Nuove prospettive per la Mozzarella di Bufala Campana DOP: eventi in programma e analisi del settore

Nuove prospettive per la Mozzarella di Bufala Campana DOP: eventi in programma e analisi del settore

Il convegno “Mozzarella di Bufala Campana DOP: direzione Futuro” del 31 gennaio a Caserta analizzerà dati produttivi, tracciabilità e accesso al credito per promuovere la competitività nel mercato globale.
Nuove Prospettive Per La Mozza Nuove Prospettive Per La Mozza
Nuove prospettive per la Mozzarella di Bufala Campana DOP: eventi in programma e analisi del settore - Gaeta.it

L’attenzione sulla Mozzarella di Bufala Campana DOP cresce con l’arrivo di un’importante giornata di studio dedicata all’analisi dei dati produttivi per il 2024 e alle previsioni per il 2025. Promosso dal Consorzio di Tutela della Mozzarella, l’evento include partecipazioni di stakeholders del comparto, rendendolo un’occasione centrale per affrontare sfide e opportunità nel mercato globale.

Evento e agenda

Il convegno intitolato “Mozzarella di Bufala Campana DOP: direzione Futuro” si svolgerà il 31 gennaio alle ore 11, presso la Camera di Commercio di Caserta, in via Roma, 75. Durante l’incontro, saranno trattati temi cruciali per la valorizzazione della mozzarella, come la qualità del prodotto, la filiera e l’accesso al credito. Questi aspetti sono considerati strategici per incrementare la competitività sui mercati internazionali.

Il direttore del Consorzio, Pier Maria Saccani, presenterà il rapporto relativo all’anno precedente, evidenziando le performance del settore e le tendenze significative. Sarà un’analisi dettagliata che comprenderà dati produttivi, vendite e consumi, aspetti essenziali per comprendere l’evoluzione del mercato.

Tracciabilità della filiera

Un’importanza particolare sarà riservata alla tracciabilità della filiera, tema di rilevanza per garantire la sicurezza e la trasparenza del prodotto. Michele Blasi, del Dipartimento Qualità Agroalimentare , illustrerà il funzionamento del sistema di tracciabilità attuato dal 2013, con il supporto di decreti ministeriali. Grazie a questo sistema, i dati dei caseifici e dei raccoglitori di latte sono trasmessi alla piattaforma “tracciabilità della filiera bufalina”, una soluzione senza pari nell’ambito agroalimentare.

Il Dqa si occupa della certificazione della filiera, assicurando che tutte le norme siano rispettate. I controlli e la supervisione del sistema consentono un monitoraggio costante della qualità, che rappresenta un vantaggio competitivo sul mercato.

L’importanza della trasparenza

La trasparenza nel settore agroalimentare sarà uno degli argomenti chiave dell’incontro. Interverranno Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno , e Salvatore Schiavone, direttore dell’Ispettorato Centrale Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari per Campania e Molise. Discuteranno dell’importanza di garantire la fiducia dei consumatori attraverso pratiche di controllo rigorose e una comunicazione chiara.

La sicurezza alimentare è un fattore sempre più centrale, e una filiera trasparente contribuisce a mantenere alta la reputazione della Mozzarella di Bufala Campana DOP, fattore cruciale per il suo successo sui mercati internazionali.

Rapporto tra credito e settore

Emanuele Fontana di Crédit Agricole si soffermerà sul legame essenziale tra credito e il comparto della mozzarella. L’accesso a risorse finanziarie è spesso un fattore determinante per le aziende, che possono investire in innovazione e crescita. Comprendere come massimizzare questo rapporto favorisce lo sviluppo sostenibile del settore.

Le conclusioni del convegno saranno affidate a Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela, e Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura. L’evento sarà moderato dal giornalista Nando Santonastaso, il cui ruolo sarà fondamentale per guidare le discussioni e il dibattito tra gli esperti e i partecipanti.

La giornata di studio rappresenta quindi un’importante opportunità per tutti i protagonisti del settore, che si preparano ad affrontare le prossime sfide con innovazioni e strategie efficaci.

Change privacy settings
×