzione navale, con modelli e simulazioni che aiutano a comprendere il funzionamento delle navi di un tempo. Le informazioni prodotti sono condivise in un ambiente contemporaneo che stimola sia l’apprendimento che la curiosità .
Infine, la terza tappa del percorso si svolge presso lo spazio di biglietteria e bookshop del museo, dove un grande schermo interattivo permette di esplorare l’area costiera e dell’entroterra. Statistiche e dati interessanti sulla costa di Santa Severa e Civitavecchia sono immediatamente accessibili, insieme a suggerimenti per diversi itinerari di esplorazione, rendendo l’intera esperienza davvero interattiva.
L’importanza delle tecnologie innovative nella cultura
L’implementazione delle tecnologie nel settore culturale non è solo un’innovazione, ma una necessità per rendere la storia accessibile e coinvolgente per le generazioni future. Gli strumenti adottati nel progetto SEA Sailing Experience includono apparati per olografia, visori per la realtà virtuale, e display che presentano contenuti video. Utilizzando un’app dedicata, i visitatori possono ulteriormente esplorare le informazioni offerte, portando l’esperienza culturale a un livello successivo.
Queste innovazioni non solo aiutano a ricreare un’immagine vivida del passato, ma offrono anche spunti educativi per tutte le età . La Soprintendenza Archeologica ha svolto un ruolo fondamentale nel curare la messa in sicurezza e l’allestimento del patrimonio archeologico, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni per valorizzare i tesori storici.
La SEA Sailing Experience Accessibility rappresenta un modello di riferimento per il futuro della fruizione culturale, un esempio di come le tecnologie possano dare vita a un racconto di storia che altrimenti rimarrebbe in gran parte sconosciuto. Con questo progetto, Santa Severa non solo celebra il suo passato, ma si proietta verso un futuro di continui progressi nel campo della cultura e del turismo.