Nuove norme per il decoro urbano e la salute pubblica a Genova: restrizioni sulle bevande alcoliche

Nuove norme per il decoro urbano e la salute pubblica a Genova: restrizioni sulle bevande alcoliche

Genova introduce misure di sorveglianza e restrizioni sulla vendita di alcolici nelle ore notturne per migliorare la sicurezza e il decoro urbano, rispondendo alle richieste dei cittadini.
Nuove Norme Per Il Decoro Urba Nuove Norme Per Il Decoro Urba
Nuove norme per il decoro urbano e la salute pubblica a Genova: restrizioni sulle bevande alcoliche - Gaeta.it

Genova si prepara a una nuova fase di sorveglianza e cura delle aree urbane più sensibili. Con un’ordinanza firmata dal facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, la giunta comunale ha adottato misure rigorose per la tutela della salute pubblica e il decoro urbano, coinvolgendo attivamente cittadini e commercianti. Le nuove disposizioni riguarderanno diverse zone della città, con l’obiettivo di garantire un ambiente più sicuro e ordinato per tutti.

Divieto di vendita di alcolici nelle ore notturne

A partire da ora, in alcune zone strategiche di Genova come Bolzaneto, Cornigliano, Rivarolo, Giardini di Quinto, via Canevari e Vernazzola, sarà vietata la vendita di bevande alcoliche in tutti i supermercati che superano i 250 mq di superficie. Questa restrizione entrerà in vigore dalle 21 fino alle 6 del mattino successivo. Inoltre, gli esercizi di vicinato con una superficie di vendita inferiore ai 250 mq dovranno chiudere anticipatamente, entro le 21, se vendono anche alcolici. Le misure, come spiegano gli assessori al Commercio e alla Sicurezza, Paola Bordilli e Sergio Gambino, nascono da un ascolto attento delle necessità espresse dai residenti e dai commercianti.

Risposta alle richieste della comunità

Durante le riunioni dei Quartieri, i membri della giunta hanno raccolto molte segnalazioni riguardanti la sicurezza e il decoro pubblico. Queste preoccupazioni hanno spinto l’amministrazione a implementare le nuove normative, rispondendo così all’appello dei cittadini per un ambiente più sicuro. I rappresentanti delle forze dell’ordine, insieme a Civ e associazioni di categoria del commercio, hanno offerto supporto prezioso per sviluppare misure efficaci e mirate. Sono stati avviati colloqui anche con Prefettura e Questura, dimostrando la volontà dell’amministrazione di affrontare in modo proattivo i problemi legati al degrado urbano.

Obiettivi delle nuove disposizioni

Le restrizioni sulla vendita di bevande alcoliche sono state studiate non solo per ridurre il consumo notturno di alcol, ma anche per migliorare la percezione della sicurezza nelle aree interessate. La giunta comunale ha sottolineato come queste misure siano parte di un piano più ampio di prevenzione, mirato a contenere comportamenti che possono portare a situazioni di degrado. Questo approccio si riflette in un’azione simile che era già stata introdotta nelle aree del centro storico e di Sampierdarena, dove il successo delle precedenti norme ha stimolato un ripensamento sulla gestione delle zone più vulnerabili della città.

Le nuove norme, quindi, non rappresentano un semplice divieto, ma incarnano una risposta articolata e attenta alle richieste della popolazione, mirata a garantire un miglioramento concreto delle condizioni di vita in uno dei tratti più complessi di Genova, dove la sfida tra sicurezza e benessere sociale è particolarmente sentita.

Change privacy settings
×